È impossibile rendere con i segni dell’alfabeto italiano uno dei suoni più caratteristici e frequenti del dialetto trevigiano, il suono della l intervocalica di gondola, palo, bulo e simili. È un suono affine a quello di una e chiusa e breve che indichiamo convenzionalmente, con una l con una virgola sottoscritta: ļ (góndoļa, paļo, buļo).
Se una delle due vocali che precedono o seguono la l è una e, questo suono quasi si fonde con questa e sembra sparire. Ma capèlo non è capèo e tòle non è tòe.
Abbiamo quindi preferito indicarlo – capèlo e tòle -, lasciando al lettore il compito di farlo sentire nella giusta misura.
Il segno s indica la s sorda, o aspra, di soldá; il segno ș indica invece la s sonora, o dolce, di casa. Questo stesso suono, in omaggio ad una tradizione di scrittura, è indicato pure dal segno z, come in zóvene e zenòcio. Per lo stesso motivo si è conservata la x di xe.
I due accenti – l’acuto ’ e il grave ‘ – indicano non soltanto, rispettivamente, il suono chiuso e il suono aperto della e e della o, ma anche l’accento tonico della parola, come negli esempi in questa stessa pagina. Dove questa coincidenza non era possibile, abbiamo preferito non metterli.
Lettera A
- agneļo = agnello.
 - agro = acido; annoiato, infastidito.
 - aguasso = rugiada.
 - ajo = aglio.
 - àlbaro = albero.
 - almànco = almeno.
 - alsàr = alzare.
 - alséta = basta, sessitura, piccola piega.
 - àmia = zia.
 - amoļèr = susino.
 - àmoļo = susina.
 - ànara = anitra.
 - anca = anche.
 - anda = andatura; de- = difilato.
 - andàr = andare; – in oca = dimenticarsi.
 - aneļo = anello.
 - aquarașa = acquaragia.
 - àrdar = ardere.
 - armeļin = albicocca.
 - armarón = armadio.
 - armoà = armadio a specchio.
 - arteșan = artigiano.
 - articiòco = carciofo.
 - arșento = argento.
 - àșeno = asino.
 - aspetativa = attesa.
 - așéo = aceto.
 
Lettera B
- babio = babbeo.
 - bacaļà = stoccafisso.
 - bacheto = bastoncino.
 - bagigio = arachide.
 - bagnà = bagnato.
 - bagoļina = bastoncino da passeggio, di canna.
 - baíl = badile.
 - baíļa = badile grande.
 - bajòco = baiocco, moneta di rami in uso negli Stati Pontifici.
 - baļa = palla; sbornia.
 - baļansa = bilancia.
 - balcón = finestra.
 - baļegàr = calpestare.
 - baļéna = stecca di balena.
 - baļéta = pallina.
 - baļón = pallone.
 - baļòta = tuorlo d’uovo.
 - banchéto = banchetto.
 - bandéta = lattoniere.
 - bando = bando, tregua; de- = in ozio, disoccpato.
 - barafùșoļa = confusione, parapiglia, tafferuglio.
 - barba = zio.
 - barbièr = barbiere.
 - barbusso = mento.
 - barbariòl = barcaiolo.
 - barcaro = barcaiolo di chiatta.
 - bardassa = ragazzo protervo, insolente.
 - baréta = berretto.
 - baro = cespuglio, folto di piante.
 - barón = briccone.
 - baronàda = bricconata.
 - barufa = zuffa, lite.
 - bașàr = baciare.
 - bașariòto = persona scaltra.
 - bașoàl = rozzo, volgare, villano.
 - bașòto = bazzotto.
 - bastón = bastone.
 - bàtar = battere.
 - batarèļa = palpitazione; essar ‘na- = persona che chiede con insistenza, petulante.
 - batarìa = cosa vecchia, di scarto.
 - batipani = battipanni.
 - batízo = battesimo.
 - batùa = battuta.
 - baùco = stupido.
 - bava = brezza leggera.
 - bavariòl = bavaglino.
 - becafigo = beccafico.
 - becafrégoļe = pinzetta.
 - becàr = beccare, pungere.
 - becarìa = macelleria.
 - bechèr = macellaio.
 - becoļàr = sgranellare, pilluccare.
 - becón = puntura.
 - beļéssa = bellezza.
 - bèļo = bello.
 - bén = bene.
 - beșàbeșa = vecchia bisbetica.
 - bévar = bere.
 - bevùa = bevuta.
 - bevùo, essar- = ubriaco.
 - bèzzi = quattrini.
 - biancarìa = biancheria.
 - bichignòl = beccuccio.
 - biciarìn = bicchierino.
 - bigàto = crisalide dei bachi da seta.
 - bigòl = bicollo.
 - bìgoļi = vermicelli, spaghetti.
 - bișata = anguilla.
 - bìscolo = altalena.
 - bisnente = pezzente.
 - bișo = bigio; pisello.
 - bisso = verme.
 - boassa = escremento di cavallo o di mucca.
 - bóca = bocca.
 - bocàl = boccale.
 - bocata = smorfia.
 - bòcia = ragazzo.
 - bocón = boccone.
 - bògoleto = chiocciolina.
 - bójar = bollire.
 - bójo = bollore, bollitura.
 - bóļa = bolla.
 - boļéta = bolletta.
 - bóļo = francobollo.
 - bombașóna = donna florida, morbida come la bambagia.
 - bombéta = bombetta, cappello duro.
 - bonamàn = mancia.
 - bondì = buongiorno.
 - bóndoļa = bondiola.
 - bonóra = di buon’ora, per tempo.
 - bonorìvo = primaticcio; per tempo.
 - borèļa = giuoco di bocca.
 - borétoļa = lucertola.
 - bòri = denari.
 - bòssa = bottiglia.
 - bossón = bottiglione.
 - bòta = colpo, botta.
 - bóte = botte (resipiente).
 - bòte = percosse.
 - botéga = negozio.
 - botília = bottiglia.
 - bòtoļo = tutolo.
 - botón = bottone.
 - braciaļéto = braccialetto.
 - braghe = calzoni.
 - bransin = nasello.
 - brasso = braccio.
 - brentàna = fiumana.
 - brèșega = bambino petulante, molesto.
 - brincàr = abbrancare, afferrare.
 - brișiòla = braciola.
 - brìtoļa = coltellino.
 - broàr = scottare; – i piati = rigovernare.
 - bròca = chiodino; batar brochete = battere i denti per il freddo.
 - broénte = bollente.
 - bromboļa = prugna.
 - brontoļón = brontolone.
 - brontoļoni (- de pansa) = borbottio intestinale.
 - brónsa = brace; – coverta = acquacheta.
 - bròșa = brina.
 - broșa = éscara.
 - brùfoļo = foruncolo.
 - brufoļóșo = foruncoloso.
 - bruscàndoļo = luppolo.
 - bruschìn = spazzola.
 - bruschinàr = spazzolare.
 - brusco = foruncolo.
 - brușór = bruciore.
 - brustoļàr = abbrustolire.
 - brustoļìn (savér da -) = bruciaticcio, strinato.
 - bruto = brutto.
 - bubàna = abbondanza.
 - budìn = budino.
 - buèļa = budella.
 - bufón = uomo scherzoso, piacevole.
 - buļegàr = muoversi.
 - bunìgoļo = ombelico.
 - burascada = burrasca, mal tempo.
 - buricinèl = marionetta.
 - buridón = confusione, conquasso.
 - bușa = buca; occhiello.
 - bușaràda = fregatura.
 - bușìa = bugia.
 - bușièr = bugiardo.
 - bușigàtolo = bugigattolo.
 - bușnàr = ronzare.
 - bușo = buco.
 - bussoļà = ciambella.
 - butàr = gettare; germogliare.
 - butìro = burro.
 - buto = germoglio.
 
