Esperienza
Raccolta di proverbi veneti di Cristoforo Pasqualigo
1882, Forni Editrice Bologna.
Abitudini, usanze e vizi
- L’uso fa lege.
- Beata quella casa che se scoada de vecie.
- Chi non usa, disusa.
- Chi cambia natura, presto va in sepoltura.
- Chi lassa la strada vecia per la nova, spesse volte gabado se ritrova.
- Xe megio (mejo) ‘na volta, che ‘na stravolta.
- Al ben se se usa presto.
- Chi xe usi al ben, stenta usarse al mal.
- El pan de casa stufa.
- Ogni bel balo (o zugo) stufa.
- Le novità dura tre dì; e co le va de troto le ghe ne dura oto.
- La caèna no ga paura del fumo.
- La rana co la xe usa al paltan, se no la ghe va ancò, la ghe va doman.
- No se pol cavar la rana dal paltan.
- Chi se uso a la rapa, no magna pastisso.
- Onde che se piega, se reversa.
- Chi cominçia mal, finisse pezo.
- Chi va al mulin s’infarina.
- El primo vizio conduse al preçipizio.
- Un vizio ciama l’altro.
- I vizi i se da la man un co l’altro.
- Co se ciapa un vizio, se stenta a perderlo.
- El vizio xe come la gramegna, che le raìse ghe resta sempre.
- La volpe perde ‘l pelo, ma ‘l vizio mai.
- Vizio per natura, fin la fossa dura.
- Le peche de natura, se le porta in sepoltura. (Quel che xe de natura, se le porta in sepoltura).
Condizioni e sorti disuguali
- Chi sta vicin a la pignata, magna la minestra calda.
- El mondo se fato a scarpete, chi se le cava e chi se le mete.
- ‘N’ alta e ‘na bassa fa ‘na gualiva.
- Chi taja su quel d’altri no sente dolor.
- Chi fila, ga na camisa; chi no fila, ghe n’ha do.
- Chi çiga più forte g’ha più rason.
- Chi pissa contro ‘l vento, se bagna la camisa.
- Chi g’ha pan, no g’ha denti; e chi g’ha denti, no g’ha pan.
- Morte tua, vita mia.
- No casca tempesta, che no la sia bona per qualchedun.
Conforti ne’ mali
- Dio ghe xe per tuti.
- Dopo la piova vien el sol.
- El tempo giusta tuto.
- A tuto ghe xe rimedio, fora che a l’osso del colo.
- Nessuna nova, bona nova.
- Tuto el mal no xe mal.
- Morto un papa, i ghe ne fa ‘n altro.
Consiglio, riprensione, esempio
- Cosa fata no vol consegio.
- El mèdego pietoso fa la piaga puzzolente.
- Chi me vol ben, me cria; chi me vol mal, me ride drio.
- No tor mai consegi da gente andada in malora.
- Do teste le stenta a combinarse.
- Omo avisà, xe mezo armà (o mezo salvà).
- Val più l’esempio che le parole.
Errore, fallacia dei propositi e dei giudizi
- Chi se prova, qualche volta fala (sbaglia); chi no prova, fala sempre.
- No bisogna mai darse maravegìa de nissun.
- Teste grandi, fali grandi.
- Chi fa i conti avanti l’osto, li fa do volte.
- Per vender la pele bisogna aver copà l’orso.
- No bisogna meter el caro avanti i bo.
- L’omo propone e Dio dispone.
- Tute le bale (palle) no vien tonde.
- Tuti i seci (secchi) no tira suso aqua.
- Ben faremo, ben diremo; mal va la barca senza remo.
Esperienza
- Val più la pratica, che la gramatica.
- Chi no fa, no fala; e chi no fala, no impara.
- Chi no sa far, no sa comandar.
- Chi no mor in cuna, ghe ne impara sempre qualcheduna.
- El tempo xe un gran maestro.
- Bisogna scoltar sempre i veci.
- El diavolo la sa lunga, perchè l’è vecio.
- Bo vecio, solco drito.
- Chi fa ‘l trenta, pol far anca el trent’un.
- El can scotà da l’aqua calda, g’ha paura de la freda.
- Chi co l’ocio vede, col cuor crede.
False apparenze
- L’aparenza ingana.
- L’abito non fa ‘l monaco, nè la barba ‘l filosofo
- I pomi rossi xe quei che g’ha el vermo.
- No se tuto oro quelo che luse.
- Tuti i fiori no sa da bon.
Fama buona e cattiva
- L’onor xe ‘l sal de la vita.
- L’onor se come ‘l vento, el va fora da tuti i busi.
- Erba che no g’ha raise, no taca.
- Quando tuti te dise imbriago, va a dormir.
- Xe megio aver i corni in scasela che in testa.
Fatti e parole
- Dal dito (detto) al fato, passa un tratto.
- I progeti spaca ‘l mondo e i fati fa tremar le culate.
- Dove ghe vol fati, le parole no basta.
- Chi promete massa, no mantien gnente.
- Dove ghe xe femane e gati ghe se più ciacole che fati.
- Una parola tira l’altra.
Gioco
- Se ris-cia per bisogno, se perde per neçessità.
- Chi sa ‘l zogo no l’insegna.
- No tocar can che ròsega, nè zogador che perde.
Giustizia, liti
- Fra i do litiganti, el terzo gode.
- Nè per torto nè rason, no te lassar meter in preson.
Guerre, milizia
- Chi va a la guera, magna mal e dorme in tera.
Ingiurie, offese
- Chi semena spini, no vada descalzo.
- Chi no se risente, no se fio de bona zente.
- Perdonar l’è da cristiani, desmentegar l’è da cojoni.
- Co se se vol ben, no se se ofende.
Mutar paese, viaggiare
- Chi sta sotto la napa del camin, no spuzza che da fumo.
- Tuto ‘l mondo xe paese.
- Chi va pian, va lontan.
Nature diverse
- El mondo l’è belo perchè l’è vario.
- Tuti sa el fato soo.
- Ogni campanil sona le so campane.
Regole del giudicare
- Se le xe rose, le fiorirà; se le xe spine le ponzarà
- Una rondina no fa primavera.
- No se dise quatro co no l’è in saco.
- A pensar mal, se fa mal, ma la se indovina.
- Una campana sola, no fa conçerto.
- Bisogna sentir tute do le campane.
- L’ecezion fa la regola.
Regole del trattare e del conversare
- La creanza sta ben anca a casa del diavolo.
- Veder e no tocar, la xe cosa da imparar.
- Zogo (gioco) de man, zogo da villan.
- Scherza coi fanti e lassa star i santi.
- Beati i ultimi, se i primi g’ha creanza.
- Ambasciator no porta pena.
- Domandar xe lèçito e risponder xe cortesia.
- Se paga de la moneta che se vien pagadi.
Risolutezza, sollecitudine, cogliere le occasioni
- Chi ben prinçipia è a la metà de l’opera.
- Xe megio un vovo ancuo, che ‘na galina doman.
- El pavimento de l’inferno xe fato de bone intenzion.
- Fora ‘l dente, fora ‘l dolor.
- Bisogna bater el fero fin che l’è caldo.
- Chi tardi ariva, male alogia.
- No aspetar de sarar la stala co i bo xe scampai.
- Aqua passada, no masena più.
- Ogni lassada è persa.
Sentenze generali
- Can de do paroni, more de fame.
- L’omo comanda de zorno e la femana de note.
- Servo de do paroni, servo d’i me cogioni.