Dal 2001 raccogliamo notizie, aneddoti e foto sulla vita, la storia ed il territorio del nostro paese.
santo del giorno
oggi è successo
- 1815 Napoleone fugge dall'isola d'Elba.
- 1935 Viene costituita la "Luftwaffe" l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
- 1993 Un'autobomba imbottita di circa 680 kg di esplosivo provoca una esplosione che danneggia gravemente le fondamenta della torre settentrionale del World Trade Center di New York causando la morte di 6 persone e il ferimento di diverse centinaia.

Lombardy, Venice, Parma, Modena (1818–1829)
Second military survey of the Habsburg Empire

Santuario
Beata Vergine
del Caravaggio
letture storiche
Il Mercato di Barcon
Lorenzo Crico, letterato parroco di Fossalunga, scrive quest’egloga rusticale nel 1802 per le nozze di Costanza Pola, figlia dei conti di Barcon, con il nobile Fontana.
letture storiche
Treviso e le sue pievi
Testo tratto da
Treviso e le sue pievi
Volume 2,
Francesco Agnoletti.
Forni editore, 1898
letture storiche
La lacrimevole istoria del conte Titta Pola
Racconto di Luigi Urettini tratto dai Quaderni del Risorgimento che narra le vicissitudini di uno degli ultimi discendenti dei nobili Pola.

Capitelli agresti
La raccolta differienziata dei rifiuti
Ogni cittadino è responsabile del modo in cui smaltisce ciò che non viene più utilizzato.
letture storiche
La Signoria dei Castropola
Il comune polese e la Signoria dei Castropola di Camillo De Franceschi. Esiliati a Treviso, insigniti del titolo di conte e mutato il cognome in Pola, i Castropola furono artefici della storia del nostro paese.

Contattaci se possiedi delle immagini non ancora pubblicate della tua classe.
letture storiche
Paolo Pola
“… che per le sue tragiche comiche ed altre Poetiche composizioni si merita un posto fra Letterati … “
Breve biografia e raccolta di alcune opere di uno degli ultimi membri della famiglia di conti vissuta a Barcon.
I rifiuti non vanno bruciati!
Tutti noi dobbiamo utilizzare i canali predisposti per disfarsi di ciò che non ci serve più.
letture storiche
Paolo Pola
“… che per le sue tragiche comiche ed altre Poetiche composizioni si merita un posto fra Letterati … “
Breve biografia e raccolta di alcune opere di uno degli ultimi membri della famiglia di conti vissuta a Barcon.
I rifiuti non vanno bruciati!
Tutti noi dobbiamo utilizzare i canali predisposti per disfarsi di ciò che non ci serve più.
Il toponimo barcon è riconducibile al vocabolo di radice celtica bark (capanna).
In età medievale il barco era una costruzione destinata a stallaggio e ricovero di attrezzi rurali, legnami e foraggi.