Lettera C
- càboļa = bugia.
 - cabiòto = gabbia.
 - coboļón = bugiardo, fanfarone.
 - caéna = catena.
 - caenasso = catenaccio.
 - cafetièr = caffettiere.
 - caìa = spilorcio.
 - caìcia = malleolo.
 - caìn = catino.
 - caļàr = calare, tirare giù.
 - calçina = calce.
 - caļe = calle.
 - caïssón = petto di pollo.
 - calderèr = calderaio.
 - calderon = calderone, grande paiuolo.
 - caļeghèr = calzolaio.
 - calièra = paiuolo.
 - caļìvo = nebbia.
 - calsa = calza.
 - calséto = calzetto.
 - càmara = camera.
 - camarièr = cameriere.
 - camìșa = camicia.
 - camòma = lento, strascicato.
 - camùfo = gala, balza.
 - cana = canna.
 - caneļoni = cannelloni.
 - canestréi = “pettini” (molluschi).
 - càneva = cantina.
 - canevasse = canovacci da cucina.
 - canìl = canile.
 - canocia = cappalunga.
 - canón = cannone.
 - cantonàl = angoliera.
 - capa = cappa.
 - capariòļa = capriola.
 - capèl = cappello.
 - capeļèr = cappellaio.
 - capitèl = capitello, cappellina.
 - capón = cappone.
 - caponèra = stia.
 - capusso = cavolo cappuccio.
 - caramèl = frutta secca caramellata.
 - carboneļa = carbone minuto di legna dolce.
 - carèga = sedia.
 - careghéta = piccola sedia; acconciasedie.
 - caregón = seggiolone per bambini.
 - caretèl = caratello, botticella.
 - caretièr = carrettiere.
 - caretina = carretta.
 - caréto = carretto, barroccio.
 - carga (na -) = carico.
 - caríòl = tarlo.
 - cariòļa = carriola.
 - carioļà = tarlato.
 - cariòto = carrettiere.
 - caròba = carruba.
 - cartolèr = cartolaio.
 - “cartoļine” = torroncini.
 - cașada = casata; pan de – = pane casereccio.
 - cascainpèto = ciondolo.
 - cașoļin = pizzicagnolo.
 - cassa = ramaiuolo.
 - cassadór = cacciatore.
 - cassafati = faccendiere, intrigante.
 - cassavìde = cacciavite.
 - cassèļa = cassetto.
 - cassiòļa = cazzuola.
 - castagnèr = castagno.
 - castagnoļa = dolce di carnevale.
 - castròn = rammendo mal fatto.
 - catàr = trovare.
 - catarinèļa (in -) = mezzo svestito.
 - catàro = catarro.
 - cavaļòto = cavallo dei calzoni.
 - cavàr = togliere.
 - càvara = capra.
 - cavassàl = capezzale.
 - cavastròpoļi = cavatappi.
 - cavedón = alare.
 - cavél, cavéļo = capello.
 - çéna = cena.
 - çenàr = cenare.
 - çènare = cenere.
 - cène = ragazzetto.
 - cèo = piccolo.
 - cèrega = chierica.
 - çesta = cesta.
 - çestèr = cestaio.
 - ciacoļa = chiacchiera.
 - ciacoļàr = chiacchierare.
 - ciacoļéssi = chiacchiere.
 - ciacoļón = chiacchierone.
 - cialto = palchetto.
 - ciamàr = chiamare.
 - ciapàr = prendere.
 - ciapìn = presina.
 - ciara = albume.
 - ciarìna (in -) = lieve ebrietà.
 - ciaro = chiaro; brodoso.
 - ciassàr = far chiasso.
 - ciave = chiave.
 - cìcara = chicchera.
 - cicìn = cíccia, carne tenera (termine infantile).
 - çimàda (portarla -) = spuntata.
 - çimento = cimento, lotta.
 - cinciarse = agghindarsi.
 - ciò = (interiez.) di’!
 - ciòca = chioccia.
 - cíochèl = ragazzino.
 - ciòco = ubriaco.
 - ciodéto = chiodino; fungo.
 - ciompo = con un braccio rattrappito.
 - ciòpa = forma doppia di pane.
 - ciufo = ciuffo.
 - co’ = con.
 - cóa = coda.
 - coàda = covata.
 - cocàl = gabbiano.
 - còcio = cocchiere.
 - cocognèl = crocchia.
 - cocoļésso = moina.
 - cocón = cocchiume.
 - cógoma = cuccuma.
 - coìn = codino; treccia.
 - coļana = collana.
 - coļéto = colletto.
 - còļo = collo.
 - colpo = botto.
 - cólsara = imbottita di piumino d’oca.
 - coltàr = concimare.
 - còlto = palchetto.
 - coltrina = tendina.
 - comáre = madrina; levatrice.
 - combàtair = combattere; impicciarsi.
 - cómio = gomito.
 - còmoda = seggetta.
 - compànașego = companatico.
 - companișar = mangiare la pietanza con il pane.
 - compare = padrino.
 - condóto = (scarico di) latrina.
 - conossente = conoscente.
 - consàr = condire.
 - cónso = condito.
 - contàr = contare; raccontare.
 - copacani = accalappiacani.
 - copárse = uccidersi.
 - cópo = tegola.
 - córar = correre.
 - corbàto = cesto, (fig.) una quantità, “un sacco”.
 - cordèļa = fettuccia.
 - cordèr = cordaio.
 - corèto = corretto.
 - cortèl, cortèlo = coltello.
 - corteșàn = affabile, cordiale.
 - cortivo = cortile.
 - còssa = cosa.
 - costeșìne = coste di maiale.
 - costièra (in – del sol) = in pieno sole.
 - costrussión = costruzione.
 - còtego = trappola per topi.
 - còto = cotto.
 - còtoļa = sottana.
 - cotoļòn = donnaiolo.
 - covèrcio = coperchio.
 - covèrzar = coprire.
 - covertór = copriletto.
 - cragno = cranio, testa.
 - crècola = uccello acquatico; donna minuta.
 - créssar = crescere.
 - crivel = crivello.
 - crocante = croccante.
 - crògnolo = sasso; bernoccolo.
 - crompàr = comperare.
 - croșièra = incrocio, crocicchio.
 - cróstoli = dolce di carnevale, “cenci”, “crespelli”.
 - crovèra = ammasso di nuvole.
 - crùo = crudo.
 - crup = difterite.
 - crussiàr = tormentare.
 - crùssio = tormento.
 - cucár = rubare, prendere.
 - cuciaréto = cucchiaino.
 - cuciàro = cucchiaio.
 - cuco = cucolo; uomo tonto, sciocco.
 - cugnà = cognato.
 - cunicio = coniglio.
 - curàr = mondare, ripulire.
 - curàme = cuoio.
 - curamèļa = coramella.
 - curto = corto.
 - cùșar = cucire.
 - cușìna = cucina.
 - cussin = cuscino.
 
Lettera D
- dabasso = giù.
 - dadrìo = dietro.
 - damàn = polsino.
 - danòvo = di nuovo.
 - darghe drìo = attendere a qualcosa assiduamente, con impegno.
 - dàtaro = dattero.
 - déo = dito.
 - desabiglié = (fr.) discínto.
 - desavìo = scarso di sale.
 - desbotonàr = sbottonare.
 - descalso = scalzo.
 - descantarse = scuotersi.
 - descompagno = spaiato.
 - descrucarse = liberarsi da un intoppo, riprendere l’avvio.
 - descunìo = smunto.
 - descùșar = scucire.
 - desfà = disfatto, sciolto; sfinito.
 - desfàr = disfare, sciogliere.
 - desfato = ubriaco fradicio.
 - desfigurà = sfigurato, riconoscibile.
 - desfrito = soffritto.
 - desgatiàr = districare, dipanare, sbrogliare.
 - desgionfàr = sgonfiare.
 - desmenteghín = che si dimentica.
 - desmissiàr = svegliare.
 - despanocíàr = spannocchiare.
 - desparà = disperato; in miseria.
 - despicàr = staccare, spiccare.
 - despòja-negài = strozzino.
 - despossente = storpio, sciancato.
 - dessóra = di sopra.
 - destegoļàr = sgranare, sgusciare.
 - destinà = destinato.
 - destiràr = stendere.
 - destrigàr = rassettare, mettere in ordine.
 - destrigarse = sbrigarsi.
 - deșumanà = stravolto.
 - dibàtar = diffalcare, ridurre il conto.
 - diéșe = dieci.
 - dífalcar = diffalcare.
 - dìndio = tacchino.
 - dișiàl = ditale.
 - disnàr = desinare.
 - dito = detto.
 - dó = due.
 - doménega = domenica.
 - dòna = donna.
 - dopopranso = pomeriggio.
 - drento = dentro.
 - dressa = treccia.
 - driomàn = di seguito.
 
