Dizionario veneto-italiano
Lettera S
È impossibile rendere con i segni dell'alfabeto italiano uno dei suoni più caratteristici e frequenti del dialetto trevigiano, il suono della l intervocalica di gondola, palo, bulo e simili. È un suono affine a quello di una e chiusa e breve che indichiamo convenzionalmente, con una l con un puntino sottoscritto: ļ (góndoļa, paļo, buļo).
Se una delle due vocali che precedono o seguono la l è una e, questo suono quasi si fonde con questa e sembra sparire. Ma capèlo non è capèo e tòle non è tòe.
Abbiamo quindi preferito indicarlo - capèlo e tòle -, lasciando al lettore il compito di farlo sentire nella giusta misura.
Il segno s indica la s sorda, o aspra, di soldá; il segno ș indica invece la s sonora, o dolce, di casa. Questo stesso suono, in omaggio ad una tradizione di scrittura, è indicato pure dal segno z, come in zóvene e zenòcio. Per lo stesso motivo si è conservata la x di xe.
I due accenti - l'acuto ’ e il grave ‘ - indicano non soltanto, rispettivamente, il suono chiuso e il suono aperto della e e della o, ma anche l'accento tonico della parola, come negli esempi in questa stessa pagina. Dove questa coincidenza non era possibile, abbiamo preferito non metterli.
Tratto da: Ritratto di un dialetto, el trevisàn di Alessandro Poli, Edizioni Canova Treviso.
- sabadina = bevuta del sabato sera fra amici.
- sabión = sabbia.
- sabo = sabato.
- saco = sacco.
- sàcoļa = occhiello.
- sacranón (un toco de -) = un pezzo d’uomo.
- saéno = sedano.
- saéta = saetta, fulmine.
- safèr = autista.
- sagrà = sagrato.
- sajàr = assaggiare.
- sal = sale.
- saladéto = un po’ salato.
- sàleșe = salice.
- salghèr = salice.
- salmistrada = lingua bollita con spezie e aromi.
- samóca = scarpa vecchia e sformata.
- sampa = orma.
- sampèi = sandali di legno da lavoro.
- sangiùto = singhiozzo.
- sanguéta = sanguisuga.
- sanguéto = sangue di galluna o di maiale coaugulato.
- sàntolo = padrino.
- saór = salamoia.
- sapa = zappa.
- saràca = salacca; (fig.) bestemmia.
- sardèļa = sardina.
- sarèșa = ciliegia.
- sareșèra = ciliegio.
- sariòļa = Candelora (2 febbraio).
- sartàr = versare.
- sartór = sarto.
- sàssara = zazzera.
- satu? = sai?.
- savàta = ciabatta.
- savatón = ciabattone, disordinato.
- sbaļàr = spiovere.
- sbaldìr = sfondare (indumenti e scarpe).
- sbaļotàe = palle di neve.
- sbampìo = svampito, svanito.
- sbampoļàda = riscaldare leggermente, dare aria.
- sbarbatèl = sbarbatello.
- sbarossà = sgangherato.
- sbasìo = smorto, pallido.
- sbassàr = abbassare.
- sbàtoļa = chiacchera, parlantina.
- sbatoļàr = chiaccherare.
- sbecoļàr = spiluzzare.
- sberegàr = berciare, cantare a squarciagola.
- sbèssoļa = mento.
- sbessoļón = con lungo mento.
- sbevaciàr = sbevazzare.
- sbianchișàr = imbiancare.
- sbìcio = scadente, senza consistenza.
- sbiro = sbirro; bambino vivace.
- sbóa = turbine di vento.
- sboàda = raffica di vento.
- sbòda = brodaglia.
- sbófo = sboffo (delle maniche).
- sbolsegàr = tossire.
- sbombolà = disarticolato, non saldo.
- sbotegàr = tossire.
- sbraghessón = pieno di arie, sbruffone.
- sbraitàr = sbraitare.
- sbrègo = strappo.
- sbrissón = scivolone.
- sbrocàrse = sfogarsi.
