Cronistoria
La storia che studiamo sembra sempre quella di qualcun’altro, distante dalla nostra realtà paesana ma a volte si possono scoprire delle relazioni tra i piccoli fatti locali e le grandi imprese del passato.
La Carta Archeologica del Veneto riporta di alcuni ritrovamenti effettuati nelle nostre campagne ma certamente altri reperti attendono di essere riportati alla luce: la fertilità di queste terre trova conferma nei frequenti rinvenimenti di embici (coppi) e di altro materiale laterizio romano, nel corso dei lavori d’aratura. Purtroppo, gran parte di queste antiche memorie vanno disperse e distrutte nella fase immediatamente successiva alla loro involontaria scoperta.
Scorrendo la linea temporale della cronistoria dell’ultimo millennio, scopri le varie notizie su Barcon affiancate ai grandi avvenimenti storici mondiali.
Scegli il secolo: 1100 – 1200 – 1300 – 1400 – 1500 – 1600 – 1700 – 1800 – 1900 – 2000
A partire dalla metà del II° secolo a.C. Creazione dell’Agro Centuriato di Asolo: i romani disboscarono il territorio e costruirono importanti arterie viarie quali la via consolare Postumia, che collegava Genova ad Aquileia. La centuriazione includeva l’attuale territorio di Barcon, dev’è ancor oggi facilmente identificabile il reticolato romano.1“Vedelago oltre il paesaggio” di G. Bortolazzo, G. Lanaro, L. Morao, A. Vettoretto 1986, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 28). | ● | |
● | 476 Caduta dell’Impero romano d’Occidente.
Invasione da parte della popolazione germanica degli Eruli al comando di Odoacre. |
|
● | 492 Invasione degli Ostrogoti (il ramo orientale dei Goti) al comando di Teodorico. | |
● | 535 Invasione dei Bizantini (l’Impero romano d’Oriente) dell’imperatore Giustiniano. | |
● | 568 Alboino si insedia in Italia: inizio del dominio dei longobardi. | |
● | 774 Crollo del Regno longobardo ad opera di Carlo Magno, re dei franchi che subentrarono ai longobardi nel governo dell’Italia. | |
● | 800 Incoronazione a Roma di Carlo Magno e nascita del Sacro Romano Impero. | |
● | 960-963 Placiti cassinesi, i primi documenti ufficiali contenenti frasi scritte in volgare d’Italia in sostituzione della lingua latina. | |
● | 1096-1099 Prima crociata. | |
● | 1125-1152 Lotte fra Guelfi e Ghibellini in Germania. | |
● | 1128 Costituzione dell’ordine dei Templari. | |
● | 1138-1193 Vita del sultano Saladino. | |
● | 1146-1148 Seconda crociata. | |
● | 1149 Edificazione della nuova basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. | |
● | 1155 Nasce Gengis Khan († 1227). | |
● | 1172 Si costituisce a Venezia il Gran Consiglio. | |
1181 La cappella di Barcon ha come titolare San Michele Arcangelo, la cui dedizione appare frequente in zone di insediamento longobardo, ed è beneficata dal Vescovo di Treviso con la somma di cinque lire, come sta scritto nei rotoli capitolari.2“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 39). | ● | |
● | 1182 Nasce san Francesco d’Assisi († 1226). | |
1190 Un violento incendio causa la completa distruzione della chiesa, che è soggetta all’antica pieve di Salvatronda ed elencata tra i beni di Gerardino da Camposampiero.3“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 39).
Il 2 dicembre Johanis de Barcono risulta essere a Verona come testimone della consegna di una lettera per Re Enrico circa una causa tra i Canonici di Treviso e Gislardinum de Sancto Zenone.4“Notizie de’ Vescovi di Feltre, e di Belluno” Dopo la unione di que’ Vescovadi dall’anno 1116 fino al 1320. Ricavate dalle carte trivigiane di M. Rambaldo degli Azzoni 1778, Canonico ed Avogaro della Chiesa di Treviso (pag. LXX). |
● | 1190 Muore Federico Barbarossa.
Inizio della terza crociata. |
● | 1194 Nasce Ezzelino da Romano, signore di Treviso, Verona, Padova e Vicenza († 1259). | |
● | 1195 Il comune di Treviso erige il castello di Castelfranco Veneto. | |
● | XIII-XVI sec. Si sviluppa la civiltà Inca. | |
● | 1204 Espansione di Venezia nel Levante.
