Censimenti e dati demografici

Censimenti

Fonti da cui abbiamo raccolto i dati:

  • La provincia di Treviso, 1815-1965. Appunti di storia amministrativa
    di Giovanni Netto 1966, a cura della Amministrazione Provinciale nel centenario dell’unità d’Italia
  • Stare a Vedelago, una storia per sette paesi
    di G. Cecchetto, G. Lanaro, B. Mazzocato, L. Vanzetto 1981, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Vedelago
  • Ufficio anagrafico del Comune di Vedelago
Anno: 1780 1805 1869 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1965 1971 1980
Abitanti: 210
226
301
407 475 652 724 809 823 877 860 731 800 754 835
Censimento Generale della Popolazione al 31 Dicembre 1881 del neonato Regno d’Italia
A Barcon si contavano 469 abitanti di cui 368 occupavano le 52 case “aglomerate” e 101 abitavano in 9 case “sparse”. Inoltre 6 paesani, al momento del censimento, risultavano assenti dal territorio comunale, ma presenti nel Regno.

Dati demografici

Fonte:
Ufficio anagrafico del Comune di Vedelago

Barcon ha una superficie di 5,45 Km².
Le percentuali di crescita demografica degli ultimi anni sono riconducibili all’alto flusso di immigrazione dovuto all’aumento del numero delle unità abitative presenti nel territorio.

anno abitanti maschi femmine famiglie densità
1975 790 394 396 190 144,95
1980 835 418 417 217 153,21
1985 876 445 431 248 160,78
1990 892 465 427 264 163,66
1995 951 482 469 289 174,50
2000 985 503 482 307 180,73
2005 1.151 602 549 391 211,19
2009 1.279 675 604 440 234,68
2010 1.337 699 638 458 245,32
2013 1.366 714 652 458 250,64
2016 1.388 723 665 254,68
05/2021 1.315 689 626 475 241,28
© Immagini e testi protetti da copyright.