La Brigata meccanizzata Sassari

La Brigata meccanizzata Sassari fu costituita nel 1915 da due reggimenti (il 151° fanteria ed il 152° fanteria) composti quasi interamente da militari di origine sarda.

Tra la fine del 1917 e l’inizio del 1918 la Brigata fu impegnata nei combattimenti sull’altopiano di Asiago, in particolare nella zona di Conco, dove contribuì alla riconquista dei capisaldi del Col del Rosso, del Col d’Ecchele e del Monte Valbella, subendo numerose perdite tra ufficiali e militari di truppa ed ottenendo una medaglia d’oro al valore.

All’inizio dell’estate 1918 la “Sassari” fu spostata nella zona di Meolo dove, dopo estenuanti combattimenti dalle alterne vicende, riuscì a contrastare l’offensiva austriaca.

Ad inizio autunno 1918 la Brigata Sassari si trovava vicino a Cittadella ed il 12 ottobre sostò nella zona di Barcon, Fossalunga ed Istrana durante la marcia che la portò il 28 ottobre a raggiungere il Piave a Salettuol, quando l’offensiva italiana era già iniziata. Il 29 ottobre, la brigata occuperà la città di Conegliano vincendo la resistenza del nemico.

Tra le numerose onorificenze assegnate alla Brigata figurano 13 medaglie d’oro al valor militare, 405 medaglie d’argento e 551 medaglie di bronzo.

Ma il valore della “Sassari” durante la Grande Guerra fu riconosciuto anche dallo Stato Maggiore austriaco che in una lista a uso dei propri reparti dove veniva indicata il grado di attitudine al combattimento e organizzazione delle unità italiane, la Brigata meccanizzata “Sassari” risultava prima, vale a dire la più pericolosa da incontrare.

Fregio del 151° reggimento della Brigata meccanizzata Sassari

Il 12 ottobre 1918 la Brigata meccanizzata Sassari fece tappa a Barcon durante la marcia di trasferimento che dalla zona di Cittadella l’avrebbe portata verso il fronte nella zona di Maserada sul Piave.

Nell’ambito del progetto Trovare la Storia, abbiamo rinvenuto un fregio di elmetto da mitragliere perso da un fante del 151° reggimento in quel giorno di ottobre del 1918.

© Immagini e testi coperti da copyright.