Montebelluna contro il Nobil Signor Co: Antonio Pola

Il mercato di Barcon, voluto nel 1789 dal Conte Antonio Pola, rappresentava una minaccia per gli affari del mercato di Montebelluna, fondato già nel X secolo.
Da questo esposto del nobiluomo Giust’ Adolfo Vanaxel Castelli e della Comunità di Montebelluna, traspare come temessero che un mercato situato in pianura potesse porre fine a quello di Montebelluna posto sulla sommità di una «elevatissima altura perché l’inclinazione dell’umana natura cerca di evitare la fatica, e l’incomodo».

Il prof. Aldo Durante, allora direttore del Museo dello Scarpone, ricevette questo opuscolo in prestito da Natale Bianchin, titolare di Bin Caffè: a quei tempi questi opuscoli si usava stamparli in copie limitate.
Prima come Gruppo Scuola Viva e poi Accademia Montelliana, fin dagli anni 1970 il prof. Durante porta avanti la propria attività di divulgazione della storia veneta, copiando e trascrivendo i testi di manoscritti originali e opuscoli stampati, acquistati da benemeriti appassionati e purtroppo inaccessibili al pubblico.

Fonte: Aldo Durante, Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva, 1989 – Tutti i diritti riservati

© Immagini e testi coperti da copyright.