- sbroetón = saccente.
- sbroìcio = broda.
- sbușe (man -) = mani bucate, (fig.) spendaccione.
- scaéssa (- campi) = attraverso i campi.§
- scafa = bocca contratta di bambino che sta per piangere.
- scagnèl = sgabello.
- scaldìn = scaldino.
- scalfaròto = pantofola.
- scaļivàr = piovigginare.
- scalmanà = accaldato, trafelato.
- scampàr = fuggire.
- scanà = trafelato; scannato.
- scanchènico = sparuto, magro.
- scàndoļa (a -) = a tavole sovrapposte.
- scapinàr = rifare il pedule alle calze.
- scapoļàrla = salvarsi, portarla fuori, scamparla.
- scarampana = spilungona, allampanata.
- scarmo = magro.
- scarpèr = calzolaio.
- scarpìa = ragnatela.
- scarpià (cielo -) = cielo striato di nuvole.
- scarpión = scorpione.
- scarseļa = tasca.
- scartosso = cartoccio.
- scaturìr = impaurire.
- scaturòto = spavento.
- scavessà = rotto, spezzato.
- schéna = schiena.
- schenàl = schienale.
- schia = schila.
- schinca (trovar ‘na -) = pretesto, falsa scusa.
- schincapéne = scribacchino.
- schinsanóșe = schiaccianoci.
- schiràl = rete per pescare.
- schisso = schiacciato, camuso.
- schivanèļa = scarto improvviso.
- s-ciafa = schiaffo.
- s-cianta (‘na) = un briciolo.
- s-ciantìso = fulmine.
- s-ciàpa = schiappa.
- s-ciàpo = stormo, branco, frotta.
- s-ciaràrse = rischiararsi, schiarire.
- s-cesénda = piccola scheggia.
- s-ciòrna = anello da tende.
- s-ciopàr = scoppiare, crepare.
- s-ciopetìn = armaiolo.
- s-ciòso = chiocciola.
- scóa = scopa.
- scoàr = scopare.
- scoasse = immondizie, spazzatura.
- scoassèra = portaimmondizie.
- scoassìn = spazzino.
- scoļadóra = scolapiatti.
- scoļàr = scolare.
- scoltàr = ascoltare.
- scomissiàr = incominciare.
- scóndar = nascondere.
- scondicùco = nascondino (gioco).
- scondón (de -) = di nascosto.
- scopeļòto = scapellotto.
- scòrsa = buccia, scorza.
- scorsarìe = concerie.
- scòrso = cotica.
- scotadéo (a -) = a scottadita.
- scotàr = scottare, bruciare.
- scotoļàr = sgonellare.
- scovoļàr = spazzolare con la scovoļéta.
- scovoļéta = spazzola per vestiti.
- scravassàr = piovere a dirotto.
- scravasso = acquazzone.
- scroarìa = porcheria, schifezza.
- scuèļa = scodella.
- scueļòto = ciotola del denaro.
- scùfia = cuffia.
- scufiòto = cuffiotto; scappellotto.
- sculiarìn = cucchiaino.
- sculièr = cucchiaio.
- scunìo = emanciato, smunto.
- scuòdarse = smuoversi.
- scuri = imposte.
- scurtàr = accorciare.
- scușàr = scusare, perdonare.
- sdentegà = senza denti, sdentato.
- secièr = secchiaio, acquaio.
- scio = secchio.
- séco = secco; magro.
- segàr = falciare, segare.
- segaùra = segatura.
- seghéto = seghetto.
- ségoļa = cipolla.
- séja = ciglia.
- séļega = passero.
- seļèr = sellaio.
- semoļèi = minestra di semolino.
- sempio = sciocco.
- sempiòldo = scimunito, deficiente.
- sèna = senna.
- senèstro = storto alla schiena.
- sénsa = senza.
- sentàr = sedere.
- sentìr = sentire.
- sépa = seppia.
- seràr = chiudere.
- seramento (de testa) = costipazione.
- sércio = cerchio.
- servèl = cervello.
