Cronologia amministrazioni e giurisdizioni
Fonte:
La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa di Giovanni Netto.
A cura della amministrazione provinciale nel centenario dell’unità d’Italia.
(*) = In minuscolo sono segnate le località dove furono firmati armistizi, in maiuscolo i trattati di pace.
Amministrazioni 1796-1866

Repubblica Veneta
11 luglio
Occupazione militare austriaca
1 dicembre
Amministrazione di A. Barbaro,
ultimo podestà e capitanio

1 febbraio
Occupazione militare francese
1 aprile
Amministazione di A. Giust. Recanati,
provveditore straordinario
18 aprile
Trattato di Leoben*
2 maggio
Municipio provvisorio
12 maggio
Fine della Repubblica Veneta
16 maggio
Governo centrale del Trevigiano
17 ottobre
Trattato di CAMPOFORMIO*

Ducato di Venezia
16 gennaio
Occupazione militare austriaca
12 febbraio
Governo aulico trevigiano

14 gennaio
Occupazione militare francese
Amministrazione: Provvederia
16 gennaio
Trattato di Treviso*
9 febbraio
Trattato di LUNEVILLE*
6 novembre
Governo provvisorio
27 dicembre
Trattato di PRESBURGO
Regno d’Italia

22 dicembre
Amministrazione: organizzazione dipartimentale

21 aprile
Occupazione militare austriaca

6 maggio
Occupazione militare francese

2 novembre
Occupazione militare austriaca

30 maggio
Trattato di PARIGI*

7 aprile
Regno Lombardo-Veneto
30 novembre
Amministrazione: organizzazione provinciale

dal 22 marzo al 14 giugno
Governo provvisorio

dal 13 luglio al 4 agosto
Governo provvisorio

15 luglio
Arrivo degli italiani
4 agosto
Commissario Regio
11 agosto
Amministrazione Comunale
12 agosto
Trattato di Cormons*
3 ottobre
Trattato di VIENNA*
21 ottobre
Plebiscito
4 novembre
Annessione al Regno d’Italia
Giurisdizioni 1766-1819
1766
Secondo le giurisdizioni del 1766, Barcon figura appartenente ai Reggimenti Veneti, Podesteria di Treviso, Distretto di Castelfranco.
1798-1805
Nell’organizzazione territoriale della provincia di Treviso durante la prima dominazione austriaca, Barcon risulta essere inserito nel Distretto di Treviso, sottodistretto di Castelfranco.
1807
Al 22 dicembre Barcon risulta inquadrato nel Dipartimento del Tagliamento, Distretto di Treviso, Cantone di Montebelluna con sede comunale Cavasagra.
1808
Secondo la “Descrizione di tutte le parrocchie e di tutti i luoghi componenti i 19 circondari dell’antico dipartimento del Tagliamento”, Barcon risulta essere un colmello di Fanzolo (sede parrocchiale).
1810
Al 24 dicembre Barcon è ancora inquadrato nel Dipartimento del Tagliamento, Distretto di Treviso, Cantone di Montebelluna, ma la sede comunale è Fossalunga.
1819
Dal 1 Gennaio, Barcon risulta essere passato al comune di Vedelago.