Paolo Pola

Paolo Luigi Pola

(Treviso 10 febbraio 1773 – Treviso il 3 dicembre 1841)

Nato a Treviso il 10 febbraio 1773, Paolo è uno degli ultimi discendenti della nobile famiglia che a Barcon aveva da diverso tempo vasti possedimenti e dal 1720 la maestosa villa edificata su disegno dell’architetto veneziano Giorgio Massari.

Il conte Paolo Pola fu una delle figure di spicco nella Treviso dell’epoca napoleonica.
Collaborò con il governo francese ed a più riprese ospitò nel suo palazzo in città le massime autorità francesi.
Nel 1807 fu nominato Cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro e Ciambellano della corte del viceré; l’8 dicembre 1807, assieme alla moglie contessa Marina di Porcia, ricevette nel suo palazzo lo stesso imperatore Napoleone in visita a Treviso.

Dopo la sconfitta di Napoleone ed il ritorno degli austriaci, Paolo Pola si ritirò dalla politica e iniziò a scrivere.
Tra i suoi lavori diversi libretti messi in musica da importanti compositori italiani come Saverio Mercadante, Giuseppe Persiani, Stefano Pavesi, Pietro Generali e Giovanni Pacini.

Morì a Treviso il 3 dicembre 1841 e fu sepolto a Fanzolo vicino alla villa di famiglia.

In età giovanile ancora il K Paolo Pola che per le sue tragiche comiche ed altre Poetiche composizioni si merita un posto fra Letterati e la famiglia di questo K onora altresì la Patria col Domestico Museo Numismatico che dal di lui Padre Co Antonio si accrebbe e si custodisce .

Della letteratura trevigiana del secolo XVIII sino a nostri giorni
Domenico Maria Federici, 1807

Riferimento: Cronistoria

© Immagini e testi coperti da copyright.