Inizio quarta crociata. |
|
● | 1209-1227 Genghis Khan fonda l’impero mongolo. | |
● | 1215 L’esercito di Padova assedia Castelfranco senza riuscire a conquistare il castello. | |
● | 1217 Inizio quinta crociata. | |
● | 1220 Nuovo assedio di Castelfranco da parte di Padova e Feltre. | |
● | 1224 Francesco d’Assisi scrive il Cantico delle creature. | |
● | 1225 Nasce Tommaso d’Aquino († 1274). | |
● | 1229 Guerra tra Ezzelino e i da Camposampiero: i padovani bruciani il castello di Godego e saccheggiano Treville, i trevigiani dopo la battaglia di Loreggia si ritirano a Castelfranco. | |
● | 1235 L’imperatore Federico II è in Italia e per tutto l’inverno soggiorna a Castelfranco. | |
● | 1242 Ezzelino conquista i castelli di Castelfranco, Campretto e Noale. | |
● | 1248 Sesta crociata. | |
● | 1252 A Firenze viene coniato il Fiorino. | |
● | 1254 Nasce Marco Polo († 1324). | |
● | 1259 Castelfranco ritorna al Comune di Treviso che decide di fortificarlo per prevenire le intenzioni del podestà di Verona, Mastino della Scala. | |
● | 1265 Nasce Dante Alighieri († 1321). | |
● | 1266 Nasce Giotto († 1337). | |
● | 1270 Settima crociata. | |
1273 Il 21 aprile Johannis de Barcono è testimone durante la causa che il vescovo Bartolomeo, delegato apostolico di papa Gregorio X, intenta a Leonardo Tuteboni per i guai che ha causato al Monastero di San Cipriano a Murano.5“Ecclesiæ Torcellanæ Antiquis Monuments Nunc etiam primus editis illustratæ” di Flaminio Cornelio Senatore Veneto 1749, Typis Jo. Baptistae Pasquali, Venezia (pag. 240). | ● | |
● | 1277 A Milano inizia la dinastia dei Visconti. | |
● | 1283 Gherardo da Camino viene eletto capitano generale di Treviso. | |
1297 La cappella San Michaelis de Barcono appare ancora annessa alla Plebs S.Marie de Silvatronda, come si legge nell’elenco delle decime dovute dalle chiese locali alla Santa Sede.6“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 39). | ● | |
● | 1298 La flotta genovese sconfigge quella veneziana alle Curzolari. Nel Milione, Marco Polo narra i suoi viaggi in Asia. |
|
● | 1301 Otham I proclamato re, inizia la dinastia degli Ottomani. | |
● | 1304 Nasce Francesco Petrarca († 1374). | |
● | 1307-1321 Dante scrive la Divina Commedia. | |
● | 1313 Nasce Giovanni Boccaccio († 1375). | |
1314 Consiglio dei Trecento, o Maggiore, una delle più importanti assemblee del Comune di Treviso: ne fanno parte tre cittadini originari del paese: Dominus Cambonus de Barcono, Almericus de Barcono, Costantinus de Barcono.7“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 39). | ● | |
● | 1318 I Trevigiani, ridotti allo stremo e con il territori devastato, decidono di donarsi a Federico duca d’Austria. | |
● | 1328 I Gonzaga diventano signori di Mantova.
I trevigiani passano sotto il governo di Gueccello Tempesta. |
|
● | 1329 Cane della Scala ottiene Padova ed i trevigiani, ritenendo di non potergli resistere, si donano allo scaligero. | |
● | 1339 Gli scaligeri fanno pace con Venezia, cedendo Treviso e la Marca. | |
1344 Nel registro delle decime imposte da papa Clemente VI e raccolte con frequenza triennale per sostenere la lotta contro i Turchi in Terrasanta, il sacerdote rettore della cappella di S. Michele è presbiter Jacobus (prete Giacomo), affiancato dal clericus Bassanus (chierico Bassano).8“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 39). | ● | |
● | 1347-1352 Epidemia di peste nera devasta l’Europa, sterminando 1/4 e forse più della popolazione. | |
● | 1350 Fine della dinastia mongola. | |
● | 1351-1355 Guerra fra Genova e Venezia. | |
● | 1357 Dal 20 luglio al 22 settembre Ludovico re d’Ungheria assalta Castelfranco per vendicarsi di Venezia. | |
● | 1360-1363 Epidemia di peste. | |
● | 1368 Inizia la dinastia Ming. | |
● | 1371-1374 Epidemia di peste. | |
● | 1373 Incursione delle schiere del re d’Ungheria che saccheggiano Campigo e Resana. | |
● | 1378 Saccheggio di Godego per conto del re d’Ungheria. | |
● | 1380 Dopo un tumulto popolare viene cacciato il podestà veneziano e Francesco da Carrara viene nominato signore di Castelfranco. | |
● | 1381-1384 Epidemia di peste. | |
● | 1382 I trevigiani, dopo aver saccheggiato i territori di Bassano e Cittadella, vincono una battaglia col presidio di Castelfranco. | |
● | 1386 Costruzione del Duomo a Milano. | |
● | 1387-1388 Gian Galeazzo Visconti conquista Verona, Vicenza, Padova e Belluno. | |
● | 1388 Il trevigiano passa nuovamente sotto la Repubblica di Venezia. | |
● | XIV-XVI sec. Sviluppo della civiltà azteca. | |
● | 1405 Venezia conquista Padova e Verona. | |
● | 1406 Firenze conquista Pisa. | |
1412 Per contrastare l’avanzata di Sigismondo d’Ungheria, Venezia predispone un sistema difensivo scavando una fossa lunga 22 miglia nella castellana orientale che scendeva dal Pedemonte fino al fiume Sile.9“Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell’arte” di Giampaolo Bordignon Favero 1975, a cura della Banca Popolare di Castelfranco (vol. 1, pag. 51). Nella mappa asburgica del XIX secolo è segnalata una fossa nel territorio sud-est di Barcon: che si tratti di ciò che resta di questo sistema difensivo? |
● | |
● | 1426 I Veneziani sconfiggono le truppe viscontee a Maclodio (BS). | |
● | 1431 Giovanna D’Arco (1412-1431) viene mandata al rogo. | |
● | 1434 A Firenze inizia la signoria dei Medici. | |
● | 1447 A Milano viene proclamata la Repubblica ambrosiana.
Venezia dona il feudo di Castelfranco a Michele di Codignola. |
|
● | 1449 Nasce Lorenzo de’ Medici († 1492). | |
1450 Viene scavata una seriola (canaletta) provvisoria che dal canale Brentella di Pederobba porta l’acqua nelle campagne di Vedelago.10“Brentella: Problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI” di Raffaello Vergani 2001, Edizioni Canova, Treviso (pag. 68). | ● | 1450 Francesco Sforza diviene Duca di Milano. |
● | 1452 Nasce Leonardo da Vinci († 1519).