- sèsto (co -) = con garbo; de – = a posto, in ordine.
- setà = attillato.
- sète = sette; strappo nei vestiti.
- setimìn = settimino.
- sfadigàr = sfacchinare.
- sfantarse = dileguarsi, allontanarsi.
- sfèrza = morbillo.
- sfeșa = fessura, fenditura.
- sfòja = sfoglia.
- sfòjo = sogliola.
- sfondà = sfondato.
- sfròso (de -) = di nascosto, senza pagare.
- sgaļetàr = sbozzolare, levare i bozzoli dalle frasche.
- sgàlmare = scarpe malandate.
- sgarbarìa = sgarberia.
- sgarbeļìn = cispo, muco delle palpebre.
- sgaruciàr = cercare di far uscire qualcosa.
- sgiavénto (andar come un -) = andare come un razzo.
- sgiónfo = gonfio, sazio, rimpinzato.
- sgiónfa (‘na -) = averne a sazietà.
- sgiossàr = gocciolare.
- sgnarèļe = narici.
- sgnèco = naso.
- sgobàr = sgobbare, sfacchinare.
- sgorlàr = scrollare, scuotere.
- sgrandessón = pienpdi boria, presuntuoso.
- sgafàr = graffiare.
- sgranfo = crampo.
- sgrendenà = arruffato, spettinato.
- sguìnso = schizzo.
- siàl = scialle.
- siaļéto = scialletto.
- siàrpa = sciarpa.
- siarpéta = cravatta.
- sièra = cera, colorito.
- sièșa = siepe.
- sièvolo = cefalo.
- sigaļò = vocio.
- sigaļón = chi parla ad alta voce.
- sigo = grido.
- sìgoļo = vinacciolo; seme di limone o arancia.
- simiòto (mal del -) = marasma.
- simitècoļa = donnetta.
- simitón = rabbia, furore.
- singia = cinghia.
- sinìse = cenere e brace.
- siòļa = suola.
- siòļo = pavimento di legno.
- siòr = signore; ricco.
- sipo = “sì poi”, ma sì; (cfr. nòpo = eh no!).
- siròco = scirocco.
- sișar = ronzare, fischiare (gli orecchi).
- sisìļa = rondinella.
- sitón = libellula.
- slapàr, slaparàr = mangiare rumorosamente, sbrodolarsi addosso.
- slargàr = allargare.
- slèpa = ceffone.
- slinguassón = linguacciuto.
- slitàr = scivolare.
- slòdro = sudicio.
- slongàr = allungare.
- slòsso = uovo marcio, fradicio.
- smagonà = nauseato, annoiato.
- smàra = paturna, “luna”, malumore.
- smargnìfo = furbacchione, scaltro, briccone.
- smeriglià = smerigliato.
- smoroșamento = amoreggiamento.
- soàșa = cornice.
- sóco = ceppo.
- sòcoļo = zoccolo.
- sofìta = soffitta.
- sogèto = soggetto.
- soļàna = colpo di sole.
- soldadini = soldatini.
- sólfaro = zolfo.
- somejàr = assomigliare.
- sóni = birilli.
- sópa = zuppa; ‘na sopa = una gran quantità.
- soràr = freddare, raffreddare.
- sorbìr (òvo da -) = uovo da bere.
- sorèļa = sorella.
- soreļàstra = sorellastra.
- sórze = sorcio, topo.
- sotegón (de) = zoppicando.
- sòto = zoppo.
- soturco = granturco, mais.
- spàciara = sasso piatto.
- spadìna (in -) = senza soprabito.
- spaghéti = vermicelli, spaghetti.
- spaghéto = paura.
- spaļa = spalla.
- spaļancàr = spalancare, aprire.
- spampanà = sfiorito.
- spana = spanna.
- spàndar = spandere.
- spanìo = sfiorito.
- sparagnàr = risparmiare.
- sparagnìn = economo.
- spareșèra = sparagiaia, striscia di terreno battuto.
- spàreșo = asparago.
- sparpagnarse = sparpagliarsi.
- spașemo = spavento.