Lettera E
- eçeļente = eccellente.
 - entrada = entrata, ingresso; rendita.
 - entrante (vecio -) = ben portante.
 - erbeterave = barbabietole (la specie rossa).
 - èssar = essere.
 
Lettera F
- fadiga = fatica.
 - falda = grembiule di artigiani e di operai.
 - faļiva = favilla; piccolissimo fiocco di neve.
 - faļòpa = panzana.
 - falzìn = falcetto.
 - faméja = famiglia.
 - fanèļa = flanella.
 - fanfarón = spaccone, fanfarone.
 - fantoļìn = bambinello.
 - far la manca = essere assente.
 - farsòra = padella.
 - fasiòl = fagiolo.
 - fassa = faccia; fascia.
 - fassata = facciata.
 - fassoļetón = scialle.
 - fati = faccende.
 - fato = maturo.
 - faturà = affaturato.
 - fàvaro = fabbro.
 - fémena = donna.
 - fén = fieno.
 - fenòcio = finocchio.
 - feriada = inferriata.
 - ferovecio = ferrovecchio.
 - féta = fetta.
 - fetèļa = fettina.
 - fià = fiato; un fià = un poco.
 - fiapo = avvizzito, fiacco.
 - fiatìn (un -) = un pochino.
 - fiastro = figliastro.
 - fibia = fibbia.
 - ficarse = cacciarsi.
 - fifàr = frignare, piangere.
 - fifìo = paura.
 - fifòto = frignone, piagnucoloso.
 - figà = fegato.
 - figadini = fegatini.
 - figo = fico.
 - figuròto = cattivo soggetto.
 - fiļigòto = sfilaccio.
 - fiòco = fiocco.
 - fiòl = figliolo.
 - fióre (le -) = muffa del vino.
 - fiòsso = figlioccio.
 - fissasión = fissazione.
 - fisso = denso, saldo.
 - fita = trafittura.
 - flemón = flemmone.
 - foghèr = focolare.
 - foghèra = braciere.
 - fògo = fuoco.
 - fòja = foglia.
 - foļàr = pigiare.
 - fólpo = polipo.
 - fondacio = feccia di vino o caffé.
 - fondèl = fondo (di calzoni o mutande).
 - fóngo = fungo.
 - fontanasso = polla.
 - fòra = fuori.
 - forcón = forca a tre denti; palo biforcuto per sostenere un acorda tesa.
 - fórfe = forbici.
 - formajèļa = caciotta.
 - formàjo = formaggio.
 - forménto = frumento.
 - fortaja = frittata.
 - fortuna = millepiedi.
 - fracàe (spale -) = spalle rigide.
 - fracàr = spingere, comprimere.
 - fraco (un -) = carico di botte; sul – = in flagrante.
 - fradel, fradeļo = fratello.
 - fradeļeto = fratellino.
 - fragnòcoļa = buffetto, colpo dato scoccando un dito.
 - frajòto = sciupone, gaudente.
 - franco = lira, moneta.
 - franco = sincero; – nel magnar = di robusto appetito.
 - franza = frangia.
 - frapoļà = sgualcito.
 - frassàr = ruzzolare.
 - fraga = fregagione.
 - fregàr = fregare, strofinare.
 - frégoļa = briciole.
 - frescușene = lattime, crosta lattea.
 - frève = febbre.
 - frìssiga = querulo, lamentoso.
 - frito = fritto.
 - frìtoļa = frittella.
 - fritoļìn = friggipesce.
 - frìzar = friggere.
 - frontìn = frontino.
 - fruàr = consumare.
 - frugnàr = rovistare.
 - frutariòl = fruttivendolo.
 - fruto = frutto.
 - fùbal = gioco del calcio.
 - fufignàr = gualcire.
 - fufignesso = gherminella, intrigo.
 - fugassa = focaccia.
 - fuļișene = fuliggine.
 - fulminante = zolfanello.
 - furbìr = spolverare.
 - furlana = friulana.
 - furegàr = frugare.
 - fureghìn = faccendiere.
 - furigón (de -) = di nascosto.
 - furo = ghiotto, avido.
 - futìo (un -) = una quantità.
 
Lettera G
- ga = ha.
 - gaļa = ornamento.
 - gaļani = dolci di carnevale (crostoli).
 - gaļeta = bozzolo.
 - gaļantòmo = galantuomo.
 - gaļìna = gallina.
 - gaļòssa = galoscia.
 - ganassa = guancia.
 - garanghèļo = bisboccia.
 - garùsoļo = mollusco.
 - gatarìgoļe = solletico.
 - gato = gatto.
 - gatognao (a – ) = garponi, gattoni.
 - gàtoļo = tombino, chiusino, chiavica.
 - gatón = persona furba, scaltra.
 - gazìa = acacia.
 - gémo = gomitolo.
 - ghéta = ghetta.
 - giaca = giacca.
 - giachéta = giacchetta.
 - giarìn = ghiaino.
 - giassèra = giacciaia.
 - giasso = ghiaccio.
 - ginìco = freddo pungente.
 - gióssa = ghioccia.
 - gióssoļa = mensola.
 - giudissio = giudizio.
 - giusta-ombreļe = aggiusta ombrelli.
 - giustàr = aggiustare, accomodare, riparare.
 - gnanca = nemmeno.
 - gnente = niente.
 - gnòca = pugno; bitorzolo.
 - gnòco = gnocco; sempliciotto.
 - gò = ho.
 - gòbo = gobbo.
 - goļoșésso = leccornia, ghiottoneria.
 - góma = gomma.
 - gombìna = aiuola, porca.
 - gomità = vomitato.
 - górna = grondaia.
 - gòșo = gozzo; avérghene un – = non poterne più.
 - gòto = bicchiere.
 - graèļa = graticola.
 - gramégna = gramigna.
 - gramo = pentito.
 - gramoļàr = masticare.
 - grando = grande.
 - grapa = erpice.
 - graspa = grappa.
 - graspéta = grappino.
 - grassa = letame.
 - gratacașa = grattugia.
 - gratarse = grattarsi.
 - gréna = crine animale.
 - grìngola (in -) = allegro alticcio.
 - grișo = grigio.
 - grópo = nodo.
 - grumo = mucchio.
 - guantièra = vassoio.
 - guardia = vigile urbano.
 