Castelfranco torna sotto la Repubblica di Venezia. |
|
● | 1455 Johann Gutenberg (1399-1467) pubblica la Bibbia maguntina, primo libro a stampa. | |
1465 Papa Paolo II attribuisce al patrizio veneziano Giovanni Emo il privilegio del Giuspatronato sulla chiesa di Barcon il quale vi rinuncerà in favore dei Pola nel 1506.11“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 39). | ● | |
1466 La seriola provvisoria è “da derivarsi de-novo”: si procede nuovamente con lo scavo della canaletta ma questa volta verrà fatta passare per Barcon e, prelevando l’acqua dal canale Brentella presso Posmon di Montebelluna, porta l’irrigazione nelle nostre campagne ancora oggi.12“Brentella: Problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI” di Raffaello Vergani 2001, Edizioni Canova, Treviso (pag. 68). | ● | |
● | 1478 Congiura dei Pazzi. | |
● | 1485 Enrico VII dà inizio alla dinastia dei Tudor. | |
● | 1492 Il 12 ottobre Cristoforo Colombo sbarca nel Nuovo Mondo. | |
1496 I Pola, già residenti a Barcon con estese proprietà, per svincolare il paese da Fanzolo e da Salvatronda, donano alla cappella di S. Michele ben 64 campi, le cui rendite saranno impiegate nel mantenimento del prete curato e nel soddisfacimento delle esigenze della piccola chiesa.13“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 40). | ● | |
● | 1498 Girolamo Savonarola viene inviato al rogo. | |
XVI secolo Rispetto ad altre zone del trevigiano, a Barcon si seminava meno frumento e più segale, cereale più rustico che meglio si adatta al nostro terreno acido.14“Le campagne: Un’area rurale tra Sile e Montello nei secoli XV e XVI” di Gianpier Nicoletti 1999, Edizioni Canova, Treviso (vol. 1, pag. 169). | ● | |
● | 1503 Inizio tratta degli schiavi. | |
1506 Il 27 febbraio, Gabriele Emo sottoscriverà una situazione già da tempo in atto, cioé la rinuncia e la cessione dei diritti acquisiti alla nobile famiglia trevigiana dei Pola, nella persona del loro rappresentante Nicola.15“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 39).
I conti Pola ottengono da papa Giulio II l’esenzione dal Quartese per gli abitanti di Barcon.16“Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell’arte” di Giampaolo Bordignon Favero 1975, a cura della Banca Popolare di Castelfranco (vol. 2, pag. 275) |
● | |
1508 L’azienda di Bernardino (quondam Leonardo) conduceva in mezzadria 67,7 ettari di terreno e in stalla teneva 12 buoi, 4 vacche e 2 cavalli.17“Le campagne: Un’area rurale tra Sile e Montello nei secoli XV e XVI” di Gianpier Nicoletti 1999, Edizioni Canova, Treviso (vol. 1, pag. 131). | ● | 1508 Lega di Cambrai: Sacro Romano Impero, Spagna e Francia si coalizzano contro la Repubblica di Venezia. |
● | 1509 Durante gli scontri tra i trevigiani e la Lega di Cambrai, l’esercito imperiale tedesco saccheggia la castellana. | |
1512 A proprie spese i Pola intraprendono e portano a compimento la costruzione dell’edificio sacro. La famiglia trevigiana, con queste iniziative, ottiene definitivamente dalla Santa Sede il giuspatronato di elezione, in forza del quale il sacerdote titolare di Barcon assume il titolo di priore.18“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 40). |
● | |
● | 1515 La pace tra l’imperatore tedesco e Venezia pone fine alle scorrerie imperiali e riporta la Repubblica a dominare sui suoi territori. | |
● | 1519 Ferdinando Magellano salpa per la prima circumnavigazione del mondo. | |
● | 1520 Martin Lutero viene scomunicato dal Papa. | |
1521 Il canonico Ottaviano di Castelbolognese, vicario generale del vescovo di Treviso, Bernardo Rossi, si reca il 7 novembre in visita pastorale nel paese e constata l’assenza del priore, pré Giovanni Battista da Padova, impegnato nell’amministrazione di un’altro beneficio del quale risulta investito.19“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 40). | ● | 1521 Hernán Cortés conquista Tenochtitlan e sconfigge la Triplice alleanza azteca. |
● | 1524 Giovanni da Verrazzano naviga lungo le coste dell’America del Nord. | |
● | 1527 Roma è messa a sacco dai Lanzichenecchi. | |
● | 1527-1532 Guerra tra Huascar Inca e Atahualpa per il trono. | |
● | 1533-1584 In Russia regna Ivan IV il Terribile. | |
● | 1537-1540 Guerra tra Repubblica di Venezia e l’Impero Ottomano. | |
1542 Il Conte Battista da Pola ha una casa da stazio dotata di stalla, tezze e altri edifici rurali che si trova all’interno di una grande azienda di 145 ettari e un’altra grandissima azienda di 200 ettari, affittata con un contratto alla parte: i conti Pola possedevano quasi quattrocento campi (91,7% del territorio paesano).20“Villa. Siti e contesti” a cura di Renzo Derosas 2006, Edizioni Canova, Treviso (pag. 48).
