Caduti nelle guerre
Elenco dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale.
Fonte: Gaetano Lanaro.
I caduti della prima guerra mondiale 1915-18
Nome | Classe | Reggimento | Grado | Data morte | Causa | Luogo |
---|---|---|---|---|---|---|
Albanese Giovanni | 1896 | 328 M.T. | soldato | 02 ottobre 1918 | broncopolmonite | Ospedale Ravenna |
Bresolin Francesco | 1894 | 60 Fanteria | soldato | 08 marzo 1916 | ferita d’arma da fuoco | Col di Lana |
De Marchi Francesco | 1895 | 78 Fanteria | sergente | 03 novembre 1917 | malattia | Ospedale Bologna |
De Marchi Primo | 1899 | 231 Fanteria | soldato | 24 luglio 1918 | ferite | Fornaci di Monastier |
Gallina Lorenzo | 1895 | 72 Fanteria | soldato | 27 luglio 17 | ferite | Carso Dolina Taro |
Martini Giovanni | 1885 | 97 Mitragl Fiat | soldato | 17 febbraio 1919 | polmonite bilaterale | Ospedale da Campo 009 |
Mazzoccato Francesco | 1898 | soldato | 19 luglio 1920 | |||
Mazzoccato Vittorio | 1894 | 8 Bersaglieri | soldato | 03 settembre 1916 | ferite | Carso Forame |
Meneghetti Giordano | 1894 | 141 Fanteria | soldato | 20 ottobre 1915 | ferite | Bosco Cappuccio |
Michielin Abele | 1891 | 55 Fanteria | soldato | 08 giugno 1916 | affondamento nave “Principe Umberto” |
Adriatico |
Occhial Vittorio | 1885 | 149 Fanteria | soldato | 07 agosto 1916 | pallottola all’addome | Carso M. Sabotino |
Pozzobon Giuseppe | 1885 | 123 Fanteria | soldato | 09 dicembre 1917 | vizio cardiaco | Kattuassen |
Soldà Augusto | 1892 | 83 Fanteria | soldato | 04 luglio 1916 | ferite | Valsugana |
Soligo Ernesto | 1892 | 8 Fanteria | soldato | 27 marzo 1916 | ferite | Carso M. Podgora |
Soligo Umberto | 1880 | 80 Fanteria | soldato | 28 giugno 1918 | tubercolosi polmonare | Matausen |
Trinca Ventura | 1897 | 86 Fanteria | soldato | 12 mag 1918 | tubercolosi | Heinrichsgrum |
I caduti della seconda guerra mondiale 1940-45
Nome | Classe | Reggimento | Grado | Luogo cattura | Data morte | Luogo |
---|---|---|---|---|---|---|
Beltrame Alberto | 1920 | 8 Sezione Sanità | soldato | 25 maggio 1941 | Albania | |
Binotto Arduino | 1920 | 41 Fanteria | soldato | 15 aprile 1943 | Grecia | |
Cavarzan Antonio | 1918 | soldato | 5 ottobre 1944 | Vedelago | ||
De Marchi Albino | 1917 | 80 Fanteria | soldato | 21 dicembre 1942 | Russia | |
Gazzola Basilio | 1913 | carabiniere | carabiniere | 9 marzo 1945 | Bolzano | |
Martini Giovanni | 1923 | aviere | aviere | Piacenza | 6 gennaio 1945 | Germania |
Michielin Francesco | 1912 | 12 Cavalleria | cap. magg. | Tolone | 28 agosto 1944 | Francia |
Perin Antonio | 1911 | soldato | 1 febbraio 1944 | Vedelago | ||
Perin Bruno | 1910 | soldato | 04 ottobre 1941 | Egitto | ||
Pomini Alessandro | 1924 | partigiano | 29 aprile 1945 | S. Marco Resana | ||
Pontello Luigi | 1918 | 18 Fanteria Acqui | soldato | Cefalonia | 19 maggio 1944 | Russia |
Fonte: “Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945”.
A cura della Biblioteca Comunale di Vedelago.
Caduti nella guerra di liberazione 1943-45
MARTINI GIOVANNI di Francesco – classe 1923
Aviere – Presidio Aeronautico di Bettola
Caduto il 6 gennaio 1945, in Germania
Catturato dai tedeschi a Piacenza, internato nel lager VI/Y, moriva sotto bombardamento aereo
Contadino – 4° elementare
MICHIELIN FRANCESCO di Umberto – classe 1912
Caporale Maggiore – 12° Rgt. Cavalleggeri di Saluzzo
Caduto il 28 agosto 1944, in Francia
Catturato dai tedeschi a Tolone, internato in loco, moriva per malattia
Contadino – 5° elementare
POMINI ALESSANDRO di Luigi – classe 1924
Partigiano Combattente – Brg. C. Battisti – Div. M. Grappa
Medaglia d’argento al Valor Militare
Caduto il 29 aprile 1945, a Vedelago
Nel corso del combattimento contro i tedeschi in strada S. Marco, guidava i suoi uomini, finché cadeva colpito a morte
Studente universitario – Maturità classica
Vedi approfondimento sul battaglione partigiano che portava il suo nome
PONTELLO LUIGI di Gioachino – classe 1918
Fante – 18° Rgt. Fanteria – Div. Acqui
Caduto il 2 luglio 1945, in Russia
Catturato dai tedeschi a Cefalonia dopo i combattimenti sostenuti dalla Divisione, internato, moriva all’ospedale di Kirsanovic, regione di Tamoski, dove veniva sepolto (segnalazione della Croce Rossa Sovietica).
Contadino – 4° elementare
Incursioni aeree
Notte del 30 Gennaio 1945 a ore 1.30′ = sgancio di bombe sulla frazione di Barcon con distruzione di un barco presso la casa colonica di M.E., ove trovavano ricovero attrezzi rurali – un suino – un asino – venti galline – conigli ecc. nonché danni di qualche entità alle abitazioni di O.G., G.S. e R.G.
Anche una carovana di ambulanti in sosta fu danneggiata.
3 Marzo 1945 = Due bombe lanciate sulla ferrovia Castelfranco-Montebelluna, presso Barcon, provocano la semidistruzione della casa rurale abitata da P.V. ferendo gravemente una donna (moglie del P.) e due bambini.
13 Marzo 1945 = … Alle 14 altro mitragliamento sulle baracche della Marina, situate nella zona di Barcon, che subiscono lievi danni.
Ritirata tedesca per Vedelago dal 28 aprile al 1° maggio ’45
Tra gli abitanti di Barcon risultano 24 denunce di danni o furti e 25 biciclette rubate dalle truppe tedesche in ritirata.
Al capo del Comune di Vedelago Il soto scrito P.L. di A. residente in Barcon denunzia che alle ore 5 alle 18 del giorno 1 maggio è stato derubato da parte di appartenenti alle FF.AA. Germaniche in ritirata quanto appreso: Il soto scrito P.L. dichiaro di essere stato danegiato dai tedeschi |
|
84 Soldati sfamati | dieci ghili di Pasta |
un ghilo di lardo | sesanta Uova |
meso ghilo di buro | trenta litri di Vino |
trenta ghili di Pane | due Galine |
Firma dei testimoni (seguono due firme) |
il denunciate (firma) |