Lettera I
- imarmà = immobile, di sasso.
 - imatonìo = sbalordito.
 - imbastidura = imbastitura.
 - imbastìr = imbastire, appuntare.
 - imbevùo = imbevuto, impregnato.
 - imbògno = impedimento.
 - imborésso = acceso di riso.
 - imbotìa = trapunta.
 - imbotìo = imbottito.
 - imbotonàr = abbottonare.
 - imbriagàr = ubriacare; – la roba = confondere ii colori.
 - imbriàgo = ubriaco.
 - imbrojésso = imbroglio.
 - imbrojón = imbroglione.
 - imbugàrse = rimpinzarsi.
 - imbușàr = ficcare, smarrire.
 - inciodàr = inchiodare.
 - impaja-carèghe = impagliatore di sedie.
 - impastàr = impastare.
 - impermalóșo = permaloso.
 - impiastro = seccatura.
 - impinìr = riempire.
 - impìrabotóni = allacciabottoni.
 - impiràr = infilare.
 - impissa-ferài = lampionaio.
 - impissàr = accendere.
 - impiturìr = colorire.
 - impotacià = sporco.
 - imprestàr = prestare.
 - imprimàr = mettere, usare per la prima volta.
 - incandìo = secco, rinsecchito, arido.
 - incartar = incartocciare.
 - incassamento = infreddatura.
 - inciucarse = soffocare mangiando o bevendo.
 - incocaļìo = istupidito, sbalordito, di stucco.
 - incoconar-se = rimpinzare, rimpinzarsi.
 - incoļàr = inamidare.
 - incoļarina = stiratrice.
 - incordà = irrigidito (detto di corde del collo).
 - incrucarse = incepparsi, intasarsi.
 - incùșene = incudine.
 - indormensà = addormentato.
 - indòrmia = anestesia totale; anestetico.
 - indrìo = indietro.
 - inèsto = innesto, vaccinazione.
 - infagotà = infagottato.
 - informajàr = condire con il formaggio.
 - informigoļà = intorpidito.
 - informigoļamento = formicolio.
 - infroļìrse = frollarsi, diventar frollo.
 - ingatià = arruffato.
 - ingolfà = rimpinzato.
 - ingoșarse = riempirsi il gozzo.
 - insaonàr = insaponare.
 - insembròto = miscuglio, mescolanza.
 - insemenìo = instupidito, rimbecillito.
 - inséndar = pungere, raschiare la gola.
 - insubiotà = (riferimento al vestito) stretto, attillato.
 - insulso = sciocco, scimunito, insipidito.
 - intajador = intagliatore.
 - intento = tinto, sporco.
 - inzeregarse = inciprignire, irritarsi (detto di piaghe o ferite).
 - intiméļa = federa.
 - intivàr = azzeccare, indovinare.
 - intrighi (camara dei -) = ripostiglio.
 - inumidìr = inumidire, spruzzare.
 - inverigoļà = contorto.
 - istadèļa (de San Martin) = estate di San Martino.
 - iterissia = itterizia.
 
Lettera L
- lacio = abile, scaltro (gergo).
 - ladrarìa = furto, ruberia.
 - lambicarse = lambiccarsi.
 - lampișàr = lampeggiare.
 - lampór = tavola per lavare al lavatoio.
 - lardèļa = pezzetto di lardo.
 - larìn = pietra del focolare.
 - lataràl = comodino.
 - late = latte.
 - latèr = lattaio.
 - lavandìn = lavandino.
 - làvaro = labbro.
 - lavoràr = lavorare.
 - lèbo = abbeveratotio, mangiatoia del porcile.
 - lenguèļa = qualità di pesce piccolo.
 - lenza = pioggia dirotta e continua.
 - létara = lettera.
 - lèto = letto.
 - levàr = lievitare.
 - librèr = libraio.
 - lièvaro = lepre.
 - ligambo = elastico per calze e calzini.
 - ligàr = legare.
 - limèga = lumaca.
 - lindo = liso.
 - lissia = bucato.
 - lissièra = stanza per il bucato.
 - lòdoļe = allodole.
 - lòfio = inabile.
 - lombardi = quattrini.
 - longo = lungo; lento.
 - lorensini (pèrseghi – ) = pesche di San Lorenzo.
 - lòșa = loggia.
 - ludro = tirchio, avaro.
 - lugànega = salsiccia.
 - lùja = scrofa.
 - luminàl = lucernario, abbaino.
 - lunario = calendario.
 - luni = lunedi.
 - lușariola = lucciola.
 - lusso = luccio.
 - lustràr = lucidare.
 - lustro = lucido.
 
Lettera M
- maca (a -) = gratis.
 - macà = ammaccato.
 - macia = macchia.
 - madòna = suocera, Madonna.
 - magagnà = ammaccato.
 - magașén = magazzino.
 - magnada = mangiata.
 - magnàr = mangiare.
 - magnarìa = ruberia.
 - magnón = mangione.
 - maja = maglia.
 - majón = maglione.
 - mal = male.
 - malguaļìvo = disuguale, non liscio.
 - malte = intonaci.
 - mama = mamma.
 - man = mano.
 - mana = manna.
 - màndoļa = mandorla.
 - mandoļàto = mandorlato.
 - mànega = manica.
 - mànego = manico.
 - manegòto = mezza manica.
 - manín = collana d’oro a più fili.
 - manissa = manicotto.
 - manisséte = mezzi guanti.
 - manoàl = manovale.
 - marangón = falegname.
 - maràntega = befana, vecchia arcigna.
 - marcà = mercato.
 - mare = madre.
 - marégna = matrigna.
 - marenda = merenda; prima colazione.
 - marendar = far merenda.
 - marendata = merenda fra ragazzi.
 - marendìn = merendino dei bambini.
 - marìo = marito.
 - maróni = marroni.
 - marostegane = ciliege marosticane.
 - marsèr = negoziante di tessuti.
 - marso = marcio; marzo.
 - marsón = ghiozzo.
 - martèl, martèļo = martello.
 - marteļìna = martellina.
 - marti = martedì.
 - martorèl = faina.
 - mașanéta = granchio duro.
 - màsaro = anitra maschio; germano reale.
 - mas-cio = maschio; maiale.
 - mașenàr = macinare.
 - mașenìn = macinino.
 - masòca = mazzuolo; grosso pennello.
 - massa = troppo.
 - masso = mazzo.
 - mastèļa = secchio.
 - mastrussà = ammaccato.
 - mataràna = mattacchione.
 - matinè = sopravveste da toeletta.
 - matìo = pazzia; stramberia.
 - mato = pazzo; falso (di preziosi).
 - mèca = lento.
 - mèjo = meglio.
 - meļanșana = melanzana.
 - meļonèra = coltivazione di cocomeri, meloni; testa (scherz.).
 - menarósto = girarrosto.
 - mendàr = rammendare.
 - menestra = minestra.
 - menestro = mestolo.
 - mèrcore = mercoledì.
 - merléto = merletto, pizzo.
 - méscola = mattarello della polenta.
 - messòra = falce da frumento.
 - mèstego = mansueto.
 - mestro = maestro.
 - métar = mettere.
 - mezà = ufficio.
 - mezaluna = mezzaluna.
 - mèzo = mezzo.
 - Micèl = Michele.
 - mignògnola = moina.
 - minestràr = versare la minestra.
 - missiamento = nausea.
 - missiàr = mescolare.
 - missièr = suocero.
 - missiòto = miscuglio, guazzabuglio.
 - mistrà = anice.
 - mișurar = prendere le misure, misurare.
 - mocàr = rubare.
 - mocàrseļa = svignarsela.
 - mócoļa = loquacità.
 - mócoļo = mocciolo.
 - mòjo = bagnato.
 - mòļa = pietra per affilare.
 - moļéca = granchio tenero.
 - moļéta = arrotino; mollette da biancheria.
 - moltón = montone; mal del – = orecchioni.
 - mólzar = mungere.
 - momò = agitazione di folla.
 - monàda = schiocchezza.
 - morbìn = voglia di scherzare e di ridere.
 - morèr = gelso.
 - moro (pan -) = pane integrale.
 - morsegàr = mordere, addentare.
 - morsegón = morso.
 - moscariòla = trappola per mosche.
 - moschéta = pizzetto.
 - moschéto = moscaiuola.
 - moscón = moscone.
 - mòvar = muovere.
 - muci (far -) = star zitto.
 - mucio = mucchio.
 - mudande = mutande.
 - mufa = muffa.
 - mujèr = moglie.
 - mùnega = arnese di legno per scaldaletto.
 - munèr = mugnaio; grumo di farina.
 - murèl = rocchio di salsiccia.
 - murigiòļa = topolino.
 - mușeto = cotechino.
 - mussato = zanzara.
 - musso = asino; (fig.) testardo; tempo – = imbronciato.
 - mustacio = baffo.
 - mustassada = partaccia, affronto.
 
