Indovinelli veneti

Fonte:
“Scritti e dialettologici folkloristici veneti”, Volume II
a cura del prof. Carlo Tagliavini 1891,
Arnaldo Forni Editore, Bologna

Do lusenti, do spocenti, quatro mazoche e un paramosche.

La mucca.

Gamba longa, zenocio sbuzolà, se no te indovina te cavarò el figà.

Il mestolo bucato.

Gravia me sento de fioi çinquecento, farli no li so, perché busi no ghe nò.

La zucca.

La nasse cantando e la more senza pelo.

La correggia.

Se una cavala gà quatro gambe, tre cavae quante ghe n’à le?

1 gamba: il gioco è tutto di pronuncia, cioè tra le parole cavale e cavae, quest’ultimo significa: levate.

Te la digo e te la torno dir da novo. Indovina.

La tela (Te-la).

Un bacheto, do bacheti, tre bacheti, quatro bacheti e un palo in mezo e un cressi in man.

Il fuoco.

Tuto el giorno el magna e la note el se coverse col so greme.

Il castagno.

Ghe xe una roba longa cofà un buel e larga come un bail.

El trozo.

Ghe xe una roba longa cofà un buel e larga come un crivel.

El pozo.

Ghe xe una roba senza culo e senza anche, che core soto le banche.

El gemo.

Ghe xe una roba che va in campagna, la urta sangue e no la ghe ne magna.

La rugiada.

Me barba zuico, vecio antico, in mezo le gambe el porta l’amico, parte par parte el gà la lana, e lu sta sconto ne la so tana.

El camin col papador e la caena, col calisene.

Quando el xe nato so mare xe morta, el gà agiutà a copar a so pare, el xe andà prete e el gà sposà so sorela.

El fio del becher.

© Immagini e testi protetti da copyright.