Dizionario veneto-italiano
Lettera C
È impossibile rendere con i segni dell'alfabeto italiano uno dei suoni più caratteristici e frequenti del dialetto trevigiano, il suono della l intervocalica di gondola, palo, bulo e simili. È un suono affine a quello di una e chiusa e breve che indichiamo convenzionalmente, con una l con un puntino sottoscritto: ļ (góndoļa, paļo, buļo).
Se una delle due vocali che precedono o seguono la l è una e, questo suono quasi si fonde con questa e sembra sparire. Ma capèlo non è capèo e tòle non è tòe.
Abbiamo quindi preferito indicarlo - capèlo e tòle -, lasciando al lettore il compito di farlo sentire nella giusta misura.
Il segno s indica la s sorda, o aspra, di soldá; il segno ș indica invece la s sonora, o dolce, di casa. Questo stesso suono, in omaggio ad una tradizione di scrittura, è indicato pure dal segno z, come in zóvene e zenòcio. Per lo stesso motivo si è conservata la x di xe.
I due accenti - l'acuto ’ e il grave ‘ - indicano non soltanto, rispettivamente, il suono chiuso e il suono aperto della e e della o, ma anche l'accento tonico della parola, come negli esempi in questa stessa pagina. Dove questa coincidenza non era possibile, abbiamo preferito non metterli.
Tratto da: Ritratto di un dialetto, el trevisàn di Alessandro Poli, Edizioni Canova Treviso.
- càboļa = bugia.
- cabiòto = gabbia.
- coboļón = bugiardo, fanfarone.
- caéna = catena.
- caenasso = catenaccio.
- cafetièr = caffettiere.
- caìa = spilorcio.
- caìcia = malleolo.
- caìn = catino.
- caļàr = calare, tirare giù.
- calçina = calce.
- caļe = calle.
- caïssón = petto di pollo.
- calderèr = calderaio.
- calderon = calderone, grande paiuolo.
- caļeghèr = calzolaio.
- calièra = paiuolo.
- caļìvo = nebbia.
- calsa = calza.
- calséto = calzetto.
- càmara = camera.
- camarièr = cameriere.
- camìșa = camicia.
- camòma = lento, strascicato.
- camùfo = gala, balza.
- cana = canna.
- caneļoni = cannelloni.
- canestréi = “pettini” (molluschi).
- càneva = cantina.
- canevasse = canovacci da cucina.
- canìl = canile.
- canocia = cappalunga.
- canón = cannone.
- cantonàl = angoliera.
- capa = cappa.
- capariòļa = capriola.
- capèl = cappello.
- capeļèr = cappellaio.
- capitèl = capitello, cappellina.
- capón = cappone.
- caponèra = stia.
- capusso = cavolo cappuccio.
- caramèl = frutta secca caramellata.
- carboneļa = carbone minuto di legna dolce.
- carèga = sedia.
- careghéta = piccola sedia; acconciasedie.
- caregón = seggiolone per bambini.
- caretèl = caratello, botticella.
- caretièr = carrettiere.
- caretina = carretta.
- caréto = carretto, barroccio.
- carga (na -) = carico.
- caríòl = tarlo.
- cariòļa = carriola.
- carioļà = tarlato.
- cariòto = carrettiere.
- caròba = carruba.
- cartolèr = cartolaio.
- “cartoļine” = torroncini.
- cașada = casata; pan de – = pane casereccio.
- cascainpèto = ciondolo.
- cașoļin = pizzicagnolo.
- cassa = ramaiuolo.
- cassadór = cacciatore.
- cassafati = faccendiere, intrigante.
- cassavìde = cacciavite.
- cassèļa = cassetto.
- cassiòļa = cazzuola.
- castagnèr = castagno.
- castagnoļa = dolce di carnevale.
- castròn = rammendo mal fatto.
- catàr = trovare.
- catarinèļa (in -) = mezzo svestito.
- catàro = catarro.
- cavaļòto = cavallo dei calzoni.