Nel territorio di Barcon c’erano 6 case, 1 casa da statio, 8 teze, 1 stalla e un altro edificio non ben definito.21“Le campagne: Un’area rurale tra Sile e Montello nei secoli XV e XVI” di Gianpier Nicoletti 1999, Edizioni Canova, Treviso (vol. 2, pag. 182). |
● | |
1543 La seriola che serve Barcon, Vedelago e Albaredo risulta essere larga un piede e tre quarti (ca. 60 cm).22“Brentella: Problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI” di Raffaello Vergani 2001, Edizioni Canova, Treviso (pag. 177). | ● | 1543 Niccolò Copernico pubblica il De revolutionibus orbium coelestium. |
1545 La chiesa è in precarie condizioni a motivo della sua trasformazione in magazzino entro cui sono accatastati fieno, botti e legna: il priore che pure aveva facoltà d’udir le confessioni, si scusava che non aveva altro luogo dove ripor le sue robe!23“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 40). Allora il vescovo ordinò che la gente ratealmente pagasse per fabbricargli cantina, tezza e stalla, ma in 50 anime erano 30 da comunione!.24“Treviso e le sue pievi” di Francesco Agnoletti 1898, Stab. tip. ist. Turazza, Treviso (vol. 2, pag. 305). |
● | 1545-1563 Concilio di Trento. |
1564 Un incendio distrugge la chiesa.25“Treviso e le sue pievi” di Francesco Agnoletti 1898, Stab. tip. ist. Turazza, Treviso (vol. 2, pag. 306). A quell’epoca la cura è retta da un vice-priore, pré Pietro Stella, che stila di proprio pugno un prezioso ed interessante inventario comprendente i beni immobili e gli oggetti di proprietà della cappella. Lo Stella annota il possesso di “una casetta di coppo dove habita il prette et una teza di paglia appresso a essa casa, sei campi incircha co’ alcune piantade sopra essi campi.. un calese picollo co’ sua patena d’arzento dorado pesa in tutto onze 8.. doi campane picolle sul campanille per sonare la mesa, un crocefisso de legnio in mezo la chiesa.. un confalon picollo dorado con S. Michele da una banda e dalaltra la madona benedetta, una croce de legnio depente sopra l’altare grande, una pianeda di fustaggnio negro con croce di raso rosso vecchissima“.26“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 40). |
● | |
1567 2 maggio: il vescovo trevigiano Giorgio Corner visita S. Michele e vi trova solamente il cappellano, pré Franco Barconato; verifica inoltre che nella cappella non è custodito il Santissimo Sacramento, né vi è fonte battesimale, avendo gli abitanti della villa l’obbligo di far battezzare i nati nella chiesa pievana e matrice di Salvatronda. A Barcon, infine abitano soltanto 55 anime da comunione e manca il cimitero stante l’obbligo di seppellire i defunti nel cimitero della vicina Fanzolo.27“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 40). |
● | |
● | 1570-1595 Imprese piratesche di Sir Francis Drake. | |
1571 In un documento del 1579 viene menzionato un capitel grando dedicato al culto della Madonna, situato già dal 1570 (o 1571) nel territorio di Barcon denominato fossa granda. Nel corso dei secoli questo capitello fu il punto di arrivo delle processioni per le rogazioni di primavera.28“Il Santuario della Madonna del Caravaggio in Fanzolo, Storia e devozione mariana” Paolo Miotto 2021, GoPrint Padova (pag. 24). | ● | 1571 Il 7 ottobre si svolge la Battaglia di Lepanto tra le flotte musulmane dell’Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa. |
● | 1573 Pace tra Venezia e i Turchi che ottengono Cipro. | |
1579 Nel corso della visita pastorale del vescovo Francesco Corner; il priore Francesco Pozzo rispondeva così alle domande del prelato:«El signor Paulo Puolla mi ha messo qui et non fasso altro se non celebrar messa; et el pol esser un mese e mezzo che son qui. Io non confesso, non esercito cura d’anime, perché l’è sotoposta a la cura de Fanzuol, et mi è stato consegnato per el mio viver sei campi de tera, quali sono qui per mezzo la chiesa et sono affitadi al terzo et questo ano ho abuto stara 3,5 di vena, et vin circa doi mastelli; ho anche il quartese, che sono stati tre stara de formento; 4,5 di segala, 8 di megio; 4 di sorgo; una quarta de legumi; 5 de biava da caval; 3 conzi de vin; non vi son schole (confraternite), né altro.»29“Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell’arte” di Giampaolo Bordignon Favero 1975, a cura della Banca Popolare di Castelfranco (vol. 2, pag. 275) | ● | |
● | 1580 Voltaire pubblica la Gerusalemme Liberata. | |
● | 1582 Nasce l’Accademia della Crusca. | |
1600 Nelle campagne di Barcon, le cernide presenti ad est del fiume Mincio svolgevano il loro addestramento periodico. A cavallo tra il XVI ed il XVII secolo, le cernide erano milizie territoriali della Repubblica di Venezia: costituite da contadini, almeno una volta l’anno effettuavano esercitazioni della durata di più giornate.30“La guerra del Friuli” di Riccardo Caimmi 2019, LEG Edizioni (pag. 106). | ● | |
1610 Il parroco di Fanzolo lamenta di dover esercitare le funzioni religiose anche per gli abitanti di Barcon senza tuttavia riceverne i quartesi. La gente di Barcon (erano 100) si accordarono per pagargli i quartesi dopo che a qualche fedele furono negati i sacramenti. Intanto il priore insediato a Barcon dai Pola oziava o celebrava la sola messa festiva.31“Treviso e le sue pievi”, di Francesco Agnoletti 1898, Stab. tip. ist. Turazza, Treviso (vol. 2, pag. 305). |
● | |
● | 1615-1617 Guerra di Venezia contro gli Asburgo (Guerra del Friuli o di Gradisca o degli Uscocchi). |
|
● | 1656 Epidemia di peste colpisce parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. | |
● | 1714-1718 Guerra di Venezia contro i Turchi. | |
1718 All’architetto veneziano Giorgio Massari, i Pola affidano la costruzione della loro nuova villa che venne edificata abbattendo la loro precedente dimora.32“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 42). | ● | |
● | 1751 Denis Diderot pubblica il primo volume dell’enciclopedia. | |
● | 1764 Voltaire pubblica il Dizionario filosofico. | |
1766 Secondo le giurisdizioni del 1766, Barcon figura appartenente ai Reggimenti Veneti, 1° Podesteria di Treviso, Distretto di Castelfranco.33“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 95). | ● | |
1769 La comunità di Barcon risulta essere soggetta in spirituale alla parrocchia di Ss. Vettor, e Corona di Fanziol.34“Repertorio generale delle ville, e comuni della terraferma suddita della Serenissima Repubblica di Venezia” dei Figliuoli del qu. Z.A. Pinelli 1769, stampatori ducali (pag. CLXII). | ● | 1769 Nasce Napoleone Bonaparte († 1821).
