Santuario della Madonna Del Caravaggio
Fonte:
La Madonna del Caravaggio in Fanzolo
2005 Tipolitografia Errepi, Riese Pio X
Il Santuario della Madonna del Caravaggio è stato edificato a seguito di un periodo di avversità climatiche particolarmente intense che colpirono duramente le colture tra il 1820 e il 1829, su iniziativa di Angelo Tonellato e dell’allora parroco di Fanzolo don Valentino Gallina fu reperito il terreno dove far sorgere un tempietto per invocare l’aiuto della Beata Vergine del Caravaggio. L’opera venne completata in due mesi e consacrata il 23 maggio 1829.
Il sempre maggiore numero di fedeli che si recava in pellegrinaggio al tempietto nelle diverse festività pose il problema di costruire un santuario ben più grande. Il nuovo progetto potè essere realizzato grazie a Giacomo Agostini di Castelfranco (già donatore per il precedente tempietto) ed il nobile veneto Carlo Albrizzi che offrirono il terreno, in parte nel territorio di Barcon, su cui l’architetto Michele Fapanni costruì il santuario nella sua forma attuale, ispirandosi al tempietto che Andrea Palladio edificò a Maser per Villa Barbaro.
Posata la prima pietra l’8 maggio 1830, il nuovo luogo di culto alla Beata Vergine del Caravaggio venne completato nel 1845.
Il 26 maggio si celebra la tradizionale festa che richiama numerosi fedeli provenienti dai paesi vicini ma anche da tutta la regione.
Per maggiori e più dettagliate informazioni rimandiamo alla pubblicazione di Paolo Miotto: Il Santuario della Madonna del Caravaggio in Fanzolo.
ORARIO INVERNALE (In vigore dalla prima domenica di ottobre)
Tutti i giorni | Apertura | dalle ore 09:00 alle ore 16:00 |
Domenica mattina | Santa Messa | ore 08:00 |
Domenica pomeriggio | Vespri, Rosario e Confessioni | ore 15:00 |
ORARIO ESTIVO (In vigore dalla prima domenica di aprile)
Tutti i giorni | Apertura | dalle ore 09:00 alle ore 18:00 |
Domenica mattina | Santa Messa | ore 08:00 |
Domenica pomeriggio | Vespri, Rosario e Confessioni | ore 16:00 |
CELEBRAZIONI SPECIALI
11 febbraio Festa mondiale dell’ammalato |
La festa istituita da Giovanni Paolo II viene celebrata nel Santuario con una Santa Messa per gli ammalati, anziani, disabili, personale di assistenza. | ore 15:00 |
26 maggio Festa della Madonna del Caravaggio |
Sante Messe precedute dalla recita del S. Rosario |
ore 06:00 ore 07:30 ore 09:00 ore 11:00 ore 16:00 ore 18:00 ore 20:00 |
Celebrazione della Riconciliazione (Confessione) | dalle ore 06:00 alle ore 11:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 |
|
15 agosto Festa dell’Assunta |
Santa Messa con la partecipazione degli ammalati, anziani ed ospiti delle Case di Riposo o di altri Istituti di Accoglienza | ore 18:00 |
INCONTRI FORMATIVI
La casa vicino al Santuario è attrezzata per accogliere fino a 30 persone, in autogestione, per momenti di preghiera, di formazione, di ritiro. | ||
Per ulteriori informazioni telefonare al parroco di Fanzolo: 0423 487034 |

Il Santuario della Madonna del Caravaggio in Fanzolo
Storia e devozione mariana
di Paolo Miotto
A cura della Parrocchia di Fanzolo e patrocinata dalla Provincia di Treviso.
In 300 pagine a colori e un nutrito apparato fotografico, l’autore ripercorre la storia di un capitello cinquecentesco trasformato in santuario nel 1839 dalla famiglia Agostini: un centro di devozione destinato a richiamare in breve tempo migliaia di persone all’anno.
Un’occasione per entrare in un mondo che finora era avvolto soprattutto dalla leggenda.
Per informazioni rivolgersi alla parrocchia di Fanzolo: caravaggiofanzolo@libero.it