- spassacamìn = spazzacamino.
- spassacușìna = spqazzacucina.
- spassìn = spazzino.
- specèra = specchiera.
- spegasso = sgorbio.
- spenàr = spennare.
- spendación = prodigo, scialaquatore.
- spéndar = spendere.
- spessegàr = affrettarsi, fare in fretta.
- spetàr = aspettare.
- spièra = raggio.
- spìgoļo = spicchio; spigolo.
- spinassi = spinaci.
- spìșima = stento, tisicuzzo.
- spissa = prurito.
- spìssigo (a -) = a spizzico.
- spissièr = farmacista.
- spiumàr = schiumare.
- spoentaùre = croste della polenta; avanzo di cibi.
- spólpo = spolpato, all’ultimo stadio.
- spolvaràr = spolverare.
- spolvarina = soprabito leggero di mezza stagione.
- spoșà = sposato.
- spostàr = spostare.
- springadìna = spruzzatina.
- spròta = pretenziosa, piena di arie.
- spunciòn = asta di ferro appuntita; puntura.
- spusséta = signoretta sprezzante.
- squajà = scoperto.
- squajàr = scoprire, rivelare.
- squajàrseļa = battrsela, sparire.
- squal = squalo.
- squaquaràr = spifferare.
- squara = squadra.
- stagnìn = stagnino.
- stajón = stagione.
- stalièr = stalliere.
- stanòte = stanotte.
- star drìo = corteggiare; seguire.
- stàvoļo = porcile.
- stéca = stecca.
- stecadénte = stuzzicadenti.
- stéco = stecco.
- stisso = tizzone.
- stómego = stomaco; far – = nausea.
- stónfo = fradicio.
- stopìn = stoppino.
- stòrta = distorsione.
- stracaganàssa = castagna secca.
- straciólto = stravolto.
- stracoļàda = slogatura.
- stràco = stanco.
- stradeļà = più che in là.
- strafanìcio = cianfrusaglia.
- strafanto = indumento fuori moda.
- strafòjo = trifoglio.
- stramassèr = materassaio.
- stramasso = materasso.
- strambarìa = stramberia.
- stramușón = ceffone.
- strangoļón (de -)= in fretta e furia.
- stranudàr = sternutire.
- stranùo = sternuto.
- straòcio = strabico.
- strapassàr = rimbrottare, gualcire.
- strapassà = sgualcito, spiegazzato; òvo – = uovo al tegame strapazzato.
- strapassi = disordini, fatiche eccessive.
- strassa = straccio.
- strassariòl = straccivendolo.
- strassinàr = strascicare, gualcire.
- stravénto = contro vento.
- stricoļada = lunga fila o serie.
- strighéta squajada = rimpiattino.
- strigòsso = cianfrusaglia, fronzolo.
- stròpa = salciùolo.
- stropà = chiuso, otturato.
- stròpoļo = turacciolo, tappo.
- strossìn = strozzino, usuraio.
- strucàr = spremere, strizzare.
- strussiàr = sfacchinare.
- stua = stufa.
- stuà = spento.
- stuàr = spegnere.
- stucadór = stuccatore.
- stuìn = odore di bruciato.
- suà = sudato.
- sùbia = lesina.
- subiòto = fischietto; maccherone.
- suca = zucca.
- sucàda = testata.
- sùcaro = zucchero.
- sucòl = zucchino.
- sucón = zuccone.
- sùgoļi = polenta tenera e latte.
- sunàr = raccogliere, mettere insieme.
- suór = sudore.
- supegàr = scarnire un osso coi denti, rosicchiare.
- supiàr, sufiàr = soffiare.
- supièra = piatto fondo.
- sușo = sù.
- susta = molla.
- susto = persona noiosa.
- suto = asciutto.
- svànsega = svanzica (moneta austriaca).
- svejarìn = persona che si sveglia per tempo.
- svéjo = sveglio.
- sveļòșia, sveļondrìna = indumento leggero.
- svéntola = scappellotto; récie a – = orecchie a sventola.
- svodàr = vuotare.