James Watt brevetta la macchina a vapore. |
● | 1770 Inizia la Rivoluzione Industriale.
Nasce Ludwig van Beethoven († 1827). |
|
● | 1776 Il 4 luglio la dichiarazione di indipendenza delle colonie americane. | |
1777 Durante una visita pastorale fu dato ordine di togliere le bilance dalla statua di S. Michele presente in chiesa: “dovevano essere sconcie”.35“Treviso e le sue pievi”, di Francesco Agnoletti 1898, Stab. tip. ist. Turazza, Treviso (vol. 2, pag. 306). | ● | |
1780 Barcon ha 210 abitanti.36“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 21). | ● | |
● | 1781 Immanuel Kant pubblica la Critica della ragion pura. | |
1782 Dal Compendio della storia generale de’ viaggi di M. De La Harpe, il Priore di Barcon risulta essere il Monsig. Illustriss. e Rev. D. Giovanni Favotto.37“Compendio Della Storia Generale de’ Viaggi” di Jean François de La Harpe 1782, Benvenuti (pag. 249). | ● | |
● | 1783 I fratelli Montgolfier innalzano un aerostato ad aria calda. | |
1784 Marsilio Landriani nella sua Dissertazione dell’utilità dei conduttori elettrici, dichiara che nella Casa del Console Pola a Barcon c’è installato un conduttore elettrico (parafulmine).38“Dell’Utilità Dei Conduttori Elettrici: Dissertazione” di Marsilio Landriani 1784, Marelli (pag. 289). | ● | 1784 Edmund Cartwright inventa il telaio meccanico. |
1789 Il 14 giugno il Conte Antonio Pola ottiene l’autorizzazione dalla Repubblica Veneta di istituire un mercato del bestiame con cadenza quindicinale, 2 e il 15 di ogni mese.39“Allegazione del N.H. Giust’ Adolfo Vanaxel Castelli e Comunita’ di Montebelluna contro il Nobil Signor Co: Antonio Pola.” Aldo Durante, Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva, 1989 (pag. 1). | ● | 1789 Il 14 luglio la presa della Bastiglia, inizio Rivoluzione francese.
Costituzione americana. |
● | 1792 Proclamazione della Repubblica francese. | |
● | 1794 Abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. | |
1796 Quest’anno segna per tutto il territorio di Castelfranco la fine d’un lungo periodo di pace. I popolani di Barcon, che per più di trecento anni avevano sperimentato il duro rapporto di servitù od affittanza con la potente famiglia Pola, conoscono ora gli amari momenti delle sopraffazioni e delle requisizioni dei loro poveri beni per mano delle truppe francesi ed austriache, che avevano fatto della Marca Trevigiana il loro teatro di guerra. Il 3 novembre, 37.000 austriaci passarono il Piave per dirigersi verso ovest ed avviarsi allo scontro con l’armata napoleonica. Quella notte Villa Pola venne occupata e adibita ad alloggio per tutti li generali e ufficialità mentre tutta la truppa si accampò nelle praterie di Barcon.40“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 41). |
● | 1796 Occupazione militare austriaca della provincia di Treviso
Edward Jenner effettua la prima vaccinazione antivaiolosa. |
1797 L’11 marzo il conte Antonio Pola riesce ad ottenere l’autorizzazione ad attribuire frequenza settimanale al mercato di Barcon41“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 41)..
Non risulta restituita la scheda, inviata alla parrocchia, per il plebiscito di adesione alla Repubblica Cisalpina, volto a creare uno stato unitario d’italia.42“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 100). |
● | 1797 Occupazione militare francese della provincia di Treviso
La Repubblica di Venezia ceduta all’Austria da Napoleone. |
1798Nell’organizzazione territoriale della provincia di Treviso durante la prima dominazione austriaca fino al 1805, Barcon risulta essere inserito nel Distretto di Treviso, sottodistretto di Castelfranco.43“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 103). | ● | 1798 Occupazione militare austriaca della provincia di Treviso
Napoleone inizia la campagnia d’Egitto. |
● | 1799 Alessandro Volta inventa la pila elettrica. | |
● | 1801 Occupazione militare francese della provincia di Treviso. | |
● | 1802 Ugo Foscolo pubblica Le ultime lettere di Giacomo Ortis. | |
● | 1805 Nasce Giuseppe Mazzini († 1872). | |
1807 In una prima riorganizzazione amministrativa francese, che porta la data del 22 novembre, la frazione di Barcon è inclusa, con Fossalunga, nel territorio del comune di S. Andrea di Cavasagra.44“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 41).
Al 22 dicembre Barcon risulta inquadrato nel Dipartimento del Tagliamento, Distretto di Treviso, Cantone di Montebelluna con sede comunale S. Andrea di Cavasagra.45“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 108). |
● | 1807 Nasce Giuseppe Garibaldi († 1882).
L’Inghilterra abolisce il commercio degli schiavi. Robert Fulton costruisce il primo battello a vapore. |
1808 Secondo la “Descrizione di tutte le parrocchie e di tutti i luoghi componenti i 19 circondari dell’antico dipartimento del Tagliamento”, Barcon risulta essere un colmello di Fanzolo (sede parrocchiale) facente parte dell’Antico Circondario di Treviso.46“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 111). | ● | |
● | 1809 21 aprile: Occupazione militare austriaca della provincia di Treviso.
