Approfondimenti

Le molte notizie presenti nel sito hanno la necessità di una serie di approfondimenti per poter comprenderle e collocarle nella storia di Barcon.

Approfondimenti alle notizie del sito

Camillo Benso conte di Cavour

Camillo Benso conte di Cavour

Nasce il 10 agosto 1810 a Torino, allora capoluogo d’un dipartimento dell’impero napoleonico, diverrà uno dei principali protagonisti del risorgimento italiano che porta all’unità d’Italia.

Carlo Flantini

Carlo Flantini

Carlo Flantini fu un industriale del vetro di Murano a cui gli ultimi eredi dei conti Pola vendettero le proprietà di Barcon.

Gherardo da Camposampiero

Gherardo da Camposampiero

Gherardo da Camposampiero (o Gherardino) è stato un condottiero e politico collegato alla storia barconese che apparteneva ad una famiglia feudale del XII secolo pienamente coinvolta nella politica dei comuni di Padova e di Treviso.

Giambattista Canal

Giambattista Canal

Giambattista Canal (1745-1825) era noto in tutto il Veneto come abilissimo “frescante”, detto anche “l’ultimo dei fa presto” per l’incredibile velocità di esecuzione nell’affrescare superfici molto estese.

Gianni Rodari

Gianni Rodari

All’anagrafe Giovanni Rodari (1920-1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue.

Gino Borsato

Gino Borsato

Nel 1927, appena ventiduenne, dipinse l’affresco dell’abside raffigurante San Michele Arcangelo.

Giorgio Massari

Giorgio Massari

Architetto attivo a Venezia, in Friuli e in Lombardia, operò nell’ambito di un raffinato classicismo di ispirazione palladiana.

Giovanni Emo

Giovanni Emo

Condottiero e politico veneziano, fu uomo di notevole cultura ed amico di molti letterati, alcuni dei quali gli dedicarono la loro opera.

I generali

I generali

Ad alcuni generali della Grande Guerra sono intitolate le vie del nostro paese.

I pontefici

I pontefici

Con il loro operato e le loro decisioni, alcuni pontefici determinarono il corso della storia di Barcon.

I vescovi

I vescovi

Alcuni aspetti della storia di Barcon li sappiamo dai resoconti delle visite pastorali che i vescovi di Treviso effettuano nel corso dei secoli.

Il Battaglione “Sandro Pomini”

Il Battaglione “Sandro Pomini”

Il Battaglione “Sandro Pomini” è una unità partigiana riconosciuta dal C.V.L. (Corpo Volontari della Libertà – organizzazione militare partigiana della resistenza italiana, ndr), dipendente dalla Brigata “Cesare Battisti” ed ha operato durante il periodo clandestino e nella fase insurrezionale nel territorio del Comune di Vedelago.

Il Reggimento York e Lancaster

Il Reggimento York e Lancaster

Il 2 dicembre 1917 il 9° Battaglione del Reggimento britannico York e Lancaster nella sua marcia verso Ciano, dove si trovava il fronte del Piave, fece tappa presso gli alloggiamenti di Barcon.

La 3ª Armata

La 3ª Armata

In questa occasione si vide quanto importante fosse la funzione difensiva del Piave: le acque si erano improvvisamente gonfiate, travolgendo ponti e reparti austro-ungarici, favorendo così la violenta e vittoriosa reazione della III Armata.

La Brigata meccanizzata Sassari

La Brigata meccanizzata Sassari

Il 12 ottobre 1918 la Brigata meccanizzata Sassari sostò nella zona di Barcon prima di raggiungere il fronte sul Piave a Salettuol di Maserada.

La Brigata Porto Maurizio

La Brigata Porto Maurizio

Il 23 febbraio 1917 Barcon fu teatro della costituzione del 254° reggimento di fanteria che, assieme al 253° costituitisi a Riese, andò a formare la Brigata Porto Maurizio.

La famiglia Emo

La famiglia Emo

Prima dell’avvento dei conti Pola, la famiglia Emo aveva possedimenti a Barcon e nel XV secolo ne acquisirono il giuspatronato.

Lorenzo Crico

Lorenzo Crico

Scrittore agrario e filantropo, nonché corrispondente dei principali intellettuali dell’area veneta, fra cui Moschini, Cicogna e Gamba.

Luigi Candiani

Luigi Candiani

L’architetto Candiani progettò l’attuale campanile edificato nel 1950.

San Biagio Vescovo e Martire

San Biagio Vescovo e Martire

San Biagio è considerato il patrono per le malattie della gola, i suoi emblemi sono il bastone pastorale, la candela, la palma, il pettine per lana.

San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo

Michele è uno dei tre Arcangeli della Bibbia. Oltre all’Ebraismo e al Cristianesimo, anche l’Islam ne fa oggetto di venerazione.

Vittorio Tessari

Vittorio Tessari

Vittorio Giovanni Gaetano Antonio Tessari nasce a Castelfranco Veneto il 7 ottobre 1860, era il sesto di sette fratelli.

© Immagini e testi coperti da copyright.