Sentimenti
Raccolta di proverbi veneti di Cristoforo Pasqualigo
1882, Forni Editrice Bologna.
Adulazioni, lodi, lusinghe
- Onor de boca, no se paga e no se toca.
- Bone parole e cativi fati, ingana savi e mati.
- Chi no sa adular, no sa regnar.
- Tuti adora ‘l so santo.
- Tuti adora el sol che nasse.
- Ogni santo vol la so candela.
- Finìa la messa se stua le candele.
- A santi veci no se ghe impizza pì candele.
- Bisogna impissar una candela al diavolo e una a sant’Antonio.
- Chi davanti te leca, da drio te sgrafa.
- Chi tropo se abassa, no vol rispeto.
- Chi tropo se inchina, mostra ‘l culo.
- No gh’è tristo can che no mena la coa.
Affetti, passioni, gusti, voglie
- Chi se ama, se brama.
- Chi se vuol ben, se çerca.
- Chi se vol ben, se incontra.
- Dove ghe xe galine, i gali core.
- Ogni cuor g’ha ‘l so segreto.
- El cuor no sbaglia.
- Tuti ama el so paese.
- A tuti ghe sa da bon la so scorezeta.
- Tuti gode a veder i mati in piazza, ma che no i sia della loro razza.
- Dei soi se vol dir, ma no se vol sentir dir.
- Tuti loda ‘l so santo.
- Se vede i difeti dei altri e no i soi.
- Coi nostri oci no se vede che i difeti dei altri.
- Tuti sa dove la scarpa ghe stenze.
- Tuti sa dove ghe dol el so calo.
- Tuti i gusti xe gusti.
- De gusti no se disputa.
- Xe sempre belo quel che piase.
- Chi va drio al buso e chi alle ave.
- Bondanza stufa, e carestia fa fame.
- Le cose xe secondo l’ocio che le vede.
- Chi g’ha l’iterizia, vede tuto zalo.
- No xe belo quel ch’è belo, ma xe belo quel che piase.
- A chi piase, la spussa xe grato odor.
- Tuti vede le cose per el so verso.
- Contentar tuti no se pol.
- A voler contentar tuti, no se contenta nissun.
- L’amor xe orbo e Passion orba rason.
- La passion fa l’inzegno.
- El belo piase a tuti.
- Le novità piase sempre.
- El poco se lo gode, e ‘l tropo stufa.
- L’ocasion fa l’omo ladro.
- Co la cavala se mia, tuti la vorìa.
- Chi no pol, sempre vol.
- Se cambia più spesso de pensier che de camisa.
- La lengua bate dove el dente dol.
- Co ‘l cuor desidera, (o dove ‘l cor tira), le gambe porta.
- Quando ‘l cuor abonda, la lingua spande.
- Co i oci no vede, el cor no dole.
- Tuti vede le code par i só oci.
- Co no vien dal cuor, cantar no se pol.
- No se pol cantar e portar la croxe.
- No se pol far balar l’aseno per forza.
- Chi sofre per amor, no sente pene.
- Per amor no se sente dolor.
Allegria, darsi bel tempo
- L’alegria piase anca a Dio.
- Omo alegro, (o zente alegra) el çiel l’aiuta.
- Chi vol vivere e star ben, toga ‘l mondo come ‘l vien.
- El mondo xe di chi lo gode (o di chi lo sa goder).
- I mati li fa e i savi li gode. (i quattrini)
- La roba no xe di chi la fa. ma da chi la gode.
- Chi sta ben un dì, no sta mal tuto l’ano.
- Chi se contenta, gode.
- Ancò in alegria, doman in malinconia.
- Chi tropo ride g’ha natura de mato, e chi no ride g’ha natura de gato.
- A l’ostaria no vago; ma co ghe son, ghe stago.
Amicizia
- I veri amiçi xe come le mosche bianche.
- Chi cade in povertela, perde l’amigo e anca la parentela.
- Insieme da putei, da veci i xe fradei.
- Amiçizia rinovada, menestra riscaldada.
- Amigo de tuti, amigo de nissun.
- El capel no se fa par ‘na piova sola.
- Se se vol che l’amiçizia se mantegna, bisogna che ‘na sporta vada e l’altra vegna.
- Conti spessi (o pati ciari), amiçizia longa.
Amore
- Ama chi te ama, rispondi a chi te ciama.
- Amor novo va e vien, amor veciose mantien.
- Amore, tosse e scabia, no la mostra chi no l’abia.
- Tosse, amor e panzèta, no se le sconde in qualunque sito che le se meta.
- L’amor el se sconde anca de drio a un pomolo de ago.
- No gh’è sabo senza sol, nè puta senza amor.
- L’amor del soldà, anquoi cà, doman là.
- Chi vol la nosèla, tira la rama; E chi vol la fia, carezza la mama.
- Se i basi fusse busi, tuti i musi saria sbusi.
- Oci no vede, cor no dole.
- Chi no mira no sospira.
- Lontan dai oci, lontan dal cuor.
- Amor senza barufa, fa la mufa.
- El moroso deve avere quatro S: solo, savio, soleçito e segreto.
- Tira più un pelo de femena che no fa çento pari de bo.
- L’amor de carneval, mor in quaresima.
Felicità, infelicità; piacere, dolore; bene, male
- A sto mondo gh’è in tuto el so ben e ‘l so mal.
- Ogni drito g’ha ‘l so roverso.
- Ogni rosa gh’a ‘l so spin.
- El ben çercarlo, e ‘l mal aspetarlo.
- I temporai più grossi vien a l’improviso.
- Le cative nove xe le prime che riva.
- El bel tempo no stufa mai.
- El sol de matina no dura tuto ‘l zorno.
- La prima aqua xe quela che bagna.
- Le ore xe ani per chi aspeta.
Fiducia, diffidenza
- Fidarse xe ben, ma no xe megio.
- Fidarse de tuti e de nissun.
- Chi xe in sospeto, xe in difeto.
- Pati ciari, amiçizia longa.
- De sbiri, putane e can, no te fidar se no te g’ha ‘l baston in man.
Gratitudine, ingratitudine
- A far ben, se se fa nemiçi.
- Co l’albaro xe in tera, tuti ghe core adosso co la manèra.
- No s’ha da spuar ne la squela (scodella) che se magna.