6 maggio: Occupazione militare francese della provincia di Treviso. |
|
1810 L’ultimo e definitivo riassetto della Castellana è realizzato dal governo francese, il 24 dicembre: la frazione di Barcon è ancora inquadrata nel Dipartimento del Tagliamento, Distretto di Treviso, Cantone di Montebelluna, ma la nuova sede municipale è Fossalunga, che aveva preso il posto di Cavasagra.47“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 41). | ● | |
1811 Un decreto del Regno Italico dell’8 maggio 1811 stabilisce che il ventennale mercato di Barcon venga sostituito da una fiera da organizzarsi due volte l’anno, il 25 aprile ed il 25 settembre.48“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 42). | ● | |
● | 1813 Occupazione militare austriaca della provincia di Treviso. | |
● | 1814 G. Stephenson realizza la prima locomotiva a vapore. | |
● | 1815 Napoleone sconfitto a Waterloo. | |
1819 Dal 1 Gennaio, Barcon passa sotto l’amministrazione del comune di Vedelago.49“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia
Nel distretto di Castelfranco il comune di Vedelago ha come frazioni Fonziolo e Fonziolo pel Colmello di Barcon e conta 1334 abitanti.50“Compartimento territoriale delle provincie venete” per Francesco Andreola Tipografo privilegiato dell’Eccelso Governo, e Provinciale 1821, Venezia |
● | |
● | 1821 Il 5 maggio muore Napoleone Bonaparte. | |
1822 Barcon risulta essere un colmello di Fanzolo, nel comune di Vedelago.51“Repertorio alfabetico dei paesi del regno Lombardo-Veneto posti sotto l’amministrazione dell’I. R. Governo di Venezia” per Francesco Andreola Tipografo dell’Imp. Regio Governo e delle Provincie di Venezia e Treviso 1822, Venezia (pag. 54). | ● | |
● | 1827 Prima edizione de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. | |
1829 Ingrandimento del capitello votivo sorgeva nel luogo denominato fossa granda. Artefice dell’ampliamento fu il fanzolese Giacomo Agostini che nell’occasione lo volle dedicato al culto della Madonna del Caravaggio, di cui era devoto.52“Il Santuario della Madonna del Caravaggio in Fanzolo, Storia e devozione mariana” Paolo Miotto 2021, GoPrint Padova (pag. 32). | ● | |
1830 In seguito all’improvviso ed inaspettato afflusso di fedeli, venne deciso di erigere un santuario al posto del capitello della Madonna del Caravaggio. Su disegno di Michele Fapanni, che si ispirò al tempietto costruito dal Palladio per i nobili Barbaro a Maser (TV), il santuario fu terminato nel 1836.53“Il Santuario della Madonna del Caravaggio in Fanzolo, Storia e devozione mariana” Paolo Miotto 2021, GoPrint Padova (pag. 40). | ● | |
● | 1831 A Marsiglia, G. Mazzini fonda la Giovane Italia. | |
● | 1832 Le mie prigioni di Silvio Pellico. | |
1833 Dagli atti relativi alla visita pastorale del vescovo Sebastiano Soldati nella Diocesi di Treviso risulta che, in data 28 aprile 1833, Barcon dipende dalla parrocchia di Fanzolo. Le funzioni religiose nell’oratorio di Barcon dedicato a S. Michele Arcangelo e sotto il patronato della famiglia Pola, sono officiate dal priore Vittore Dal Bello.54“La Visita pastorale di Sebastiano Soldati nella Diocesi di Treviso (1832-1838)” di Luigi Pesce 1975, Edizioni di Storia e Letteratura (pagg. 63 e 64) | ● | |
● | 1837 Vittoria d’Inghilterra al trono. | |
● | 1844 Fallimento dell’impresa dei fratelli Bandiera. | |
1848 A Barcon sorgeva un ospedale militare ausiliario.55“Acta Comunitatis Tarvisii” a cura di Alfredo Michielin 1998, Viella | ● | 1848 Tra il 17 ed il 22 marzo le 5 giornate di Milano. |
1854 Vedelago è un villaggio del Veneto, provincia di Treviso, distretto X di Castelfranco, che colle frazioni di Fonziolo e Fonziolo pel Colmello di Barcon, conta 1800 abitanti.56“Corografia d’Italia ossia Grand dizionario storico-geografico-statistico” di Massimo Fabi 1854, Editore Francesco Pagnoni, Milano (vol. 3, pag. 581). | ● | 1854-1855 Guerra di Crimea. |
1858 Tra il 1858 e il 1861 avviene la demolizione della grandiosa villa divenuta col passare degli anni un onere insostenibile per i Pola. Il paese perde così per sempre la magnifica architettura costruita dal Massari ed affrescata da Giambattista Canal. A testimoniare il progetto del Massari rimarrà la sola barchessa.57“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 43). |
● | |
● | 1860 Il 6 maggio parte da Quarto la Spedizione dei mille. | |
1861 La cappella di Barcon risulta essere dipendente dalla Pieve di Salvatronda.58“Stato personale del clero della città e diocesi di Treviso per l’anno 1861” Diocesi di Treviso 1861, Tip. vescovile Longo (pag. XLIII).
«Dal Bollo D. Vittore», prevosto di Barcon, risulta essere uno partecipanti al consiglio comunale di Vedelago convocato per le elezioni tentate dal governo austriaco nella primavera 1861.59“Storia delle elezioni tentate dall’Austria nelle province venete la primavera del 1861” del Comitato politico centrale veneto residente in Torino 1862, Unione Tipografico editrice (pag. 28). |
● | 1861 Il 18 febbraio nasce a Torino lo stato italiano. |
1864 Il priore di Barcon, Vittore Dal Bello di Fonte, risulta nella Congregazione di S. Maria di Pieve di Castelfranco.60Stato personale del clero della città e diocesi di Treviso per l’anno 1864” Diocesi di Treviso 1864, Tip. vescovile Longo (pag. 29). | ● | |
1866 Il 12 luglio, durante la ritirata nella III guerra di indipendenza, il 7° corpo d’armata dell’esercito austriaco fece tappa a Barcon.61“La campagna del 1866 in Italia” redatta dalla Sezione Storica del Corpo di Stato Maggiore 1875, Carlo Voghera Tipografo (pag. 105). | ● | 1866 Terza guerra d’indipendenza italiana: dal 20 giugno al 12 agosto il Regno d’Italia combatte contro l’Impero austriaco in seguito alla quale l’Austria cederà alla Francia il Veneto, Mantova e parte del Friuli che verranno poi girate all’Italia.
