Fonti
Tutti i materiali presenti nel sito sono stati cercati tra le varie fonti a nostra disposizione: in molte pagine è già citato da dove abbiamo raccolto il contenuto, sia essa un testo editoriale, sia una pagina web. Altre notizie le abbiamo reperite in loco attraverso testimonianze dei nostri compaesani o per conoscenza diretta.
Nel caso ti accorgessi che nelle pagine di questo sito fosse presente una qualche forma di irregolarità riguardante la correttezza dell’informazione o la mancata attribuzione al legittimo proprietario, ti preghiamo di contattarci all’indirizzo info@barcon.it: rimedieremo immediatamente all’errore.
Di seguito citiamo alcune delle fonti utilizzate:
Home page
- un proverbio veneto… a caso: “Raccolta di proverbi veneti” di Cristoforo Pasqualigo 1882, Forni Editrice Bologna
- Meteo: OpenWeather
- il santo del giorno: santodelgiorno.it
Il territorio
- “Atlante dei centri storici, Provincia di Treviso” a cura della Regione del Veneto 1983, Signum Edizioni
- Istituto Comprensivo Statale di Vedelago: icvedelago.edu.it
- Mappa pericolosità sismica: Regione del Veneto: Difesa del territorio dal rischio sismico
- “Vedelago oltre il paesaggio” di G. Bortolazzo, G. Lanaro, L. Morao, A. Vettoretto 1986, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago, Vedelago (TV)
Dati statistici
- Archivio ufficio anagrafico del Comune di Vedelago.
- Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso.
- “Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago, Vedelago (TV)
La storia
- “1798-1803. Vita privata e pubblica nelle province venete. Memorie e avvenimenti storici dell’archivio dei conti Degli Azzoni Avogadro” di Alteniero Degli Azzoni Avogadro 2016, Canova editore, Treviso
- “Acta Comunitatis Tarvisii” a cura di Alfredo Michielin 1998, Viella
- “Annuario generale 1932-33” Touring Club Italia 1933, Milano
- “Bibliografia italiana, ossia Elenco generale delle opere d’ogni specie e d’ogni lingua stampate in italia e delle italiane stampate all’estero.” Milano 1836, Stampato presso Ant. Fort. Stella e figli
- “Bollettino mensile di statistica” dell’Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia gennaio 1935, Istituto Poligrafico dello Stato
- “Bollettino Ufficiale” del Ministero della Giustizia e degli Affari di Culto 1923, Tipografia della Camera dei deputati
- “Bollettino Ufficiale, Legislazione e disposizioni ufficiali” del Ministero dell’Interno 1936, Libreria dello Stato
- “Brentella: Problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI” di Raffaello Vergani 2001, Edizioni Canova, Treviso
- “Carta Archeologica del Veneto” a cura di Loredana Capuis, Giovanni Leonardi, Stefania Pesavento Mattioli e Guido Rosada 1988, Regione del Veneto
- “Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell’arte” di Giampaolo Bordignon Favero 1975, a cura della Banca Popolare di Castelfranco, Castelfranco Veneto (TV)
- “Castelfranco: società, ambiente, economia dalle fonti fiscali di una podesteria trevigiana tra XV e XVI secolo” di Mauro Vigato 2001, Edizioni Canova, Treviso
- “Compartimento territoriale delle provincie venete” per Francesco Andreola Tipografo privilegiato dell’Eccelso Governo, e Provinciale 1821, Venezia
- “Compendio Della Storia Generale de’ Viaggi” di Jean François de La Harpe 1782, Benvenuti
- “Corografia d’Italia ossia Grand dizionario storico-geografico-statistico” di Massimo Fabi 1854, Editore Francesco Pagnoni, Milano
- “Dell’Utilità Dei Conduttori Elettrici: Dissertazione” di Marsilio Landriani 1784, Marelli
- “Ecclesiæ Torcellanæ Antiquis Monuments Nunc etiam primus editis illustratæ” di Flaminio Cornelio Senatore Veneto 1749, Typis Jo. Baptistae Pasquali, Venezia
- Fronte del Piave: www.frontedelpiave.info
- “Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945” a cura della Biblioteca Comunale di Vedelago 1995, Vedelago (TV)
- “Guida generale delle Tre Venezie, Annuario commerciale ed industriale” Trieste 1932, Società editoriale pubblicitaria
- “Il Santuario della Madonna del Caravaggio in Fanzolo, Storia e devozione mariana” Paolo Miotto 2021, GoPrint, Camisano Vicentino (VI)
- “La campagna del 1866 in Italia” redatta dalla Sezione Storica del Corpo di Stato Maggiore 1875, Carlo Voghera Tipografo
- “La guerra del Friuli” di Riccardo Caimmi 2019, LEG Edizioni
- “La lacrimevole istoria del conte Titta Pola” di Luigi Urettini 2007, Istituto per la storia del risorgimento italiano
- “La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia
- “La Visita pastorale di Sebastiano Soldati nella Diocesi di Treviso (1832-1838)” di Luigi Pesce 1975, Edizioni di Storia e Letteratura
- “Le campagne: Un’area rurale tra Sile e Montello nei secoli XV e XVI” di Gianpier Nicoletti 1999, Edizioni Canova, Treviso
- “Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e di terraferma descritte ed illustrate” di Vincenzo Lazari 1851, A. Santini e figlio tipografi-editori, Venezia
- “Le monete di Treviso” di Quintilio Perini 1904, Arnaldo Forni Editore, Bologna
