Proverbi veneti
Agricoltura
El primo che g’ha bruscà xe sta un musso. Coa curto, vendèma longa. Molti pampani, poca ua. Un papa e un persegar, pì de ventiçinqu’ani no pol durar.
Ambiente rurale
La casa mia, per picola che sia, la me sembra un abazia. El pan fato in casa xe sempre più saorio (saporito). El vin de casa, no imbriaga.
Economia, soldi
Chi ama i soldi, vende la so anima. Do’ che ghe xe avarizia, gh’è mestizia. Chi tropo sparagna, vien la bissa e ghe lo magna.
Esperienza
L’uso fa lege. Beata quella casa che se scoada de vecie. Chi non usa, disusa. Chi cambia natura, presto va in sepoltura.
Fatti e persone
Veneziani, gran signori; Padovani, gran dotori; Vicentini, magna gati; Veronesi, tuti mati; Udinesi castelani, col cognome de Furlani;
Sentimenti
Onor de boca, no se paga e no se toca. Bone parole e cativi fati, ingana savi e mati. Chi no sa adular, no sa regnar.
Vizi e virtù
Più in alto se va, più ‘l cul se mostra. Chi vol andar tropo in suso, casca per tera e se rompe el muso. Co la nobiltà no se magna.