Il 21 e 22 ottobre la maggioranza dei votanti del plebiscito confermò l’annessione al Regno d’Italia delle terre cedute alla Francia dall’Impero austriaco. |
1869 Barcon ha 301 abitanti.62“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 21). | ● | |
1875 Comune di Vedelago – con frazioni di Fonziolo e Fonziolo, (pel colmello di Barcon) con abitanti 6052. Nel tribunale civile correzionale e circolo assise di Treviso – distretto, mandamento e collegio elettorale di Castelfranco Veneto – corte d’appello Venezia – cassazione Firenze – diocesi di Treviso. – L’ istruzione è impartita sufficientemente. Il territorio è fertile in cereali e viti.63“Manuale amministrativo-giudiziario della Regione Veneta” di Filippo Basilisco 1875, Tipografia di Ludovico Duse, Venezia (pag. 150). |
● | |
● | 1879 Nasce Albert Einstein († 1955). | |
1887 Vittorio Tessari per la chiesa di Barcon, dipinge una tela centinata raffigurante San Biagio.64dott. Marco Mondi, Studio Mondi Dipinti Antichi e Moderni – https://xoomer.virgilio.it/studiomondi/vittoriotessaribiografia.htm | ● | |
● | 1901 554.000 emigranti lasciano l’Italia.
Nasce Enrico Fermi († 1954). |
|
● | 1903 I fratelli Wright realizzano il primo biplano a motore. | |
1904 Il 25 giugno il priorato venne trasformato in curazia, il cui titolare avrebbe avuto l’incarico di adempiere a tutte le funzioni ed i compiti propri di un parroco. Il primo curato di Barcon fu don Angelo Toffoli, che provvide al restauro della piccola chiesa con la sostituzione del pavimento e l’aggiunta di due cappelle all’interno.65“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 42). |
● | |
1907 La piccola chiesa fu raddoppiata in ampiezza, dotata di due cappelle, di un nuovo pavimento e dell’attuale facciata. | ● | |
● | 1911-1912 Spedizione in Libia. | |
● | 1912 Si inabissa il Titanic. | |
● | 1914 Inizio I Guerra Mondiale. | |
● | 1915 Italia dichiara guerra all’Austria. | |
● | 1916 Einstein presenta la Teoria della relatività generale. | |
1917 Il 23 febbraio si costituisce a Barcon il 254° fanteria che assieme al 253° formarà la brigata Porto Maurizio assegnata alla 57ª divisione. In questi giorni le truppe completeranno la loro preparazione bellica prima trasferirsi verso le zone di guerra nell’Altopiano di Asiago.66Fronte del Piave: www.frontedelpiave.info | ● | 1917 Il 24 ottobre avviene disfatta dell’esercito italiano a Caporetto. |
1918 Il 7 maggio, presso il cimitero di Barcon vengono fucilati quattro soldati dell’esercito italiano le cui famiglie si trovavano oltre la linea del fronte, al di là del Piave. Pare che un ufficiale li avesse sentiti dire: “Noi non vogliamo andar contro le nostre famiglie!”. Non si può descrivere la disperazione dei quattro poveri soldati, uno dei quali sposato con figli, e l’impressione provocata nei presenti e nella gente di Barcon.67Fronte del Piave: www.frontedelpiave.info | ● | 1918 Fine I Guerra Mondiale. |
● | 1918-1920 Epidemia di influenza spagnola che contagiò 200 milioni di persone in tutto il mondo. | |
● | 1919 Fondazione del partito fascista. | |
1920 Il beneficio curaziale fu tolto definitivamente al giuspatronato laicale dei Pola, essendo deceduto senza eredi il loro ultimo discendente, il conte Galvano. Il vescovo di Treviso, Andrea Giacinto Longhin, chiese ed ottenne dall’autorità pontificia la collazione del beneficio al curato del luogo.68“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 42). | ● | |
1923 La curazia divenne parrocchia a tutti gli effetti: con Regi decreti del 2 settembre 1923, registrati alla Corte dei conti il 13 settembre 1923, è stato concesso il regio assenso alla erezione in parrocchia autonoma del priorato di S. Michele Arcangelo in Barcon, comune di Vedelago.69“Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia e degli Affari di Culto”, Volume quarantaquattresimo – anno 1923 (pag. 806). | ● | |
● | 1926-1934 Trasformazione dello Stato da liberale a fascista. | |
1927 Gino Borsato, ventiduenne pittore trevigiano, realizza dell’affresco raffigurante San Michele Arcangelo nell’abside della chiesa parrocchiale. | ● | |
1932 Barcon ha 810 abitanti70“Annuario generale 1932-33” Touring Club Italia 1933, Milano (pag. 157). e in paese risultano esserci: 2 negozi di alimentari di Trinca Giacinto e Occhial Giovanni; 1 falegname Bontempelli Andrea; 3 attività di vendita vini e liquori di Trinca Giacinto, Occhial Giovanni e Mazzoccato Angelo.71“Guida generale delle Tre Venezie, Annuario commerciale ed industriale” Trieste 1932, Società editoriale pubblicitaria (pag. 349). |
● | |
1935 Il 7 settembre, la chiesa venne consacrata, come attesta l’iscizione inizialmente collocata all’interno sopra la porta principale d’ingresso e come parroco figura don Massimo Pellizzari.72“Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell’arte” di Giampaolo Bordignon Favero 1975, a cura della Banca Popolare di Castelfranco (vol. 2, pag. 280)
Secondo il Bollettino mensile di statistica del gennaio 1935, a Barcon risulta esserci una popolazione di 531 abitanti accentrati e 279 sparsi.73“Bollettino mensile di statistica” dell’Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia gennaio 1935, Istituto Poligrafico dello Stato (pag. 72). |
● | |
● | 1936-1939 Guerra civile spagnola. | |
1937 Regio Decreto del 31 dicembre 1936, registrato alla Corte dei conti il 3 febbraio 1937: «Si è provveduto alla determinazione del numero dei componenti della .. Fabbriceria della Chiesa di S. Michele di Barcon di Vedelago.»74“Bollettino Ufficiale, Legislazione e disposizioni ufficiali” del Ministero dell’Interno 1936, Libreria dello Stato (pag. 236). |
● | |
● | 1939 Il 5 maggio l’invasione della Cecoslovacchia.
