Approfondimenti
Paolo Pola
In età giovanile ancora il K Paolo Pola che per le sue tragiche comiche ed altre Poetiche composizioni si merita un posto fra Letterati e la famiglia di questo K onora altresì la Patria col Domestico Museo Numismatico che dal di lui Padre Co Antonio si accrebbe e si...
Bernardo de’ Rossi
Nel 1499 all’età di 31 anni, gli fu affidata la guida della diocesi di Treviso, che governò mediante alcuni vescovi ausiliari suffraganei: Angelo Lemino e Niccolò Lupi di Gravina vescovo di Scutari. Qui organizzò una piccola corte di artisti e letterati, tra cui è celebre il contributo del giovane Lorenzo Lotto.
Sebastiano Soldati
Dopo essere stato a lungo arciprete di Noale, il 18 maggio 1829 fu nominato da papa Pio VIII vescovo di Treviso, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta nel 1849.
Giovanni Emo
Condottiero e politico veneziano, fu uomo di notevole cultura ed amico di molti letterati, alcuni dei quali gli dedicarono la loro opera.
Francesco Corner
Il 29 novembre 1577 ottiene dallo zio Giorgio, dimissionario per motivi di salute, la cattedra vescovile di Treviso, prendendone possesso canonico l’8 febbraio 1578.
Giorgio Corner
Nel 1538, ancora quattordicenne, viene eletto vescovo ausiliare di Treviso, diocesi allora retta dallo zio, cardinale Francesco Pisani, che lo consacrò personalmente.
Gherardo da Camposampiero
Gherardo da Camposampiero, detto anche Gherardino è stato un condottiero e politico appartenente ad una famiglia feudale che nel XII era pienamente coinvolta nella politica dei comuni di Padova e di Treviso.
Andrea Giacinto Longhin
Andrea Giacinto Longhin, nasce a Fiumicello di Campodarsego il 23 novembre 1863 da Matteo e Giuditta Marin, contadini in affitto. Fu battezzato con i nomi di Giacinto Bonaventura.
III Armata
In questa occasione si vide quanto importante fosse la funzione difensiva del Piave: le acque si erano improvvisamente gonfiate, travolgendo ponti e reparti austro-ungarici, favorendo così la violenta e vittoriosa reazione della III Armata.
Camillo Benso conte di Cavour
Nasce il 10 agosto 1810 a Torino, allora capoluogo d’un dipartimento dell’impero napoleonico, diverrà uno dei principali protagonisti del risorgimento italiano che porta all’unità d’Italia.
Generale Armando Diaz
Armando Vittorio Diaz (1861-1928) è stato un generale italiano, capo di Stato Maggiore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, ministro della guerra e maresciallo d’Italia. Nominato Duca della Vittoria alla fine della guerra.
Generale Gaetano Giardino
Gaetano Giardino nato a Montemagno il 24-01-1864 e morto a Torino il 21-11-1935 è stato un generale italiano, combattente la prima guerra mondiale.
Generale Luigi Capello
Luigi Capello (Intra, 1859 – Roma, 1941) è stato un generale dell’Esercito italiano durante la Prima guerra mondiale, comandante della II armata sull’Isonzo dal 1916 al 1917.
Giambattista Canal
Giambattista Canal (1745-1825) era noto in tutto il Veneto come abilissimo “frescante”, detto anche “l’ultimo dei fa presto” per l’incredibile velocità di esecuzione nell’affrescare superfici molto estese.
Gianni Rodari
All’anagrafe Giovanni Rodari (1920-1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue.
Giorgio Massari
Architetto attivo a Venezia, in Friuli e in Lombardia, operò nell’ambito di un raffinato classicismo di ispirazione palladiana.
Lorenzo Crico
Scrittore agrario e filantropo, nonché corrispondente dei principali intellettuali dell’area veneta, fra cui Moschini, Cicogna e Gamba.
Papa Clemente VI
francese, Pierre Roger 7, 19.V.1342 -6.XII.1352Di nobile famiglia francese, Pierre Roger era entrato all'età di dieci anni nel monastero benedettino di La Chaise-Dieu (alta Loira). Aveva studiato teologia e, successivamente, insegnato a Parigi. Vescovo di Arràs (1329)...
Papa Giulio II
Macchiavelli scrisse di questo papa: “Ci fu un tempo in cui il più piccolo barone si credeva in diritto di disprezzare la potenza del papa: oggi essa impone rispetto al re di Francia”.
Papa Paolo II
veneziano, Pietro Barbo,30.VIII, 16.1464-26.VII.1471Favorito nela carriera ecclesiastica dallo zio Eugenio IV, fu da lui nominato arcidiacono di Bologna, protonotario apostolico e cardinale (1440). Appena eletto al soglio pontificio (30 agosto 1464), prima s'impegnò a...
San Biagio Vescovo e Martire
San Biagio è considerato il patrono per le malattie della gola, i suoi emblemi sono il bastone pastorale, la candela, la palma, il pettine per lana. Viene festeggiato il 3 febbraio. Venerato tanto in Oriente quanto in Occidente, per la sua festa è diffuso il rito...
San Michele Arcangelo
Michele è uno dei tre Arcangeli della Bibbia. Oltre all'Ebraismo e al Cristianesimo, anche l'Islam ne fa oggetto di venerazione. Il nome Michele deriva dall'espressione "Mi-ka-El" che significa "chi è come Dio?". L'arcangelo Michele è ricordato per aver difeso la fede...
Vittorio Tessari
1860 - Vittorio Giovanni Gaetano Antonio Tessari nasce a Castelfranco Veneto il 7 ottobre 1860, figlio di Marziale e Anna Bacco (sposati il 22 settembre 1853, furono entrambi indicati con la dicitura "cattolici possidenti"). Battezzato il 13 ottobre nella chiesa di...