- cavàr = togliere.
- càvara = capra.
- cavassàl = capezzale.
- cavastròpoļi = cavatappi.
- cavedón = alare.
- cavél, cavéļo = capello.
- çéna = cena.
- çenàr = cenare.
- çènare = cenere.
- cène = ragazzetto.
- cèo = piccolo.
- cèrega = chierica.
- çesta = cesta.
- çestèr = cestaio.
- ciacoļa = chiacchiera.
- ciacoļàr = chiacchierare.
- ciacoļéssi = chiacchiere.
- ciacoļón = chiacchierone.
- cialto = palchetto.
- ciamàr = chiamare.
- ciapàr = prendere.
- ciapìn = presina.
- ciara = albume.
- ciarìna (in -) = lieve ebrietà.
- ciaro = chiaro; brodoso.
- ciassàr = far chiasso.
- ciave = chiave.
- cìcara = chicchera.
- cicìn = cíccia, carne tenera (termine infantile).
- çimàda (portarla -) = spuntata.
- çimento = cimento, lotta.
- cinciarse = agghindarsi.
- ciò = (interiez.) di’!
- ciòca = chioccia.
- cíochèl = ragazzino.
- ciòco = ubriaco.
- ciodéto = chiodino; fungo.
- ciompo = con un braccio rattrappito.
- ciòpa = forma doppia di pane.
- ciufo = ciuffo.
- co’ = con.
- cóa = coda.
- coàda = covata.
- cocàl = gabbiano.
- còcio = cocchiere.
- cocognèl = crocchia.
- cocoļésso = moina.
- cocón = cocchiume.
- cógoma = cuccuma.
- coìn = codino; treccia.
- coļana = collana.
- coļéto = colletto.
- còļo = collo.
- colpo = botto.
- cólsara = imbottita di piumino d’oca.
- coltàr = concimare.
- còlto = palchetto.
- coltrina = tendina.
- comáre = madrina; levatrice.
- combàtair = combattere; impicciarsi.
- cómio = gomito.
- còmoda = seggetta.
- compànașego = companatico.
- companișar = mangiare la pietanza con il pane.
- compare = padrino.
- condóto = (scarico di) latrina.
- conossente = conoscente.
- consàr = condire.
- cónso = condito.
- contàr = contare; raccontare.
- copacani = accalappiacani.
- copárse = uccidersi.
- cópo = tegola.
- córar = correre.
- corbàto = cesto, (fig.) una quantità, “un sacco”.
- cordèļa = fettuccia.
- cordèr = cordaio.
- corèto = corretto.
- cortèl, cortèlo = coltello.
- corteșàn = affabile, cordiale.
- cortivo = cortile.
- còssa = cosa.
- costeșìne = coste di maiale.
- costièra (in – del sol) = in pieno sole.
- costrussión = costruzione.
- còtego = trappola per topi.
- còto = cotto.
- còtoļa = sottana.
- cotoļòn = donnaiolo.
- covèrcio = coperchio.
- covèrzar = coprire.
- covertór = copriletto.
- cragno = cranio, testa.
- crècola = uccello acquatico; donna minuta.
- créssar = crescere.
- crivel = crivello.
- crocante = croccante.
- crògnolo = sasso; bernoccolo.
- crompàr = comperare.
- croșièra = incrocio, crocicchio.
- cróstoli = dolce di carnevale, “cenci”, “crespelli”.
- crovèra = ammasso di nuvole.
- crùo = crudo.
- crup = difterite.
- crussiàr = tormentare.
- crùssio = tormento.
- cucár = rubare, prendere.
- cuciaréto = cucchiaino.
- cuciàro = cucchiaio.
- cuco = cucolo; uomo tonto, sciocco.
- cugnà = cognato.
- cunicio = coniglio.
- curàr = mondare, ripulire.
- curàme = cuoio.
- curamèļa = coramella.
- curto = corto.
- cùșar = cucire.
- cușìna = cucina.
- cussin = cuscino.