Vizi e virtù

Raccolta di proverbi veneti di Cristoforo Pasqualigo
1882, Forni Editrice Bologna.

Ambizione, signoria

  1. Più in alto se va, più ‘l cul se mostra.
  2. Chi vol andar tropo in suso, casca per tera e se rompe el muso.
  3. Co la nobiltà no se magna.
  4. Siore ghi n’è de doa sorte: sior sì e sior no (i secondi hanno il titolo).
  5. Loda el mat e te l’ farà saltar, Se no l’è mat, te l’ fè presto deventar.
  6. Baldanza de paron, capel de mato.
  7. Chi magna le sariese co siori, ciucia i màneghi.
  8. Chi magna le oche del re, resta sofegà da le pene.
  9. El paron xe paron, perchè ‘l vol ‘ver sempre rason.
  10. Co ‘l capo xe da la mia, g’ho in culo i sbiri.
  11. Se dio no vol, gnanca i santi no pol.
  12. Tuti i santi g’ha bisogno de le so candele.
  13. Do gali in un punaro, i se beca.
  14. Co a merda monta in scagno, o che la spuzza o che la fa dano.

Astuzia, inganno

  1. El mondo xe dei più furbi.
  2. Fata la legge, trovà la malizia.
  3. Bisogna far da mona per no pagar el dazio.
  4. Perchè ‘l caro no çiga, bisogna onzer le rode.
  5. Chi tràpola tende, spesso intrapolà se rende.
  6. No bisogna lassarse ciapar la coa soto la porta.
  7. Le done ghe ne sa una carta (o un punto) più del diavolo.
  8. El diavolo de le done el se fida.
  9. Bele parole e cativi fati, ingana savi e mati.
  10. In casa de ladri no se roba.
  11. No cagar soto la neve, se no ti vol che la vegna scoverta.
  12. Quando i ladri i se fa guerra, segno che i xe daccordo.
  13. Per conosser un furbo, ghe vol un furbo e mezzo.

Bellezza, e suo contrario, fattezze del corpo

  1. Bei in fasse, bruti in strasse.
  2. Chi nasse bela, g’ha la dote con ela.
  3. Se ti vol veder se una dona xe bela, vardila a la matina co la leva.
  4. Fin che la dona granda se inchina, la piccola liga la fassina.
  5. Bruta vaca, bel vedelo.
  6. Bela dona e vin bon, fa dei amiçi al paron.
  7. Caval bianco e bela mugièr dà sempre del pensier.
  8. Le bele per dileto, le brute per dispeto.
  9. Ogni bella scarpa deventa ‘na bruta zavata.
  10. Fronte spazioso, omo giudizioso.
  11. Oci mori robacuori; oci bisi, paradisi.
  12. A ogni muso ghe sta ben el so naso.
  13. Napa nio sconza camin.
  14. Quela che g’ha le busete su le gote, se marida senza dote.
  15. El galo senza gresta xe un capon, e l’omo senza barba un cogion.
  16. Dio me varda, da l’omo senza barba.
  17. Ne la bote picola sta ‘l bon vin.
  18. Dona pelosa, o mata o virtuosa.
  19. Vàrdate dai cani, dai gati e da le done coi mustaci.
  20. Rosso dal mal pelo, çento diavoli per cavèlo.
  21. El çiel me vardi da la tosse, da quei da le barbe rosse, dal vermo del fenocio,e da queli de un sol ocio.

Benignità, perdono

  1. Poco fiel fa amaro molto miel.
  2. Ama chi te ama, e no odiar chi te sprezza.
  3. El perdonar xe da omo, el desmentegar xe da bestie.
  4. Tropo bon, tropo cogion.

Coscienza, gastigo dei falli

  1. Tuti sa cosa boge ne la pentola.
  2. Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
  3. Chi rompe de vecio, paga de novo.
  4. Chi ha la testa de cera, no vada al sol.
  5. El fruto no casca luntan da l’albaro.
  6. El diavolo insegna a far le pignate e no i covèrcioli.
  7. I difeti xe come i odori: li sente più chi xe atorno, che chi li porta.

Costanza, fermezza, perseveranza

  1. Chi la dura la vinze
  2. El velen sta ne la coa.
  3. A la fine del salmo se canta el gloria.
  4. Ride ben chi ride ultimo.

Cupidità, egoismo

  1. Del too, damene; del mio, no domandar.
  2. Quando la casa se brusa tuti se scalda.
  3. Tuti cerca de tirar aqua al so mulin.
  4. Tuti pensa per sè e Dio per tuti.

Diligenza, vigilanza

  1. Chi ben cominzia è a metà de l’opera.
  2. Co no gh’è ‘l gato i sorzi bàgola.
  3. Chi no ga testa, g’ha gambe.
  4. Per un ciodo se perde un fero, e per un fero un cavalo.
  5. Chi camina coi oci serài se rompe la testa.
  6. Dove manco se crede, l’aqua rompe.

Ira, collera

  1. La colera tra marìo e mugier, dura da la tola al fogher.
  2. Lassa star el can che dorme.
  3. Brontola anca le buèle in panza.
  4. Aqua che core xe sempre neta.

Maldicenza, malignità invidia

  1. La piuma slargada no torna mai tuta inte ‘l saco.
  2. La lengua l’è la pezo carne del mondo.
  3. Chi fa la casa in piazza, o la fa massa alta o massa bassa.
  4. Le campane no sona se qualchedun no le toca.
  5. La parte dei altri par sempre più granda.

Orgoglio, vanità, presunzione

  1. La superbia va a cavalo e torna a piè.
  2. Fra Modesto no xe stà mai priore.
  3. Più se sa e più se spuzza.
  4. Per voler saver tuto se sa anca da mona.
  5. Chi vol far el stronzo massa grosso, ghe vien le làgreme ai oci.

Ozio, industria, lavoro

  1. L’ozio xe ‘l pare de tuti i vizi.
  2. A star fermi se fa la mufa.
  3. Gata coi guanti no ciapa sorzi.
  4. Chi sta co le man in man, l’ha poc ancò e manco doman.
  5. La pigrizia va tanto pian, che la miseria la ciapa.
  6. Vogia de laorar, sàltame adosso e fame laorar manco che posso.
  7. Far e disfar, xe tuto un laorar.

Paura, coraggio, ardire

  1. La paura fa suar (sudare) de Genaro.
  2. Chi no la rìsega (rìsica), no la rosega.
  3. Chi no ris-cia el soo, no ciapa quel dei altri.
  4. La paura de morir xe pezo de la morte.

Pazienza, rassegnazione

  1. La pazienza xe un’erba che no nasse in tuti i orti.
  2. Bisogna far de neçessità virtù.
  3. Co se xe in balo, bisogna balar.

Probità, onoratezza, virtù

  1. L’innocenza se come un specio: co l’è macià, noi se neta più.
  2. Chi no ha nè onor nè vergogna, l’è na carogna.
  3. Ogni promessa xe debito.
  4. La roba sporca, la va lavada in famegia.

Prudenza, accortezza, senno

  1. Omo senza prudenza tanto val, quanto la menestra senza sal.
  2. A viver co la testa nel saco, xe bon ogni macaco.
  3. Omo avisà, xe mezo salvà.

Simulazione, ipocrisia

  1. A le lagreme de un erede, xe mato chi ghe crede.
  2. Le bronze coèrte, xe quele che scota.
  3. Vàrdate da le gambe d’un mulo, da la boca d’un can, e da chi tien la corona in man.

Speranza

  1. Chi vive sperando, more cantando.
  2. Fin che gh’è fià, gh’è speranza.
© Immagini e testi protetti da copyright.