Storia
Cronistoria
Scorrendo la linea temporale dell’ultimo millennio, scopri le varie notizie su Barcon raffrontate ai grandi avvenimenti storici mondiali.
Le monete e la zecca di Treviso
La zecca di Treviso e la storia delle monete che circolavano in città e nel suo territorio dal regno di Carlo Magno fino alla Repubblica di Venezia.
Praterie ed eserciti
Per addestramenti ed accampamenti degli eserciti dei secoli passati, una campagna pianeggiante priva di ostacoli e destinata alla coltura foraggera doveva rappresentare il terreno ideale.
Bachicoltura
Come in gran parte del nord Italia, la bachicoltura fu attiva anche a Barcon ed ebbe una vasta diffusione perché poteva garantire un reddito di gran lunga superiore ad ogni altra coltivazione locale.
Conte Battista da Pola
Dall’estimo trevigiano del 1542 risulta che il conte Battista da Pola, con quasi 1.050 ettari, è il maggior proprietario fondiario privato della Marca, secondo solo all’Ospedale dei Battuti e all’abbazia di San Tommaso dei Borgognoni di Torcello.
Campagna di Sopra
Nei secoli XV e XVI, Barcon non faceva parte del territorio comunale di Vedelago (podesteria di Castelfranco) ma era un villaggio autonomo aggregato alla Campagna di Sopra della podesteria di Treviso.
Brentella
La Brentella è un canale artificiale di cui si comincia a parlare all’inizio del ‘400 e che vede le prime attività di scavo iniziate attorno al 1440.
Unità di misura (metrologia)
Alcune delle unità di misura utilizzate nel trevigiano tra il XV e il XVI secolo.
Estratto dallo Stato Civile Napoleonico
Trascrizione dei registri dello Stato Civile Napoleonico.
Canzone oscena
Nel cattolicissimo Veneto e soprattutto nel mondo rurale, i casi di perturbazione della religione erano rarissimi. Anche se non mancavano occasioni in cui il comportamento delle persone fosse considerato indecente e quindi fosse motivo di scandalo.
Caduti nelle guerre
Elenco dei caduti nelle due guerre mondiali e nella guerra di liberazione 1943-45.
Conti Pola (Castropola)
Ascesa e declino della nobile famiglia dei Pola (Castropola) originari dell’omonima città dell’Istria e fautori della storia di Barcon.
Censimenti e dati demografici
Dati anagrafici dei censimenti dal 1780 al 1980 ed andamenti demografici.
Vecchio mercato
Questo piccolo villaggio, scelto dai conti Pola come luogo di residenza e come centro coordinatore del loro latifondo, conobbe, tra il 1788 e i primi anni dell’Ottocento, l’animazione particolare ed intensa nonché i vantaggi economici d’un mercato che durò comunque solo per un ventennio.
Maestri/e elementari 1947-65
Direzione Didattica di Vedelago – Maestri/e a Barcon dal 1947 al 1965.
Fonte: Gaetano Lanaro.
Referendum istituzionale
Cronologia del referendum istituzionale
La primavera del 1946 fu dominata dall’accelerazione del dibattito politico sul tema istituzionale.
Cronologia amministrazioni e giurisdizioni
“La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa” di Giovanni Netto