Dizionario veneto-italiano
Lettera P
È impossibile rendere con i segni dell'alfabeto italiano uno dei suoni più caratteristici e frequenti del dialetto trevigiano, il suono della l intervocalica di gondola, palo, bulo e simili. È un suono affine a quello di una e chiusa e breve che indichiamo convenzionalmente, con una l con un puntino sottoscritto: ļ (góndoļa, paļo, buļo).
Se una delle due vocali che precedono o seguono la l è una e, questo suono quasi si fonde con questa e sembra sparire. Ma capèlo non è capèo e tòle non è tòe.
Abbiamo quindi preferito indicarlo - capèlo e tòle -, lasciando al lettore il compito di farlo sentire nella giusta misura.
Il segno s indica la s sorda, o aspra, di soldá; il segno ș indica invece la s sonora, o dolce, di casa. Questo stesso suono, in omaggio ad una tradizione di scrittura, è indicato pure dal segno z, come in zóvene e zenòcio. Per lo stesso motivo si è conservata la x di xe.
I due accenti - l'acuto ’ e il grave ‘ - indicano non soltanto, rispettivamente, il suono chiuso e il suono aperto della e e della o, ma anche l'accento tonico della parola, come negli esempi in questa stessa pagina. Dove questa coincidenza non era possibile, abbiamo preferito non metterli.
Tratto da: Ritratto di un dialetto, el trevisàn di Alessandro Poli, Edizioni Canova Treviso.
- paca = botta, colpo.
- pacioļàr = biascicare.
- paciugo = fanghiglia.
- paļanca = moneta di rame.
- paja = paglia.
- pajasso = pagliaccio.
- pajèr = pagliaio.
- pajéta = paglietta.
- pajón = sacco pieno di cartocci di granoturco.
- paļéta = paletta.
- paļìo (far -) = far digestione.
- paļìr = digerire; pagare il fio.
- palpón (de) = brancolando.
- paltàn = fango, pantano.
- paltò = soprabito.
- pampalugo = scimunito, pagliaccio.
- pampe = sciocco.
- panadéļa = pan cotto.
- panarisso = patereccio.
- pàndar = palesare.
- pandoļo = sciocco.
- panéto (un) = pagnotta.
- panòcia = pannocchia.
- pansa = pancia.
- pansón = pancione.
- pantòco = gioco della campana.
- papèļa = pappina.
- papìn, papìna = manrovescio.
- papussa = pantofola.
- par = per.
- paraóri (essar sui -) = essere in procinto.
- paràr (via) = allontanare; guidare animali da tiro.
- parària = per aria, all’aria.
- pare = padre.
- pareciàr = preparare, apparecchiare.
- parégno = patrigno.
- parentado, parentò = i parenti, la parentela.
- parér = sembrare.
- parón = padrone.
- parsémoļo = prezzemolo.
- parsóra = di sopra, al di sopra.
- parsùto = prosciutto.
- passadóra = scolapasta.
- passàrseļa = spassarsela, divertirsi.
- pastissièr = pasticciere.
- pasùo = pasciuto, sazio.
- patacón = scudo (moneta d’argento).
- patachèo = impedimento di stomaco.
- patìo = deperito.
- patòco = chiaro, manifesto.
- patón = manrovescio.
- pavéro = stoppino.
- peàda = pedata.
- peļàda = zucca pelata.
- pèca = impronta di piede, orma.
- pégola = pece.
- peļà = pelato.
- peļandrón = persona oziosa, scansafatiche.
- peļàr = pelare.
- pèļe = pelle.
- peļissa = pelliccia.
- péļo = pelo.
- péna = penna.
- penèl = pennello.
- penìn = pennino; piedino.
- pentìo = pentito.
- pèpa (freda) = gatta morta.
- pèr = paio.
- pèrdar = perdere.
- pèrdarse (via) = assopirsi; distrarsi.
- pergoļo = poggiolo.
- péri = pere; peșàr – = oziare.
- persegada = cotognata.
- perseghèr = pesco.
- pèrsego = pesca.
- pertegàr = camminare a grandi passi.
- pésse = pesce.
- pesséta = pezzetta; métar la so – = voler dire il proprio parere.
- petàcio (andar de -) = essere precisi.
- petaìsso = appiccicoso.
- petàr = appendere.
- petàrle = picchiare.
- petegoļàr = pettegolare.
- petenàr = pettinare.
- petenèļa = pettinina; essar ‘na – = essere petulante, pignolo.
- petorina = pettorina.
- petrùssoļa = donnetta pettegola.
- petufarse = picchiarsi.
- pévaro = pepe.
- pevarón = peperone.
- piàjo = persona lamentosa, noiosa.
- piaļar = piallare.
- piana = pialla.
- pianterén = pianterreno.
- piànzar = piangere.
- piassa = piazza.
- piassaròto = monello, ragazzo da strada.
- piassér = piacere.
- piatèl = piattello.
- piato = piatto.
- piatoļa = persona noiosa.
- piatoļon = seccatore, noioso; lento.
- piàvoļa = bambola.
- piàvoļo = burattino.
- picà = impiccato.
- picinìn = piccino.
- pìcoļo = piccolo.
- picoļón (de) = penzoloni.
- pié = piede.
- piègora = pecora.
- piéta = piega dei calzoni.
- pièra = pietra.
- pignata = pentola; (fig.) sberla.
- pignatèl = pentolino.
- pignòl = pinolo.
- pimpinèļa = marionetta.
- pincio = lembo.
- pinsa = pinza.
- piòto = tacchino.
- pióva = pioggia.
- pirón = forchetta.
- pissigada = sfregatura.
- pissigón = pizzicotto.
- pissìn = pipì.
- pissìna = pozzanghera.
- pistagna = bavero.
- pitantón (de) = in ozio.
- pitèr = vaso da fiori.
- pìtima = pittima.
- pito = lippa.
- pitòco = pitocco.
- pitór = pittore.
- piturar = dipingere.
- pitùsso = pulcino.
- piumìn = piumino d’oca.
- poaréto = povero.
- poļegàna = persona scaltra che lavora sott’acqua.
- pochéti = pochi.
- podér = potere.
- poļénta = polenta.
- poļamariòla = pollivendola.
- poļàme = pollame.
- poļàstro = pollo.
- pòļese = cardine.
- pómoļo = pomo del bastone.
- pomoļìn = spillo.
- ponga = gozzo dei polli; (fig.) farsi il gruzzolo.
- ponteșèl = ponticello.
- pontìl = lavatoio.
- pontìvo = appuntito.
- ponto = punto.
- porcarìa = porcheria.
- pôro = povero (agg.).
- porocàn = povero diavolo.
- porsèl = maiale.
- pòrtego = sottoportico.
- pósso = pozzo.
- postèma = ascesso dentario.
- postièr = postino.
- posto (a) = in ordine.
- potacio = pasticcio, intruglio.
- potacéssi = dolcimi, leccornie.
- potación = sbrodolone.
- pransàr = pranzare.
- prucissión = processione.
- puìto = bene (avv.).
- puìna = ricotta.
- pùļeșe = pulce.
- pulièr = puledro.
- punèr = pollaio.
- putèļo = bambino.
- putinòto = pupazzo.
- puto = giovane.