Dizionario veneto-italiano

Lettera B

È impossibile rendere con i segni dell'alfabeto italiano uno dei suoni più caratteristici e frequenti del dialetto trevigiano, il suono della l intervocalica di gondola, palo, bulo e simili. È un suono affine a quello di una e chiusa e breve che indichiamo convenzionalmente, con una l con un puntino sottoscritto: ļ (góndoļa, paļo, buļo).

Se una delle due vocali che precedono o seguono la l è una e, questo suono quasi si fonde con questa e sembra sparire. Ma capèlo non è capèo e tòle non è tòe.
Abbiamo quindi preferito indicarlo - capèlo e tòle -, lasciando al lettore il compito di farlo sentire nella giusta misura.

Il segno s indica la s sorda, o aspra, di soldá; il segno ș indica invece la s sonora, o dolce, di casa. Questo stesso suono, in omaggio ad una tradizione di scrittura, è indicato pure dal segno z, come in zóvene e zenòcio. Per lo stesso motivo si è conservata la x di xe.

I due accenti - l'acuto e il grave - indicano non soltanto, rispettivamente, il suono chiuso e il suono aperto della e e della o, ma anche l'accento tonico della parola, come negli esempi in questa stessa pagina. Dove questa coincidenza non era possibile, abbiamo preferito non metterli.


Tratto da: Ritratto di un dialetto, el trevisàn di Alessandro Poli, Edizioni Canova Treviso.

  1. babio = babbeo.
  2. bacaļà = stoccafisso.
  3. bacheto = bastoncino.
  4. bagigio = arachide.
  5. bagnà = bagnato.
  6. bagoļina = bastoncino da passeggio, di canna.
  7. baíl = badile.
  8. baíļa = badile grande.
  9. bajòco = baiocco, moneta di rami in uso negli Stati Pontifici.
  10. baļa = palla; sbornia.
  11. baļansa = bilancia.
  12. balcón = finestra.
  13. baļegàr = calpestare.
  14. baļéna = stecca di balena.
  15. baļéta = pallina.
  16. baļón = pallone.
  17. baļòta = tuorlo d’uovo.
  18. banchéto = banchetto.
  19. bandéta = lattoniere.
  20. bando = bando, tregua; de- = in ozio, disoccpato.
  21. barafùșoļa = confusione, parapiglia, tafferuglio.
  22. barba = zio.
  23. barbièr = barbiere.
  24. barbusso = mento.
  25. barbariòl = barcaiolo.
  26. barcaro = barcaiolo di chiatta.
  27. bardassa = ragazzo protervo, insolente.
  28. baréta = berretto.
  29. baro = cespuglio, folto di piante.
  30. barón = briccone.
  31. baronàda = bricconata.
  32. barufa = zuffa, lite.
  33. bașàr = baciare.
  34. bașariòto = persona scaltra.
  35. bașoàl = rozzo, volgare, villano.
  36. bașòto = bazzotto.
  37. bastón = bastone.
  38. bàtar = battere.
  39. batarèļa = palpitazione; essar ‘na- = persona che chiede con insistenza, petulante.
  40. batarìa = cosa vecchia, di scarto.
  41. batipani = battipanni.
  42. batízo = battesimo.
  43. batùa = battuta.
  44. baùco = stupido.
  45. bava = brezza leggera.
  46. bavariòl = bavaglino.
  47. becafigo = beccafico.
  48. becafrégoļe = pinzetta.
  49. becàr = beccare, pungere.
  50. becarìa = macelleria.
  51. bechèr = macellaio.
  52. becoļàr = sgranellare, pilluccare.
  53. becón = puntura.
  54. beļéssa = bellezza.
  55. bèļo = bello.
  56. bén = bene.
  57. beșàbeșa = vecchia bisbetica.
  58. bévar = bere.
  59. bevùa = bevuta.
  60. bevùo, essar- = ubriaco.
  61. bèzzi = quattrini.
  62. biancarìa = biancheria.
  63. bichignòl = beccuccio.
  64. biciarìn = bicchierino.
  65. bigàto = crisalide dei bachi da seta.
  66. bigòl = bicollo.
  67. bìgoļi = vermicelli, spaghetti.
  68. bișata = anguilla.
  69. bìscolo = altalena.
  70. bisnente = pezzente.
  71. bișo = bigio; pisello.
  72. bisso = verme.
  73. boassa = escremento di cavallo o di mucca.
  74. bóca = bocca.
  75. bocàl = boccale.
  1. bocata = smorfia.
  2. bòcia = ragazzo.
  3. bocón = boccone.
  4. bògoleto = chiocciolina.
  5. bójar = bollire.
  6. bójo = bollore, bollitura.
  7. bóļa = bolla.
  8. boļéta = bolletta.
  9. bóļo = francobollo.
  10. bombașóna = donna florida, morbida come la bambagia.
  11. bombéta = bombetta, cappello duro.
  12. bonamàn = mancia.
  13. bondì = buongiorno.
  14. bóndoļa = bondiola.
  15. bonóra = di buon’ora, per tempo.
  16. bonorìvo = primaticcio; per tempo.
  17. borèļa = giuoco di bocca.
  18. borétoļa = lucertola.
  19. bòri = denari.
  20. bòssa = bottiglia.
  21. bossón = bottiglione.
  22. bòta = colpo, botta.
  23. bóte = botte (resipiente).
  24. bòte = percosse.
  25. botéga = negozio.
  26. botília = bottiglia.
  27. bòtoļo = tutolo.
  28. botón = bottone.
  29. braciaļéto = braccialetto.
  30. braghe = calzoni.
  31. bransin = nasello.
  32. brasso = braccio.
  33. brentàna = fiumana.
  34. brèșega = bambino petulante, molesto.
  35. brincàr = abbrancare, afferrare.
  36. brișiòla = braciola.
  37. brìtoļa = coltellino.
  38. broàr = scottare; – i piati = rigovernare.
  39. bròca = chiodino; batar brochete = battere i denti per il freddo.
  40. broénte = bollente.
  41. bromboļa = prugna.
  42. brontoļón = brontolone.
  43. brontoļoni (- de pansa) = borbottio intestinale.
  44. brónsa = brace; – coverta = acquacheta.
  45. bròșa = brina.
  46. broșa = éscara.
  47. brùfoļo = foruncolo.
  48. brufoļóșo = foruncoloso.
  49. bruscàndoļo = luppolo.
  50. bruschìn = spazzola.
  51. bruschinàr = spazzolare.
  52. brusco = foruncolo.
  53. brușór = bruciore.
  54. brustoļàr = abbrustolire.
  55. brustoļìn (savér da -) = bruciaticcio, strinato.
  56. bruto = brutto.
  57. bubàna = abbondanza.
  58. budìn = budino.
  59. buèļa = budella.
  60. bufón = uomo scherzoso, piacevole.
  61. buļegàr = muoversi.
  62. bunìgoļo = ombelico.
  63. burascada = burrasca, mal tempo.
  64. buricinèl = marionetta.
  65. buridón = confusione, conquasso.
  66. bușa = buca; occhiello.
  67. bușaràda = fregatura.
  68. bușìa = bugia.
  69. bușièr = bugiardo.
  70. bușigàtolo = bugigattolo.
  71. bușnàr = ronzare.
  72. bușo = buco.
  73. bussoļà = ciambella.
  74. butàr = gettare; germogliare.
  75. butìro = burro.
  76. buto = germoglio.

Dizionario veneto-italiano

© Immagini e testi protetti da copyright.