Lettera N
- Nadàl = Natale.
 - napa = cappa del camino.
 - naransa = arancia.
 - nașàr = annusare.
 - nàssar = nascere.
 - nata = natta, escrescenza.
 - negà = annegato; – de suór = sudato fradicio.
 - negarse = annegarsi.
 - nèna = balia.
 - nèssa = nipote.
 - netàr = pulire, mondare.
 - nevegàr = nevicare.
 - nevodo = nipote.
 - nevodéto = nipotino.
 - ninoļàrse = cullarsi; perdere, sprecar tempo.
 - ninìn (un) = un pochino.
 - niòra = nuora.
 - nissiòl = lenzuolo.
 - nitìșia = pulizia.
 - nizàda = iniziata, cominciata.
 - no’ = non.
 - noaltri = noi.
 - nodàro = notaio.
 - noghèra = albero delle noci.
 - noleșìn = vetturino.
 - nòno = nonno.
 - nónsolo = sagrestano.
 - nósa = noce (frutto).
 - nosse = nozze.
 - notàr = annotare.
 - nòte = notte.
 - nòtoļa = pipistrello.
 - nòvo = nuovo.
 - nùo = nudo.
 
Lettera O
- ociada = occhiata.
 - òcio = occhio.
 - òjo = olio.
 - ombra = bicciere di vino.
 - ombrèļa = ombrello.
 - ombreļèr = ombrellaio.
 - òmo = uomo.
 - onfegà = sporco di untume.
 - onta (dar ‘na – e ‘na ponta) = blandire e pungere.
 - onto = unto.
 - onza = oncia.
 - ónzar = ungere.
 - oparàr = operare.
 - oràda = orata.
 - orbariòļe = traveccole.
 - orbo = cieco.
 - orèdeșe = orefice.
 - orèr = alloro.
 - oșeļeti = uccelletti.
 - osmarìn = rosmarino.
 - ospeàl = ospedale.
 - ossocoļo = coppa.
 - óstrega = ostrica.
 - òtimo = maggiorenne.
 - otón = ottone.
 
Lettera P
- paca = botta, colpo.
 - pacioļàr = biascicare.
 - paciugo = fanghiglia.
 - paļanca = moneta di rame.
 - paja = paglia.
 - pajasso = pagliaccio.
 - pajèr = pagliaio.
 - pajéta = paglietta.
 - pajón = sacco pieno di cartocci di granoturco.
 - paļéta = paletta.
 - paļìo (far -) = far digestione.
 - paļìr = digerire; pagare il fio.
 - palpón (de) = brancolando.
 - paltàn = fango, pantano.
 - paltò = soprabito.
 - pampalugo = scimunito, pagliaccio.
 - pampe = sciocco.
 - panadéļa = pan cotto.
 - panarisso = patereccio.
 - pàndar = palesare.
 - pandoļo = sciocco.
 - panéto (un) = pagnotta.
 - panòcia = pannocchia.
 - pansa = pancia.
 - pansón = pancione.
 - pantòco = gioco della campana.
 - papèļa = pappina.
 - papìn, papìna = manrovescio.
 - papussa = pantofola.
 - par = per.
 - paraóri (essar sui -) = essere in procinto.
 - paràr (via) = allontanare; guidare animali da tiro.
 - parària = per aria, all’aria.
 - pare = padre.
 - pareciàr = preparare, apparecchiare.
 - parégno = patrigno.
 - parentado, parentò = i parenti, la parentela.
 - parér = sembrare.
 - parón = padrone.
 - parsémoļo = prezzemolo.
 - parsóra = di sopra, al di sopra.
 - parsùto = prosciutto.
 - passadóra = scolapasta.
 - passàrseļa = spassarsela, divertirsi.
 - pastissièr = pasticciere.
 - pasùo = pasciuto, sazio.
 - patacón = scudo (moneta d’argento).
 - patachèo = impedimento di stomaco.
 - patìo = deperito.
 - patòco = chiaro, manifesto.
 - patón = manrovescio.
 - pavéro = stoppino.
 - peàda = pedata.
 - peļàda = zucca pelata.
 - pèca = impronta di piede, orma.
 - pégola = pece.
 - peļà = pelato.
 - peļandrón = persona oziosa, scansafatiche.
 - peļàr = pelare.
 - pèļe = pelle.
 - peļissa = pelliccia.
 - péļo = pelo.
 - péna = penna.
 - penèl = pennello.
 - penìn = pennino; piedino.
 - pentìo = pentito.
 - pèpa (freda) = gatta morta.
 - pèr = paio.
 - pèrdar = perdere.
 - pèrdarse (via) = assopirsi; distrarsi.
 - pergoļo = poggiolo.
 - péri = pere; peșàr – = oziare.
 - persegada = cotognata.
 - perseghèr = pesco.
 - pèrsego = pesca.
 - pertegàr = camminare a grandi passi.
 - pésse = pesce.
 - pesséta = pezzetta; métar la so – = voler dire il proprio parere.
 - petàcio (andar de -) = essere precisi.
 - petaìsso = appiccicoso.
 - petàr = appendere.
 - petàrle = picchiare.
 - petegoļàr = pettegolare.
 - petenàr = pettinare.
 - petenèļa = pettinina; essar ‘na – = essere petulante, pignolo.
 - petorina = pettorina.
 - petrùssoļa = donnetta pettegola.
 - petufarse = picchiarsi.
 - pévaro = pepe.
 - pevarón = peperone.
 - piàjo = persona lamentosa, noiosa.
 - piaļar = piallare.
 - piana = pialla.
 - pianterén = pianterreno.
 - piànzar = piangere.
 - piassa = piazza.
 - piassaròto = monello, ragazzo da strada.
 - piassér = piacere.
 - piatèl = piattello.
 - piato = piatto.
 - piatoļa = persona noiosa.
 - piatoļon = seccatore, noioso; lento.
 - piàvoļa = bambola.
 - piàvoļo = burattino.
 - picà = impiccato.
 - picinìn = piccino.
 - pìcoļo = piccolo.
 - picoļón (de) = penzoloni.
 - pié = piede.
 - piègora = pecora.
 - piéta = piega dei calzoni.
 - pièra = pietra.
 - pignata = pentola; (fig.) sberla.
 - pignatèl = pentolino.
 - pignòl = pinolo.
 - pimpinèļa = marionetta.
 - pincio = lembo.
 - pinsa = pinza.
 - piòto = tacchino.
 - pióva = pioggia.
 - pirón = forchetta.
 - pissigada = sfregatura.
 - pissigón = pizzicotto.
 - pissìn = pipì.
 - pissìna = pozzanghera.
 - pistagna = bavero.
 - pitantón (de) = in ozio.
 - pitèr = vaso da fiori.
 - pìtima = pittima.
 - pito = lippa.
 - pitòco = pitocco.
 - pitór = pittore.
 - piturar = dipingere.
 - pitùsso = pulcino.
 - piumìn = piumino d’oca.
 - poaréto = povero.
 - poļegàna = persona scaltra che lavora sott’acqua.
 - pochéti = pochi.
 - podér = potere.
 - poļénta = polenta.
 - poļamariòla = pollivendola.
 - poļàme = pollame.
 - poļàstro = pollo.
 - pòļese = cardine.
 - pómoļo = pomo del bastone.
 - pomoļìn = spillo.
 - ponga = gozzo dei polli; (fig.) farsi il gruzzolo.
 - ponteșèl = ponticello.
 - pontìl = lavatoio.
 - pontìvo = appuntito.
 - ponto = punto.
 - porcarìa = porcheria.
 - pôro = povero (agg.).
 - porocàn = povero diavolo.
 - porsèl = maiale.
 - pòrtego = sottoportico.
 - pósso = pozzo.
 - postèma = ascesso dentario.
 - postièr = postino.
 - posto (a) = in ordine.
 - potacio = pasticcio, intruglio.
 - potacéssi = dolcimi, leccornie.
 - potación = sbrodolone.
 - pransàr = pranzare.
 - prucissión = processione.
 - puìto = bene (avv.).
 - puìna = ricotta.
 - pùļeșe = pulce.
 - pulièr = puledro.
 - punèr = pollaio.
 - putèļo = bambino.
 - putinòto = pupazzo.
 - puto = giovane.
 