- “Manuale amministrativo-giudiziario della Regione Veneta” di Filippo Basilisco 1875, Tipografia di Ludovico Duse, Venezia
- “Notizie de’ Vescovi di Feltre, e di Belluno” Dopo la unione di que’ Vescovadi dall’anno 1116 fino al 1320. Ricavate dalle carte trivigiane di M. Rambaldo degli Azzoni 1778, Canonico ed Avogaro della Chiesa di Treviso
- “Repertorio alfabetico dei paesi del regno Lombardo-Veneto posti sotto l’amministrazione dell’I. R. Governo di Venezia” per Francesco Andreola Tipografo dell’Imp. Regio Governo e delle Provincie di Venezia e Treviso 1822, Venezia
- “Repertorio generale delle ville, e comuni della terraferma suddita della Serenissima Repubblica di Venezia” dei Figliuoli del qu. Z.A. Pinelli 1769, stampatori ducali
- “Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago, Vedelago (TV)
- “Stato personale del clero della città e diocesi di Treviso per l’anno 1861” Diocesi di Treviso 1861, Tip. vescovile Longo
- “Stato personale del clero della città e diocesi di Treviso per l’anno 1864” Diocesi di Treviso 1864, Tip. vescovile Longo
- “Storia degli Ecelini” di Giambattista Vergi 1841, Tommaso Fontana Tipografo Edit., Venezia
- “Storia delle elezioni tentate dall’Austria nelle province venete la primavera del 1861” del Comitato politico centrale veneto residente in Torino 1862, Unione Tipografico editrice
- “Treviso e le sue pievi” di Francesco Agnoletti 1898, Stab. tip. ist. Turazza, Treviso
- “Vedelago oltre il paesaggio” di G. Bortolazzo, G. Lanaro, L. Morao, A. Vettoretto 1986, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago, Vedelago (TV)
- “Villa. Siti e contesti” a cura di Renzo Derosas 2006, Edizioni Canova, Treviso
Edifici storici
- “Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell’arte” di Giampaolo Bordignon Favero 1975, a cura della Banca Popolare di Castelfranco, Castelfranco Veneto (TV)
- Giacinto Cecchetto
- “Il Santuario della Madonna del Caravaggio in Fanzolo, Storia e devozione mariana” Paolo Miotto 2021, GoPrint, Camisano Vicentino (VI)
- “La Madonna del Caravaggio in Fanzolo” Tipolitografia Errepi 2005, Riese Pio X (TV)
- “Lettere sulle belle arti trivigiane” Lorenzo Crico 1833
- “Viaggetto pittorico da Venezia a Possagno” Lorenzo Crico 1822
- “Ville Venete: Catalogo e Atlante del Veneto” a cura di A. Padoan, S. Pratali Maffei, D. Dalpozzo e L. Mavian 1996, Venezia
Letture storiche
- “Allegazione del N.H. Giust’ Adolfo Vanaxel Castelli e Comunita’ di Montebelluna contro il Nobil Signor Co: Antonio Pola.” Aldo Durante 1989, Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva, Montebelluna (TV)
- “Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti” Venezia presso la segreteria del Reale Istituto 1900, Palazzo Loredan a Santo Stefano
- “Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria”, Volume XIX di Camillo De Franceschi 1903, Presso la società istriana di archeologia e storia patria, Tip. Gaetano Coana, Parenzo (Croazia)
- “Il mercato di Barcon” Lorenzo Crico 1802, Giulio Trento, Treviso. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- “Quaderni del Risorgimento”, Volume 5 di Luigi Urettini 2007, Istituto per la storia del risorgimento italiano, Comitato di Treviso
- “Treviso e le sue pievi”, Volume 2 di Francesco Agnoletti 1898, Stab. tip. ist. Turazza, Treviso
Tradizioni venete
- “Cento canzoni popolari della Marca Trevisana”, Treviso 1938, in occasione della Mostra delle arti dei costumi e delle tradizioni popolari
- Emanuele Bellò
- “Piccolo Atlante dei Santi di Campagna” di Anastasia Zanoncello 2010, Edizioni del Baldo, Castenuovo del Garda (VR)
- “Scritti e dialettologici folkloristici veneti”, Volume II a cura del prof. Carlo Tagliavini 1891, Arnaldo Forni Editore, Bologna
- Treccani
- Wikipedia
Proverbi veneti
- “Raccolta di proverbi veneti” di Cristoforo Pasqualigo 1882, Forni Editrice Bologna
Dizionario veneto-italiano
- “Ritratto di un dialetto, el trevisàn” di Alessandro Poli 1974, Edizioni Canova Treviso
Approfondimenti
- Aldo Durante: aldodurante.weebly.com
- Biografie: Wikipedia, Treccani
- “Della letteratura trevigiana del secolo XVIII sino a nostri giorni” Domenico Maria Federici 1807, Giulio Trento e figli, Treviso
- “Delle inscrizioni veneziane” raccolte ed illvstrate da Emmanvele Antonio Cigogna, cittadino veneto. Volume V. Venezia MDCCCXLII. Presso Givseppe Molinari stampatore. Editor l’avtore
- “Dizionario dei Papi e del Papato” Alcide Santini 2000, ElleU Multimedia
- Gianni Rodari: www.giannirodari.it
- “Giorgio Massari, architetto veneziano del settecento” di Antonio Massari 1971, Neri Pozza Editore, Vicenza
- “Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945” Comune di Vedelago 1995, Grafiche TP, Loreggia (PD)
- Il portale del tempo: www.ilportaledeltempo.it
- La Grande Guerra 1914-1918: www.lagrandeguerra.net
- Marco Mondi, Studio Mondi Dipinti Antichi e Moderni: xoomer.virgilio.it/studiomondi
- “Piccolo Atlante dei Santi di Campagna” di Anastasia Zanoncello 2010, Edizioni del Baldo, Castenuovo del Garda (VR)