Economia, soldi

Raccolta di proverbi veneti di Cristoforo Pasqualigo
1882, Forni Editrice Bologna.

Avarizia

  1. Chi ama i soldi, vende la so anima.
  2. Do’ che ghe xe avarizia, gh’è mestizia.
  3. Chi tropo sparagna, vien la bissa e ghe lo magna.
  4. Chi tien le man strete,no ghe ne cava, ma gnanca ghe ne mete.
  5. I preti i g’ha sete man per tore, e per dare una.
  6. La dona se come la balanza: la pende da la parte che più la riceve.

Beneficenza, dono

  1. La carità onesta, la va for da la porta e la entra per la finestra.
  2. Chi dona ai poveri, impresta a Dio.
  3. Chi no semena, no raccoglie.
  4. La carità, farla anca al diavolo, la xe ben fata.
  5. Chi dà presto, dà do volte.
  6. A caval donà no se varda in boca.

Bisogno, necessità

  1. La necessitat fa l’om mestri.
  2. Co l’acqua toca ‘l culo se’ impara a nuàr.
  3. A mostrare el culo no ghe vol vergogna.
  4. In tempo de vendèma, ogni çesta vecia xe bona.
  5. La neçessità fa l’omo ladro.

Contentarsi della propria sorte

  1. Val più caseta e cor contento, che palazzo pien de vento.
  2. Chi no pol far col molto, fazza col poco.
  3. El poco basta, e ‘l tropo guasta.
  4. Se sa quel che se lassa, e no se sa quel che se trova.

Contrattazioni, Mercatura

  1. El mondo, mezo se da vender, e mezo da cromprar.
  2. Tanto xe mercante chi compra, come chi vende.
  3. Botega senza generi, xe come na scarpa senza sola.
  4. Co la roba è ben tenuda, la se meza venduda.
  5. Vàrdate da la bubàna (abbondanza).
  6. Chi più spende, manco spende.
  7. Carta canta e vilan dorme.
  8. Coi soldi in man, se fa quel che se vol.
  9. Banca rota, conti fati.
  10. Marcante e porco, no se pesa che dopo morto.

Debiti, prestiti, mallevadorie

  1. La quaresima xe breve, per chi a Pasqua pagar deve.
  2. Debiti e pecai, quant’ i sia no se sa mai.
  3. A pagar e morir gh’è sempre tempo.
  4. No se pol cavar sangue dal muro.

Economia, prodigalità

  1. Chi no stima un bezzo, no val un bezzo (soldo)
  2. Chi no trova bezzi ne la so scasela, manco li trova in quela dei altri.
  3. No bisogna far fogo fora de la pignata.
  4. Co ghe n’è poca (roba), ghe ne vanza sempre.
  5. Chi no tien drito, spande.
  6. In casa strenzi, in viaggio spendi, in malatia spandi.
  7. Quando ‘l paron no g’ha çervelo, la casa va in sfaçelo.
  8. Co manca ‘l timon, no gh’è direzion.
  9. La massèra che tende a ca, guadagna çinque soldi e non lo sa.
  10. L’omo tien su un canton de casa, e la dona tre.
  11. Costa più un vizio che diese fioi.
  12. Roba de canton, torna ben d’ogni stagion.
  13. La roba se buta via tre dì dopo che la spuzza.
  14. Pezze e taconi, mantien conti e baroni.
  15. Xe i fondamenti che tien su la casa.
  16. La cusina picola fa la casa granda.
  17. Chi magna tuto, caga tuto.
  18. Co i mati buta via, chi ha giudizio tol suso.
  19. I cojoni fa le nozze e i furbi se la magna.

Fortuna

  1. La fortuna la va drio ai orbi.
  2. La fortuna xe de quei, che la ciapa per i cavei.
  3. Chi nasse sfortunai, ghe piove sul culo a star sentai.

Frode, rapina

  1. La volpe che dorme no magna galine.
  2. I rati (topi) va dove che gh’è ‘l formagio.
  3. Chi roba a un bon ladron, g’ha cent’ani de perdon.
  4. Roba robà, come la vien la va.
  5. La gata va tanto al lardo fin che la ghe lassa la zampa.
  6. Chi la torta mal guadagna, vien la gata e ghe la magna.
  7. Le braghesse dei altri, rompe ‘l cul a chi le porta.
  8. Cosa trovada, no xe robada.

Governo, leggi, ragion di stato

  1. Fata la lege, trovà la malizia.
  2. Le novità le piase a chi no g’ha gnente da perder.

Guadagno, mercedi

  1. Pochi, ma che i se toca.
  2. Boca onta no pol dir de no.
  3. Ogni peada para avanti.
  4. Poco xe megio che gnente.

Miserie della vita, condizioni dell’umanità

  1. Chi xe contenti, mor presto.
  2. Cavei e guai, no manca mai.
  3. Omo in rovina, la puìna (ricotta) ghe scavezza i denti.
  4. Le disgrazie g’ha le ale, la fortuna i piè de piombo.
  5. Una desgrazia no vien mai sola.

Povertà, ricchezza

  1. L’omo senza bezzi (soldi), xe un morto che camina.
  2. La rason del poareto, no val un peto.
  3. i siori casca in piè, i poveri co la testa.
© Immagini e testi protetti da copyright.