I priori di Barcon
Non abbiamo tutta la documentazione necessaria a stilare una lista completa dei rettori e priori che si sono susseguiti a Barcon. Fortunatamente per gli ultimi due secoli è stato possibile consultare fonti più dettagliate e l’elenco dei priori, curati e parroci risulta essere completo.
Nella tabella elenchiamo i nomi dei religiosi emersi dalla consultazione dei testi storici e riportiamo il periodo della comparsa nei documenti o del mandato pastorale.
Per maggiori e più dettagliate informazioni:
Barcon di Vedelago. La storia che non ti aspetti
di Paolo Miotto 2023, GoPrint, Camisano Vicentino (VI)
| 1200 | Giovanni Bono |
| 1330 | Bindus, arciprete di Salvatronda |
| 1344-1348 | Jacobus, arciprete di Salvatronda e il chierico Bassanus |
| 1435-1436 | Pietro di Giovanni |
| 1437 | Ranuccio di Giovanni, commensale del cardinale Antonio Casini di S. Marcello |
| 1440 | Biagio di Atanasio da Alessio d’Albania, rettore di Fanzolo e curato di Barcon |
| Matteo | |
| 1470 | Vettore, rettore di Fanzolo e Barcon |
| Girolamo Spezzamolino da Venezia | |
| ante 1485-1498 | Alberto de Alberti da Venezia |
| 1485 | Battista di Meneghello (Meneghelli) da Padova, frate, ultimo rettore e primo priore, (nel 1525 dice di essere a Barcon da 40 anni, ancora presente nel 1527) |
| 1526 | Andrea Salomone |
| 1535-1545 | Daniele Furlan, sostituto |
| 1546 | Paolo di Castropola |
| 1554 | Daniele Mauro, sostituto |
| 1558 | Filippo di Giuseppe da Mercatello di Piombino, frate e vice priore |
| 1562 | Giacomo, vice priore |
| 1564-1567 | Pietro Stella, vice priore |
| 1567-1570 | Francesco Barconato, vice priore |
| 1570-1579 | Nicolò Balbino, frate e vice priore, approvato senza decreto vescovile |
| 1579-1584 | Francesco Pozzo da Treviso |
| 1584 | Pietro Talussio da Fanna concordiense |
| 1593-1594 | Francesco de Cristofori da Brescia |
| eletto 1598 | Vicardo Bertoldo fu Giovanni di Enrico di Spilimbergo |
| 1607 | Girolamo Leonardo, vice priore |
| 1613 | Bernardino Bertoldo fu Giovanni di Enrico di Spilimbergo |
| 1616 | Giovanni Paolo Monaci di Spilimbergo |
| 1643-1657 | Giacomo Robazza |
| 1663 | Zamaria |
| 1664 | Giovanni Maria Todoreti (defunto nel 1698) |
| 1712-1725 | Giuseppe Reolfatti |
| 1743 | Domenico Villani |
| 1777-1790 | Gianfrancesco Favotto |
| 1790-1816 | Giovanni Battista Simeoni |
| 1816-1832 | Prospero Rossi |
| 1832-1864 | Vettore Dal Bello |
| 1865-1888 | Pietro Dal Pont |
| 1888-1899 | Giovanni Grandi |
| 1899-1919 | Angelo Toffolo, primo curato priore |
| 1919 | Guido Orio, economo spirituale |
| 1920-1956 | Massimino Pellizzari, primo parroco, essendo cappellano dal 1946 Giovanni Poletto |
| 1956-1974 | Alberto Evaristo Miatello |
| 1975-1979 | Sergio Baggio |
| 1979-1985 | Sergio Centenaro |
| 1986-2011 | Eugenio Caron |
| 2011-2014 | Antonio Martignago, amministratore parrocchiale |
| dal 2014 | Ivan Feltracco |
È detto cappellano un sacerdote che affianca il parroco nel suo ministero o ne fa le veci: in questo senso cappellano è sinonimo di vicario parrocchiale.
Fonte: Wikipedia