Lettera Q
- quacio = chiotto.
 - quaja = quaglia.
 - quartìn = quartino.
 - queļo = quello.
 
Lettera R
- ràcoļa, racoļéta = raganella.
 - radegàr = brontolare, trovare a ridire.
 - ràdego = critica.
 - radìcio = radicchio.
 - rafiòi = ravioli.
 - ramada = ramata.
 - rami = recipienti di rame.
 - ramineļa = piccolo paiolo.
 - ranseghèļa = raucedine.
 - ratatùia = cianfrusaglia.
 - ravanèļo = ravanello.
 - ravissón = ravizzone.
 - rașadór = rasoio.
 - rașón = ragione.
 - rebàlta = chiusura dei pantaloni.
 - rebaltà = caduto.
 - rabaltón (de) = cadere a rotoloni.
 - rabaltóni (- de pansa) = borbottio intestinale.
 - rebecà (naso) = naso ull’insù.
 - récia = orecchio.
 - recìn = orecchino.
 - réde = rete.
 - refàr = puzzare.
 - regoļada (‘na) = spuntatina ai capelli.
 - reļojèr = orologiaio.
 - reļòjo = orologio.
 - remenàda (‘na) = bastonatura.
 - reméngo (a) = in malora.
 - renga = aringa.
 - repetàrse = rimettersi.
 - repetìn = striminzito.
 - repetón = caduta rovinosa.
 - reșentàda (‘na) = risciacquata.
 - reșentàr = risciacquare.
 - reșìpoļa = erisipela.
 - restàr = rimanere.
 - restèl = rastrello.
 - retré = stanzino, spogliatoio.
 - revètene = cianfrusaglia.
 - riçèta = ricetta.
 - riçévar = ricevere.
 - ridariòla = bisogno irrefrenabile di ridere.
 - rincio = mingherlino.
 - rispetàr = rispettare.
 - rișòto = risotto.
 - rissi = ricci (di capelli); piallature.
 - risso = ricciuto.
 - rivàl = strada in salita.
 - róa = rovo.
 - robàr = rubare.
 - rochèl = rocchetto.
 - ròda = ruota.
 - rodèļa = rotella.
 - rodeļéta = rotellina.
 - ronchișàr = russare.
 - ronfegàr = russare.
 - roșegàr = rosicchiare.
 - roșegòto = torsolo.
 - roșolàr = rosolare.
 - rostidóra = padella bucherellata per arrostire castagne.
 - rostìr = arrostire.
 - rósto = arrosto.
 - róti (i -) = gli spiccioli (soldi).
 - róvaro = rovere, quercia.
 - rumatico = odore di muffa, tanfo mucido.
 - rumegóni = brontoloni.
 - rùmoļa = talpa.
 - rùșa = bruco.
 - rușàr = brontolare (del tempo).
 - rùspego = ruvido.
 - russàr = fregare, strofinare.
 - russón (de) = a scrocco.
 - rùșene = ruggine.
 - rușiòl = orzaiolo.
 
