Letture storiche
Montebelluna contro il Nobil Signor Co: Antonio Pola
Il mercato di Barcon, voluto nel 1789 dal Conte Antonio Pola, rappresentava una minaccia per gli affari del mercato di Montebelluna, fondato già nel X secolo.
Treviso e le sue pievi
Tratto dal secondo volume di “Treviso e le sue pievi” di Francesco Agnoletti, questo testo percorre 600 anni di storia di Barcon.
Mercato di Barcon
Il Mercato di Barcon è un’egloga rusticale scritta nel 1802 da Lorenzo Crico in occasione del matrimonio di Costanza Pola, figlia dei nobili proprietari terreni di Barcon, con Alessandro Fontana.
L’autore colloca i protagonisti di questo dialogo lungo lo “stradone” che porta al mercato di Barcon, in quel periodo ancora molto fiorente.
La lacrimevole istoria del conte Titta Pola
Tra le righe della cronaca ci viene descritta la vita di questa nobile famiglia stettamente legata alle vicende storiche dell’ottocento trevigiano. Veniamo così a conoscere i motivi che hanno portato all’abbattimento della maestosa villa che si trovava a Barcon e l’estinzione della famiglia Pola.
Signoria dei Castropola
L’ascesa ed il declino dei Castropola, signori di Pola, e le vicissitudini storiche nella penisola d’Istria a cavallo del 1300 e 1400. Un ramo della famiglia, esiliato a Treviso, insignito del titolo di conte e mutato il cognome in Pola, fu artefice della storia del nostro paese.
Paolo Pola
“… che per le sue tragiche comiche ed altre Poetiche composizioni si merita un posto fra Letterati … “
Leggi la breve biografia e una raccolta di opere scritte da uno degli ultimi membri della famiglia di conti vissuta a Barcon.