Il primo settembre scoppia la II Guerra Mondiale. |
|
● | 1940 Il 10 giugno l’Italia entra in guerra. | |
1945 30 gennaio Alle ore 1.30 vennero sganciate bombe che distrussero un barco presso la casa colonica di Meneghetti Eugenio, ove trovavano ricovero attrezzi rurali, un suino, 20 galline, conigli ecc., nonché danni di qualche entità alle abitazioni di Occhial Giovanni, Gatto Stella e Roberti Giacomo. Anche una carovana di ambulanti in sosta fu danneggiata.75“Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945” a cura della Biblioteca Comunale di Vedelago 1995 (pag. 45). 3 marzo Due bombe lanciate sulla ferrovia Castelfranco – Montebelluna presso Barcon, provocano la semidistruzione della casa rurale abitata da Pasqualin Valentino, ferendo gravemente la moglie e due bambini.76“Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945” a cura della Biblioteca Comunale di Vedelago 1995 (pag. 46). 13 marzo Alle ore 14 mitragliamento sulle baracche della marina, situate in territorio di Barcon, provoca lievi danni. Nei primi mesi del 1945 sorvoli notturni di apparecchi facevano abbandonare le case alla popolazione che cercava rifugio nelle campagne vicine.77“Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945” a cura della Biblioteca Comunale di Vedelago 1995 (pag. 46). 28 aprile – 1 maggio Durante la ritirata tedesca a Barcon risultano essere effettuate 24 denunce di danni o furti e 25 biciclette rubate.78“Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945” a cura della Biblioteca Comunale di Vedelago 1995 (pag. 47). |
● | 1945 Il 25 aprile la liberazione d’Italia. |
1946 Referendum Istituzionale: i dati della consultazione a Barcon.79“Stare a Vedelago, una storia per sette paesi” di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago (pag. 328). | ● | 1946 Il 2 giugno si terrà il Referendum istituzionale che porterà alla nascita della Repubblica Italiana. |
1949 12 aprile A corredo della deliberazione consiliare 28 novembre 1948, si allegano i cenni illustrativi della proposta di intestazione della strada che porta a Vedelago in Via Battaglione Sandro Pomini (ex Via 28 Ottobre).80“Guerra e resistenza a Vedelago 1943 1945” a cura della Biblioteca Comunale di Vedelago 1995 (pag. 63). |
● | |
1950 Su progetto dell’architetto Luigi Candiani, fu costruita l’attuale torre campanaria sul fianco ad ovest della chiesa (il vecchio campanile era situato sul lato opposto). | ● | |
1957 Il 4 novembre viene inaugurato il Monumento ai Caduti di Barcon posto nell’allora Piazza Pola, all’ingresso ovest della Barchessa. | ● | 1957 Il 25 marzo vengono firmati a Roma i Trattati di Roma, che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE). |
● | 1961 Eretto il Muro di Berlino. | |
1965 I volontari di Barcon costruiscono l’edificio della nuova scuola materna.
Barcon ha 800 abitanti.81“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia (pag. 21). |
● | |
● | 1969 Il 21 luglio primo uomo sulla Luna. | |
● | 1974 Il 24 novembre viene scoperto in Etiopia l’ominide Lucy, il più antico ominide vissuto milioni di anni fa. | |
1975 Inaugurazione della nuova scuola elementare. | ● | |
1978 Demolizione delle vecchie scuole elementari “Dante Alighieri” | ● | |
● | 1986 Il 26 aprile avviene un grave incidente nella centrale nucleare ucraina di Černobyl’ che provoca diversi morti e la nube radioattiva sprigionata avvolge l’Europa. | |
● | 1989 Il 9 novembre cade il Muro di Berlino. | |
1992 Lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale: rifacimento della pavimentazione e dei serramenti, ricollocazione di altare e organo, redistribuzione dei locali della sacrestia ovest e rifacimento del sagrato esterno. | ● | |
● | 1993 Fondazione dell’Unione europea con il Trattato di Maastricht e i relativi Accordi di Schengen. | |
● | 1994 Fine dell’apartheid in Sudafrica. | |
● | 1999 Nascita ufficiale dell’Euro, la nuova moneta europea. | |
2001 Completato il restauro della Barchessa di Villa Pola ed apertura dei locali ad uso ristorazione. | ● | 2001 11 settembre, attentati alle Torri Gemelle di New York e al Pentagono (USA). |
● | 2002 Il primo gennaio inizia la circolazione dell’euro. | |
● | 2004 Il 26 dicembre un maremoto nell’Oceano Indiano causa circa 230 000 vittime. | |
2009 Completamento della pista ciclabile lungo Via Batt.ne S. Pomini collegando Barcon con Vedelago. Per regolare il massiccio traffico veicolare in un punto critico della viabilità paesana, viene installato un semaforo all’incrocio di Via Batt.ne S. Pomini con Piazza Cavour. |
● | |
● | 2011 L’11 marzo un terremoto e maremoto provoca un grave incidente nella centrale nucleare giapponese di Fukushima. | |
● | 2017 La navicella Cassini esplora lo spazio tra Saturno e i suoi anelli. | |
● | 2020 Inizia a manifestarsi la polmonite di Wuhan, che darà vita negli anni a seguire alla pandemia di COVID-19. | |
● | 2021 Perseverance, il rover della NASA, atterra con successo sul suolo del pianeta Marte. |