Lettera S
- sabadina = bevuta del sabato sera fra amici.
 - sabión = sabbia.
 - sabo = sabato.
 - saco = sacco.
 - sàcoļa = occhiello.
 - sacranón (un toco de -) = un pezzo d’uomo.
 - saéno = sedano.
 - saéta = saetta, fulmine.
 - safèr = autista.
 - sagrà = sagrato.
 - sajàr = assaggiare.
 - sal = sale.
 - saladéto = un po’ salato.
 - sàleșe = salice.
 - salghèr = salice.
 - salmistrada = lingua bollita con spezie e aromi.
 - samóca = scarpa vecchia e sformata.
 - sampa = orma.
 - sampèi = sandali di legno da lavoro.
 - sangiùto = singhiozzo.
 - sanguéta = sanguisuga.
 - sanguéto = sangue di galluna o di maiale coaugulato.
 - sàntolo = padrino.
 - saór = salamoia.
 - sapa = zappa.
 - saràca = salacca; (fig.) bestemmia.
 - sardèļa = sardina.
 - sarèșa = ciliegia.
 - sareșèra = ciliegio.
 - sariòļa = Candelora (2 febbraio).
 - sartàr = versare.
 - sartór = sarto.
 - sàssara = zazzera.
 - satu? = sai?.
 - savàta = ciabatta.
 - savatón = ciabattone, disordinato.
 - sbaļàr = spiovere.
 - sbaldìr = sfondare (indumenti e scarpe).
 - sbaļotàe = palle di neve.
 - sbampìo = svampito, svanito.
 - sbampoļàda = riscaldare leggermente, dare aria.
 - sbarbatèl = sbarbatello.
 - sbarossà = sgangherato.
 - sbasìo = smorto, pallido.
 - sbassàr = abbassare.
 - sbàtoļa = chiacchera, parlantina.
 - sbatoļàr = chiaccherare.
 - sbecoļàr = spiluzzare.
 - sberegàr = berciare, cantare a squarciagola.
 - sbèssoļa = mento.
 - sbessoļón = con lungo mento.
 - sbevaciàr = sbevazzare.
 - sbianchișàr = imbiancare.
 - sbìcio = scadente, senza consistenza.
 - sbiro = sbirro; bambino vivace.
 - sbóa = turbine di vento.
 - sboàda = raffica di vento.
 - sbòda = brodaglia.
 - sbófo = sboffo (delle maniche).
 - sbolsegàr = tossire.
 - sbombolà = disarticolato, non saldo.
 - sbotegàr = tossire.
 - sbraghessón = pieno di arie, sbruffone.
 - sbraitàr = sbraitare.
 - sbrègo = strappo.
 - sbrissón = scivolone.
 - sbrocàrse = sfogarsi.
 - sbroetón = saccente.
 - sbroìcio = broda.
 - sbușe (man -) = mani bucate, (fig.) spendaccione.
 - scaéssa (- campi) = attraverso i campi.§
 - scafa = bocca contratta di bambino che sta per piangere.
 - scagnèl = sgabello.
 - scaldìn = scaldino.
 - scalfaròto = pantofola.
 - scaļivàr = piovigginare.
 - scalmanà = accaldato, trafelato.
 - scampàr = fuggire.
 - scanà = trafelato; scannato.
 - scanchènico = sparuto, magro.
 - scàndoļa (a -) = a tavole sovrapposte.
 - scapinàr = rifare il pedule alle calze.
 - scapoļàrla = salvarsi, portarla fuori, scamparla.
 - scarampana = spilungona, allampanata.
 - scarmo = magro.
 - scarpèr = calzolaio.
 - scarpìa = ragnatela.
 - scarpià (cielo -) = cielo striato di nuvole.
 - scarpión = scorpione.
 - scarseļa = tasca.
 - scartosso = cartoccio.
 - scaturìr = impaurire.
 - scaturòto = spavento.
 - scavessà = rotto, spezzato.
 - schéna = schiena.
 - schenàl = schienale.
 - schia = schila.
 - schinca (trovar ‘na -) = pretesto, falsa scusa.
 - schincapéne = scribacchino.
 - schinsanóșe = schiaccianoci.
 - schiràl = rete per pescare.
 - schisso = schiacciato, camuso.
 - schivanèļa = scarto improvviso.
 - s-ciafa = schiaffo.
 - s-cianta (‘na) = un briciolo.
 - s-ciantìso = fulmine.
 - s-ciàpa = schiappa.
 - s-ciàpo = stormo, branco, frotta.
 - s-ciaràrse = rischiararsi, schiarire.
 - s-cesénda = piccola scheggia.
 - s-ciòrna = anello da tende.
 - s-ciopàr = scoppiare, crepare.
 - s-ciopetìn = armaiolo.
 - s-ciòso = chiocciola.
 - scóa = scopa.
 - scoàr = scopare.
 - scoasse = immondizie, spazzatura.
 - scoassèra = portaimmondizie.
 - scoassìn = spazzino.
 - scoļadóra = scolapiatti.
 - scoļàr = scolare.
 - scoltàr = ascoltare.
 - scomissiàr = incominciare.
 - scóndar = nascondere.
 - scondicùco = nascondino (gioco).
 - scondón (de -) = di nascosto.
 - scopeļòto = scapellotto.
 - scòrsa = buccia, scorza.
 - scorsarìe = concerie.
 - scòrso = cotica.
 - scotadéo (a -) = a scottadita.
 - scotàr = scottare, bruciare.
 - scotoļàr = sgonellare.
 - scovoļàr = spazzolare con la scovoļéta.
 - scovoļéta = spazzola per vestiti.
 - scravassàr = piovere a dirotto.
 - scravasso = acquazzone.
 - scroarìa = porcheria, schifezza.
 - scuèļa = scodella.
 - scueļòto = ciotola del denaro.
 - scùfia = cuffia.
 - scufiòto = cuffiotto; scappellotto.
 - sculiarìn = cucchiaino.
 - sculièr = cucchiaio.
 - scunìo = emanciato, smunto.
 - scuòdarse = smuoversi.
 - scuri = imposte.
 - scurtàr = accorciare.
 - scușàr = scusare, perdonare.
 - sdentegà = senza denti, sdentato.
 - secièr = secchiaio, acquaio.
 - scio = secchio.
 - séco = secco; magro.
 - segàr = falciare, segare.
 - segaùra = segatura.
 - seghéto = seghetto.
 - ségoļa = cipolla.
 - séja = ciglia.
 - séļega = passero.
 - seļèr = sellaio.
 - semoļèi = minestra di semolino.
 - sempio = sciocco.
 - sempiòldo = scimunito, deficiente.
 - sèna = senna.
 - senèstro = storto alla schiena.
 - sénsa = senza.
 - sentàr = sedere.
 - sentìr = sentire.
 - sépa = seppia.
 - seràr = chiudere.
 - seramento (de testa) = costipazione.
 - sércio = cerchio.
 - servèl = cervello.
 - sèsto (co -) = con garbo; de – = a posto, in ordine.
 - setà = attillato.
 - sète = sette; strappo nei vestiti.
 - setimìn = settimino.
 - sfadigàr = sfacchinare.
 - sfantarse = dileguarsi, allontanarsi.
 - sfèrza = morbillo.
 - sfeșa = fessura, fenditura.
 - sfòja = sfoglia.
 - sfòjo = sogliola.
 - sfondà = sfondato.
 - sfròso (de -) = di nascosto, senza pagare.
 - sgaļetàr = sbozzolare, levare i bozzoli dalle frasche.
 - sgàlmare = scarpe malandate.
 - sgarbarìa = sgarberia.
 - sgarbeļìn = cispo, muco delle palpebre.
 - sgaruciàr = cercare di far uscire qualcosa.
 - sgiavénto (andar come un -) = andare come un razzo.
 - sgiónfo = gonfio, sazio, rimpinzato.
 - sgiónfa (‘na -) = averne a sazietà.
 - sgiossàr = gocciolare.
 - sgnarèļe = narici.
 - sgnèco = naso.
 - sgobàr = sgobbare, sfacchinare.
 - sgorlàr = scrollare, scuotere.
 - sgrandessón = pienpdi boria, presuntuoso.
 - sgafàr = graffiare.
 - sgranfo = crampo.
 - sgrendenà = arruffato, spettinato.
 - sguìnso = schizzo.
 - siàl = scialle.
 - siaļéto = scialletto.
 - siàrpa = sciarpa.
 - siarpéta = cravatta.
 - sièra = cera, colorito.
 - sièșa = siepe.
 - sièvolo = cefalo.
 - sigaļò = vocio.
 - sigaļón = chi parla ad alta voce.
 - sigo = grido.
 - sìgoļo = vinacciolo; seme di limone o arancia.
 - simiòto (mal del -) = marasma.
 - simitècoļa = donnetta.
 - simitón = rabbia, furore.
 - singia = cinghia.
 - sinìse = cenere e brace.
 - siòļa = suola.
 - siòļo = pavimento di legno.
 - siòr = signore; ricco.
 - sipo = “sì poi”, ma sì; (cfr. nòpo = eh no!).
 - siròco = scirocco.
 - sișar = ronzare, fischiare (gli orecchi).
 - sisìļa = rondinella.
 - sitón = libellula.
 - slapàr, slaparàr = mangiare rumorosamente, sbrodolarsi addosso.
 - slargàr = allargare.
 - slèpa = ceffone.
 - slinguassón = linguacciuto.
 - slitàr = scivolare.
 - slòdro = sudicio.
 - slongàr = allungare.
 - slòsso = uovo marcio, fradicio.
 - smagonà = nauseato, annoiato.
 - smàra = paturna, “luna”, malumore.
 - smargnìfo = furbacchione, scaltro, briccone.
 - smeriglià = smerigliato.
 - smoroșamento = amoreggiamento.
 - soàșa = cornice.
 - sóco = ceppo.
 - sòcoļo = zoccolo.
 - sofìta = soffitta.
 - sogèto = soggetto.
 - soļàna = colpo di sole.
 - soldadini = soldatini.
 - sólfaro = zolfo.
 - somejàr = assomigliare.
 - sóni = birilli.
 - sópa = zuppa; ‘na sopa = una gran quantità.
 - soràr = freddare, raffreddare.
 - sorbìr (òvo da -) = uovo da bere.
 - sorèļa = sorella.
 - soreļàstra = sorellastra.
 - sórze = sorcio, topo.
 - sotegón (de) = zoppicando.
 - sòto = zoppo.
 - soturco = granturco, mais.
 - spàciara = sasso piatto.
 - spadìna (in -) = senza soprabito.
 - spaghéti = vermicelli, spaghetti.
 - spaghéto = paura.
 - spaļa = spalla.
 - spaļancàr = spalancare, aprire.
 - spampanà = sfiorito.
 - spana = spanna.
 - spàndar = spandere.
 - spanìo = sfiorito.
 - sparagnàr = risparmiare.
 - sparagnìn = economo.
 - spareșèra = sparagiaia, striscia di terreno battuto.
 - spàreșo = asparago.
 - sparpagnarse = sparpagliarsi.
 - spașemo = spavento.
 - spassacamìn = spazzacamino.
 - spassacușìna = spqazzacucina.
 - spassìn = spazzino.
 - specèra = specchiera.
 - spegasso = sgorbio.
 - spenàr = spennare.
 - spendación = prodigo, scialaquatore.
 - spéndar = spendere.
 - spessegàr = affrettarsi, fare in fretta.
 - spetàr = aspettare.
 - spièra = raggio.
 - spìgoļo = spicchio; spigolo.
 - spinassi = spinaci.
 - spìșima = stento, tisicuzzo.
 - spissa = prurito.
 - spìssigo (a -) = a spizzico.
 - spissièr = farmacista.
 - spiumàr = schiumare.
 - spoentaùre = croste della polenta; avanzo di cibi.
 - spólpo = spolpato, all’ultimo stadio.
 - spolvaràr = spolverare.
 - spolvarina = soprabito leggero di mezza stagione.
 - spoșà = sposato.
 - spostàr = spostare.
 - springadìna = spruzzatina.
 - spròta = pretenziosa, piena di arie.
 - spunciòn = asta di ferro appuntita; puntura.
 - spusséta = signoretta sprezzante.
 - squajà = scoperto.
 - squajàr = scoprire, rivelare.
 - squajàrseļa = battrsela, sparire.
 - squal = squalo.
 - squaquaràr = spifferare.
 - squara = squadra.
 - stagnìn = stagnino.
 - stajón = stagione.
 - stalièr = stalliere.
 - stanòte = stanotte.
 - star drìo = corteggiare; seguire.
 - stàvoļo = porcile.
 - stéca = stecca.
 - stecadénte = stuzzicadenti.
 - stéco = stecco.
 - stisso = tizzone.
 - stómego = stomaco; far – = nausea.
 - stónfo = fradicio.
 - stopìn = stoppino.
 - stòrta = distorsione.
 - stracaganàssa = castagna secca.
 - straciólto = stravolto.
 - stracoļàda = slogatura.
 - stràco = stanco.
 - stradeļà = più che in là.
 - strafanìcio = cianfrusaglia.
 - strafanto = indumento fuori moda.
 - strafòjo = trifoglio.
 - stramassèr = materassaio.
 - stramasso = materasso.
 - strambarìa = stramberia.
 - stramușón = ceffone.
 - strangoļón (de -)= in fretta e furia.
 - stranudàr = sternutire.
 - stranùo = sternuto.
 - straòcio = strabico.
 - strapassàr = rimbrottare, gualcire.
 - strapassà = sgualcito, spiegazzato; òvo – = uovo al tegame strapazzato.
 - strapassi = disordini, fatiche eccessive.
 - strassa = straccio.
 - strassariòl = straccivendolo.
 - strassinàr = strascicare, gualcire.
 - stravénto = contro vento.
 - stricoļada = lunga fila o serie.
 - strighéta squajada = rimpiattino.
 - strigòsso = cianfrusaglia, fronzolo.
 - stròpa = salciùolo.
 - stropà = chiuso, otturato.
 - stròpoļo = turacciolo, tappo.
 - strossìn = strozzino, usuraio.
 - strucàr = spremere, strizzare.
 - strussiàr = sfacchinare.
 - stua = stufa.
 - stuà = spento.
 - stuàr = spegnere.
 - stucadór = stuccatore.
 - stuìn = odore di bruciato.
 - suà = sudato.
 - sùbia = lesina.
 - subiòto = fischietto; maccherone.
 - suca = zucca.
 - sucàda = testata.
 - sùcaro = zucchero.
 - sucòl = zucchino.
 - sucón = zuccone.
 - sùgoļi = polenta tenera e latte.
 - sunàr = raccogliere, mettere insieme.
 - suór = sudore.
 - supegàr = scarnire un osso coi denti, rosicchiare.
 - supiàr, sufiàr = soffiare.
 - supièra = piatto fondo.
 - sușo = sù.
 - susta = molla.
 - susto = persona noiosa.
 - suto = asciutto.
 - svànsega = svanzica (moneta austriaca).
 - svejarìn = persona che si sveglia per tempo.
 - svéjo = sveglio.
 - sveļòșia, sveļondrìna = indumento leggero.
 - svéntola = scappellotto; récie a – = orecchie a sventola.
 - svodàr = vuotare.
 
