Tradizioni venete
Le rogazioni
Le rogazioni sono delle processioni effettuate a primavera per propiziare la buona riuscita dei raccolti.
La questua del giovedì santo
Ogni anno, il giovedì santo i chierichetti uscivano per le vie di Barcon per la tradizionale questua.
Sequeri
Il Sequeri è una forma di preghiera popolare cristiana, che la tradizione consiglia per recuperare le cose perdute.
Batar Marso
Il termine “Batar Marso” deriva dal rito compiuto per lo più dai ragazzini che nei giorni del Capodanno correvano per il paese battendo violentemente “bussolotti”, lamiere, pentole e coperchi con lo scopo di far più rumore possibile per ridestare la natura dal periodo invernale.
Lorienti
Nel periodo dell’Epifania nella campagna veneta comparivano i Lorienti che nell’immaginario popolare erano associati alle figure dei tre Re Magi.
Filò
Il termine filò era dato alle veglie invernali che la gente contadina passava nelle stalle delle case coloniche. La gente unita da parentela, d’amicizia o vicinato si incontrava per stare al caldo, risparmiando la legna e usufruendo del calore animale.
Massariòl
El Massariòl è la più popolare creatura dell’immaginario contadino del trevigiano, conosciuto anche con i nomi di matharol, marsiòl, salvanèl e sanguanèl.
Notte delle Palme
La notte tra il sabato e la domenica delle Palme, la Notte delle Palme, tradizionalmente tramandata come la notte degli scherzi, delle burle e dei dispetti per antonomasia.
Panevìn soto le stele
La più antica tradizione trevigiana è senza dubbio il Falò dell’Epifania o Panevìn, tradizionalmente celebrato alla fine del periodo natalizio e prima di quello carnascialesco. La campagna inizia a punteggiarsi di una miriade di fuochi che partono dalla pianura fino alle alture del nostro territorio.
Soprannomi
SOPRANNOME = appellativo familiare, scherzoso o ingiurioso, di una persona, diverso dal cognome e dal nome proprio, che prende generalmente spunto da qualche caratteristica individuale. Ovvero, nome che si dà a una persona per caratterizzarla più tipicamente, partendo da una caratteristica fisica o da un dato storico o biografico.