Conformazione del sottosuolo

Fonte:
Vedelago oltre il paesaggio 
di G. Bortolazzo, G. Lanaro, L. Morao, A. Vettoretto 1986
a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago

Il sottosuolo nel territorio di Barcon è formato prevalentemente da materiale ghiaioso derivante dall’azione del ghiacciaio del Piave che creò l’attuale conformazione del territorio nell’ultima fase dell’era glaciale denominata Würmiana (120.000 – 10.000 anni fa).

Il ghiacciaio, che a nord colmava la conca tra Feltre e Belluno, si estendeva dall’attuale corso del fiume Piave, a est, fino a ridosso del ghiacciaio del Brenta che scendeva dalla Valsugana, a ovest.

Nel periodo post-glaciale le acque di deflusso in cerca di uno sbocco, iniziarono a livellare i detriti alluvionali sui quali, nel corso dei secoli, depositeranno uno strato di sedimenti più fini.
In questo periodo i fiume Piave abbandonò il suo antico corso che, passando per Montebelluna, interessava il territorio del nostro paese per defluire attraverso l’attuale letto fluviale.

Correnti fluvioglaciali del Piave e del Brenta nell’era quaternaria (Fonte: A. Comel)

© Immagini e testi protetti da copyright.