Lettera T
- tabachiér = tabacchino.
 - tabàro = cappotto.
 - tacaìsso = appiccicoso.
 - tacàr = attaccare.
 - tachente = persona attaccaticcia.
 - tacón = toppa.
 - taconàr = rattoppare.
 - tajadèļa = tagliatella.
 - tajapièra = scalpellino.
 - tajàr = tagliare.
 - tajatabàri = maldicente.
 - tajèr = tagliere.
 - talpón = pioppo.
 - tambascàr = parlare in modo incomprensibile.
 - tamburlàn = estremità di camino in lamiera a forma di tamburo girevole con banderuola.
 - tamìșo = setaccio.
 - tapà (ben -) = rimpannucciato.
 - tapéo = tappeto.
 - tapessièr = tappezziere.
 - tarìna = terrina, zuppiera.
 - tarocàr = brontolare polemico.
 - tarusso, terusso = spazzino.
 - tàșar = tacere.
 - tastàr = tastare; assaggiare.
 - tastón (de -) = a tastoni.
 - tata = bambinaia.
 - tataràr = lavorare con poco impegno, lavoricchiare.
 - tavarón = enfiagione da puntura di insetto.
 - tavoļìn = tavolino.
 - técia = pentola, tegame.
 - téga = baccello; (fig.) scapellotto.
 - tegna = tirchio, spilorcio.
 - tegnér = tenere.
 - tegnoșarìa = spilorceria.
 - tegoļìne = fagiolini.
 - teļèr = telaio.
 - tenàja = tenaglia.
 - tènaro = tenero.
 - terassièr = terrazzaio.
 - terasso = pavimento alla veneziana, a scaglie di marmo.
 - tichignóșo = pignolo.
 - tineļo = tinello.
 - tiràche = bretelle.
 - tiràr = tirare.
 - tirèļa = filare di viti.
 - tirón = strattone.
 - tòco = pezzo.
 - tóco = guasto.
 - tociàr = intingere.
 - tòcio = sugo, intingolo.
 - tògo = abile, capace.
 - tôļa = tavolo, asse.
 - toļéta = tavoletta da polenta.
 - tomèra = tamaia.
 - tondo = rotondo.
 - tòr = prendere.
 - tòrseļa = andarsene; (fig.) morire.
 - tórzio (a -) = a zonzo; non avere il cervello a posto.
 - tóșa = ragazza.
 - toșatiòl = ragazzetto.
 - toșàto = ragazzo.
 - toșéto = ragazzetta.
 - tóssar = tossire.
 - tòssego = velenoso, tossico.
 - tovàja = tovaglia.
 - tovajòl = tovagliolo.
 - tracagnòto = piccolo di statura e tarchiato.
 - trar (andar a -) = andare a caccia.
 - tratamento = rinfreschi offerti a persone in vista.
 - tratór = trattore.
 - traversa = grembiule.
 - traversón = grembiulino.
 - trèdeșe = tredici.
 - tremàsso = spavento; tremito.
 - trèmo, tremón = spavento; sussulto.
 - trentasìe = trentasei; ciapàr un – = prendere uno spavento.
 - trincàr = bere avidamente.
 - tripe = trippe.
 - tristo = pallido.
 - triveļìn = succhiello.
 - tròtoļo = trottola.
 - tròzo = viottolo.
 - tupinèra = talpa.
 - tuto = tutto.
 
Lettera U
- ùa = uva.
 - uàr, ușàr = affilare.
 - uéta = arrotino; uvetta.
 - uncuò = oggi.
 
Lettera V
- vaca = mucca; andar in – = andare a male (dei bachi da seta).
 - vansaùre = avanzi del pasto.
 - vantàr = agguantare.
 - vardàr = guardare.
 - variòļe = vaiolo; segni della vaccinazione.
 - varioļà = butterato.
 - varsór = aratro.
 - vècio = vecchio.
 - veciòto = vecchiotto.
 - vedèļo = vitello.
 - vegnér = venire.
 - veļada = finanziera.
 - veļudo = velluto.
 - vènare = venerdì.
 - véndar = vendere.
 - vendemàr = vendemmiare.
 - ventìn = moneta di nichel da venti centesimi (di lire).
 - véntoļa = ventaglio.
 - véra = anello nuziale; pietra del pozzo.
 - véro = vetro.
 - vèrta = apertura.
 - vèrto = aperto.
 - véta = gugliata.
 - viļàn = villano.
 - vinti = venti (numero).
 - vìvar = vivere.
 - vòja = voglia.
 - voļér = volere.
 - voltà = rivoltato.
 - voltàr = voltare; rivoltare.
 - voltàda = curva di strada.
 - vòvo = uovo.
 
Lettera Z
- zaļéto = gialletto (doce di farina gialla).
 - zàļo = giallo.
 - zechìn = zecchino.
 - zenzìva = gengiva.
 - zérla = gerla.
 - zenòcio = ginocchio.
 - zènaro = genero.
 - zermàn = cugino.
 - ziòba = giovedì.
 - zó = giù.
 - zòco = abbattuto.
 - zogadór = giocatore.
 - zogàr = giocare.
 - zògo = gioco.
 - zontàr = aggiungere.
 - zóvane = giovane.
 
Tratto da:
Ritratto di un dialetto, el trevisàn 
di Alessandro Polo 1974, Edizioni Canova Treviso.