Dizionario veneto-italiano
Lettera G
È impossibile rendere con i segni dell'alfabeto italiano uno dei suoni più caratteristici e frequenti del dialetto trevigiano, il suono della l intervocalica di gondola, palo, bulo e simili. È un suono affine a quello di una e chiusa e breve che indichiamo convenzionalmente, con una l con un puntino sottoscritto: ļ (góndoļa, paļo, buļo).
Se una delle due vocali che precedono o seguono la l è una e, questo suono quasi si fonde con questa e sembra sparire. Ma capèlo non è capèo e tòle non è tòe.
Abbiamo quindi preferito indicarlo - capèlo e tòle -, lasciando al lettore il compito di farlo sentire nella giusta misura.
Il segno s indica la s sorda, o aspra, di soldá; il segno ș indica invece la s sonora, o dolce, di casa. Questo stesso suono, in omaggio ad una tradizione di scrittura, è indicato pure dal segno z, come in zóvene e zenòcio. Per lo stesso motivo si è conservata la x di xe.
I due accenti - l'acuto ’ e il grave ‘ - indicano non soltanto, rispettivamente, il suono chiuso e il suono aperto della e e della o, ma anche l'accento tonico della parola, come negli esempi in questa stessa pagina. Dove questa coincidenza non era possibile, abbiamo preferito non metterli.
Tratto da: Ritratto di un dialetto, el trevisàn di Alessandro Poli, Edizioni Canova Treviso.
- ga = ha.
- gaļa = ornamento.
- gaļani = dolci di carnevale (crostoli).
- gaļeta = bozzolo.
- gaļantòmo = galantuomo.
- gaļìna = gallina.
- gaļòssa = galoscia.
- ganassa = guancia.
- garanghèļo = bisboccia.
- garùsoļo = mollusco.
- gatarìgoļe = solletico.
- gato = gatto.
- gatognao (a – ) = garponi, gattoni.
- gàtoļo = tombino, chiusino, chiavica.
- gatón = persona furba, scaltra.
- gazìa = acacia.
- gémo = gomitolo.
- ghéta = ghetta.
- giaca = giacca.
- giachéta = giacchetta.
- giarìn = ghiaino.
- giassèra = giacciaia.
- giasso = ghiaccio.
- ginìco = freddo pungente.
- gióssa = ghioccia.
- gióssoļa = mensola.
- giudissio = giudizio.
- giusta-ombreļe = aggiusta ombrelli.
- giustàr = aggiustare, accomodare, riparare.
- gnanca = nemmeno.
- gnente = niente.
- gnòca = pugno; bitorzolo.
- gnòco = gnocco; sempliciotto.
- gò = ho.
- gòbo = gobbo.
- goļoșésso = leccornia, ghiottoneria.
- góma = gomma.
- gombìna = aiuola, porca.
- gomità = vomitato.
- górna = grondaia.
- gòșo = gozzo; avérghene un – = non poterne più.
- gòto = bicchiere.
- graèļa = graticola.
- gramégna = gramigna.
- gramo = pentito.
- gramoļàr = masticare.
- grando = grande.
- grapa = erpice.
- graspa = grappa.
- graspéta = grappino.
- grassa = letame.
- gratacașa = grattugia.
- gratarse = grattarsi.
- gréna = crine animale.
- grìngola (in -) = allegro alticcio.
- grișo = grigio.
- grópo = nodo.
- grumo = mucchio.
- guantièra = vassoio.
- guardia = vigile urbano.