Dizionario veneto-italiano
Lettera R
È impossibile rendere con i segni dell'alfabeto italiano uno dei suoni più caratteristici e frequenti del dialetto trevigiano, il suono della l intervocalica di gondola, palo, bulo e simili. È un suono affine a quello di una e chiusa e breve che indichiamo convenzionalmente, con una l con un puntino sottoscritto: ļ (góndoļa, paļo, buļo).
Se una delle due vocali che precedono o seguono la l è una e, questo suono quasi si fonde con questa e sembra sparire. Ma capèlo non è capèo e tòle non è tòe.
Abbiamo quindi preferito indicarlo - capèlo e tòle -, lasciando al lettore il compito di farlo sentire nella giusta misura.
Il segno s indica la s sorda, o aspra, di soldá; il segno ș indica invece la s sonora, o dolce, di casa. Questo stesso suono, in omaggio ad una tradizione di scrittura, è indicato pure dal segno z, come in zóvene e zenòcio. Per lo stesso motivo si è conservata la x di xe.
I due accenti - l'acuto ’ e il grave ‘ - indicano non soltanto, rispettivamente, il suono chiuso e il suono aperto della e e della o, ma anche l'accento tonico della parola, come negli esempi in questa stessa pagina. Dove questa coincidenza non era possibile, abbiamo preferito non metterli.
Tratto da: Ritratto di un dialetto, el trevisàn di Alessandro Poli, Edizioni Canova Treviso.
- ràcoļa, racoļéta = raganella.
- radegàr = brontolare, trovare a ridire.
- ràdego = critica.
- radìcio = radicchio.
- rafiòi = ravioli.
- ramada = ramata.
- rami = recipienti di rame.
- ramineļa = piccolo paiolo.
- ranseghèļa = raucedine.
- ratatùia = cianfrusaglia.
- ravanèļo = ravanello.
- ravissón = ravizzone.
- rașadór = rasoio.
- rașón = ragione.
- rebàlta = chiusura dei pantaloni.
- rebaltà = caduto.
- rabaltón (de) = cadere a rotoloni.
- rabaltóni (- de pansa) = borbottio intestinale.
- rebecà (naso) = naso ull’insù.
- récia = orecchio.
- recìn = orecchino.
- réde = rete.
- refàr = puzzare.
- regoļada (‘na) = spuntatina ai capelli.
- reļojèr = orologiaio.
- reļòjo = orologio.
- remenàda (‘na) = bastonatura.
- reméngo (a) = in malora.
- renga = aringa.
- repetàrse = rimettersi.
- repetìn = striminzito.
- repetón = caduta rovinosa.
- reșentàda (‘na) = risciacquata.
- reșentàr = risciacquare.
- reșìpoļa = erisipela.
- restàr = rimanere.
- restèl = rastrello.
- retré = stanzino, spogliatoio.
- revètene = cianfrusaglia.
- riçèta = ricetta.
- riçévar = ricevere.
- ridariòla = bisogno irrefrenabile di ridere.
- rincio = mingherlino.
- rispetàr = rispettare.
- rișòto = risotto.
- rissi = ricci (di capelli); piallature.
- risso = ricciuto.
- rivàl = strada in salita.
- róa = rovo.
- robàr = rubare.
- rochèl = rocchetto.
- ròda = ruota.
- rodèļa = rotella.
- rodeļéta = rotellina.
- ronchișàr = russare.
- ronfegàr = russare.
- roșegàr = rosicchiare.
- roșegòto = torsolo.
- roșolàr = rosolare.
- rostidóra = padella bucherellata per arrostire castagne.
- rostìr = arrostire.
- rósto = arrosto.
- róti (i -) = gli spiccioli (soldi).
- róvaro = rovere, quercia.
- rumatico = odore di muffa, tanfo mucido.
- rumegóni = brontoloni.
- rùmoļa = talpa.
- rùșa = bruco.
- rușàr = brontolare (del tempo).
- rùspego = ruvido.
- russàr = fregare, strofinare.
- russón (de) = a scrocco.
- rùșene = ruggine.
- rușiòl = orzaiolo.